Passa ai contenuti principali

Una Giornata a Pisa

Pisa è la città d'arte più vicina e più facilmente raggiungibile da La Spezia.
Questo è il resoconto della nostra giornata, giornata in cui abbiamo deciso di fare la cosiddetta "gita fuori porta".



Siamo partiti con calma, e abbiamo deciso di pranzare velocemente all'Ikea verso le 11e45 in modo da goderci Piazza dei Miracoli in santa pace nelle ore più calde della giornata e senza l'affanno di dover trovare un luogo per mangiare tra i tanti locali presenti nelle vicinanze, ma non lo nascondo, la mia paura più forte era quella di dover attendere ore prima di mangiare. Così alle 13 eravamo sul bel prato verde di Piazza dei Miracoli, riscaldati da un sole caldo.
Abbiamo perso molto tempo ad ammirare la Torre e gli altri edifici i cui marmi risplendevano nel sole d'inverno e si stagliavano in un cielo blu che solo l'inverno dona.

Purtroppo la Torre si può visitare solo a partire dagli 8 anni, quindi per noi è ancora off limits fino ad Agosto 2018, peccato perché le bambine ci tenevano davvero a salire. Per salire sulla torre ci occorrà un piccolo prestito perché il biglietto d'accesso è di 18 euro. Davvero tanto, ma immagino che tutto il ricavato andrà nei dispendiosi lavori di restauro ma secondo me serve anche a scoraggiare, in modo che non salvano troppi visitatori.

Volevamo entrare in Cattedrale, ma per entrare bisogna comunque fare il biglietto, anche se l'ingresso è gratuito. Ieri, per motivi di culto, hanno chiuso gli ingressi ai monumenti alle ore 14.30, noi siamo arrivati in biglietteria alle ore 14 e non ci volevano neanche fare il biglietto. Io ho insistito anche perché non ero mai entrata nel Battistero e mi andava davvero di entrarci. Un solo monumento della piazza e la Cattedrale costano 5 euro e i bambini sotto gli 11 anni non pagano.
Così siamo andati nel Battistero. Bello e Maestosto. Molto grande rispetto a quelli di Ravenna che ho visitato in Maggio. Il Battistero ha una vasca centrale, l'altare e il pulpito di Nicola Pisano.

Una Piccola scala interna porta al "secondo piano" da dove si gode un'ottima a vista su tutta la piazza, ma anche sull'interno del Battistero.

L'interno è spoglio, ma si respira vera aria medievale, come nel Castel dal Monte di Federico II. L'acustica poi è notevole, peccato che per un soffio ci siamo persi la prova dell'eco...
Usciti dal Battistero la Cattedrale era ormai Chiusa e con essa anche la Porta Santa, quindi non abbiamo potuto passarla, sarà per la prossima volta.

La Piazza era sorvegliata da diversi soldati con Mitragliatore, vigili urbani ecc... volendo si poteva far finta di non vederli, comunque c'erano e un po' di ansia la mettevano, dimentico troppo spesso che comunque in luoghi simbolo dell'Italia un po' di rischio attentati c'è sempre, ma non ci siamo fatti impaurire e questo è stato il pensiero di un solo minuto.

Dopo la visita alla Piazza abbiamo proseguito per un piccolo tour della città, proseguendo verso il lungarno passando da Piazza dei Cavalieri per ammirare la Normale.

Ma la nostra vera meta era l'affresco di Keith Harring.
E' sorprendente che una città medievale come Pisa possa nascondere al suo interno una delle opere più importanti dell'arte contemporanea come l'affresco Tutto Mondo di Keith Haring.

Per ora è Gratis e si può ammirare per tutto il tempo che si desidera dalle panchine ad onda davanti al murale, oppure dal caffè a tema che hanno appena costruito davanti, oppure dal vicino parco giochi, dove i bambini possono giocare e tu mamma puoi ammirare indisturbata questa grande opera.
Questa è l'unica opera Murale di Haring concepita per durare in eterno e si trova proprio a Pisa, incredibile. E' stata dipinta nel 1989 e contiene tutti i capisaldi della pittura di Haring. Già solo questo Murale vale il viaggio a Pisa.

Commenti

  1. Pisa è molto bella, io ho visitato anche il Camposanto e mi è piaciuto molto. Sono d'accordo con te che il murale di Haring vale sicuramente la gita a Pisa, è molto ben conservato!
    Io ci torno sabato per vedere la mostra a Palazzo Blu.
    Grazie per questo bel post

    RispondiElimina
  2. Domani le mie impressioni su questa mostra! Ci siamo andati anche noi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Sirena di La Spezia

Da qualche giorno anche la mia città ha la sua Sirena. La Sirena è una statua in bronzo donata alla Spezia dal Maestro russo Aidyn Zeinalov posizionata tra la passegiata Morin e il nuovo ponte Thaon di Revel, prprio davanti ai traghetti per le Isole e le Cinque Terre. LA scultura è molto bella, esposta in molti luoghi di pregio arriva sul nostro molo ad impreziosirlo e sono sicura che ben presto sarà un luogo adattissimo per i selfie di tutti i turisti che solitamente affollano la città. E' una sirena particolare perchè non ha la coda o sembianze da pesce, ma indossa costume da bagno, cuffia e pinne. Sembrerebbe pronta per farsi un bagno, magari si potesse! Ma le acque antistanti non sono proprio salubri! Anche se l'estate scorsa ho visto più di una persona tuffarsi proprio da quella posizione. Io e lei diventeremo amiche, lo so. Ci vederemo ogni giorno.

la fine dei permessi di maternità

Eh ci siamo... ho deciso a malincuore di tornare a lavorare. Stavolta non sarei mai rientrata e sarei rimasta con la mia piccolina sempre,  ma non si può. Dopodomani farà 6 mesi e io giovedì ricomincerò. Perchè giovedì e non lunedì? Perchè ho bisogno di ricominciare con calma, di una settimana ipercorta, di tastare la scuola prima di buttarmi a capofitto nella mia vita di prima. Ah "Vita di Prima"... quella ormai è andata, chiusa. Ora ho una nuova vita fatta di oggi, di tre bambine, di pochi sguardi indietro e tanti in avanti. Un nuovo cassetto di sogni, una salita da percorrere, perchè ho capito che la mia vita è così. Ho tanti sogni, ma devo iniziare a scegliere cosa conta davvero perchè gli anni davanti sì sono ancora molti, ma non sono propriamente infiniti. Del "prima" oltre che la casa mi rimane il lavoro su cui sono davvero indecisa. Vorrei cambiare perchè la mia attuale scuola è troppo lontana da casa e io voglio una vita a piedi, ma è quello l'indirizzo...

Il Cassettino dei Ricordi

Mi piace un sacco perdermi tra le immagini di Pinterest perchè escono cose che avevo dimenticato. Cose che una volta, negli anni 80 non ci sognavamo davvero di fotografare come questa boccetta di plastica che conteneva la pennicellina che la nonna custodiva nell'armadietto dei medicinali e mi metteva sopra le ferite. Non aveva data di scadenza. Esisteva. Era lì per le mie ginocchia eternamente sbucciate. Non ricordo una sola estate senza una crosta sul ginocchio, e invece le mie figlie hanno quelle ginocchia sempre lisce, come se le ginocchia rotte fossero appanaggio degli anni 80... E ora grazie a Pinterest e a internet il ricordo sbiadito della nonna che mi cura le ginocchia sarà qualcosa di più concreto.

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

La festa dei nonni

Oggi è la festa dei nonni. Io non ne ho più da 6 anni. Sul mio Comó c'è una foto dei miei nonni abbracciati e sorridenti, un po' giovani ma già nonni, come mi piace ricordarli. Ogni sera li guardo e chiedo loro la forza per andare avanti. Ci sono giorni in cui la nonna mi ha guardata storta perché non sono una buona casalinga, perché non mi impegno in cucina e tantomeno nelle faccende, perché sono disordinata. Ma ultimamente il suo sorriso è largo e comprensivo, perché  continuo ad essere una cattiva casalinga e sempre lo sarò, ma nel momento del bisogno mi sono dimostrata una donna forte, capace di prendermi tutta la famiglia sulle spalle e non mi sono tirata indietro. Non sono scappata, ho affrontato le avversità a testa alta e non mi sono lasciata deprimere. Insomma mi sono rivelata la donna che con fatica e determinazione lei ha cresciuto. Un giorno, prima di morire mi aveva detto detto che non le dispiaceva morire perché tanto non l'avrebbe pianta nessuno se...

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, Roy Lewis

Questo è uno dei migliori libri che abbia mai letto. L'ho letto lentamente, centellinandolo, assaporandolo. E' bellissimo. Parla dell'evoluzione dell'uomo da scimmia ad uomo. Conquiste buone ma anche deprimenti. Lascia l'amaro in bocca e svela che l'uomo in quanto tale è malvagio, opportunista e soprattutto egoista. Da sempre. Come se tutto il male fosse nel nostro DNA mitocondriale. Ci fa capire cosa ci distingue dagli altri animali e cosa ci rende uomini, nel bene e nel male. Io lo adoro e ora lo farò leggere a mia figlia. Sono sicura che non lo capirà da subito, ma potrebbe essere uno di quei libri che potrà leggere e rileggere capendo sempre cose nuove. Non posso nemmeno pensare a parole diverse per elogiare la magnificenza di questo romanzo. Va letto. Assaporato. E poi digerito. E una volta digerito si leggeranno nel Pleistocene le incongruenze di oggi velate di ironia.

Avanti un altro

Con la scuola ricominciano anche i programmi alla tv e quello che noi aspettavamo di più era proprio il programma di Bonolis, Avanti un altro. Cenando alle 19 ci fa compagnia durante la cena, ci lascia momenti in cui possiamo parlare fra di noi e invece ci sono momenti in cui possiamo ridere tutti insieme. In confidenza posso dirvelo non vedo l'ora di rivedere Bonolis. Adoro Bonolis. Sarà che sono cresciuta con lui dai tempi di Bim Bum Bam.... è come se avesse accompagnato la mia generazione attraverso programmi sempre adatti alla nostra età.

La gabbia

  Sto passando un momento complicato dominato da forti emozioni contrastanti. Estremo dolore ed estrema gioia mescolate insieme. Ieri ho capito che cosa mi sta portando via questa situazione Covid: le molte limitazioni mi deprimono oltre misura, mi portano nel baratro della depressione. Ieri con molte autodichiarazioni, documenti provanti l’estrema necessità di spostarti, ho valicato i confini regionali e mi sono mossa fino a Firenze per 30 minuti di passeggiata in centro. Questa fuga mi ha donato una pace interiore enorme. Il campanile di Giotto, la cupola del Brunelleschi, Santa Maria novella, palazzo vecchio. Tutti visti di scorcio e da lontano, ma che mi hanno fatto stare bene. Oggi, mi sento contenta e in pace con me stessa come non accadeva da mesi. Probabilmente ero troppo abituata a spostarmi, vedere la bellezza del nostro paese, a respirare aria diversa e ora è questo che in realtà manca. I rapporti con le persone si mantengono anche a distanza, ma il rapporto con la belle...

Abigail - Szabò

Ho conosciuto MAgda Szabò grazie ad un consiglio di Goodreads e sono proprio felice di aver conosciuto questa scrittrice Ungherese che ora leggo davvero volientieri. Questo è il secondo libro che scelgo dopo LA porta ma ho già acquistato L'altra Eszter, che prima o poi leggerò. Questo romanzo è davvero forte, l'ho divorato. Ci sono molti aspetti della seconda guerra mondiale che non ho ancora indagato e questo libro porta alla luce un episodio poco noto, infondo non guardiamo mai all'Ungheria, a stento sappiamo dov'è, mentre spesso ci concentriamo sulla Polonia e ovviamente sulla Germania. In questo romanzo la Szabò racconta la guerra dal punto di vista Ungherese, molti e anche lei stessa, non capirono la vera portata delle leggi razziali e di quello che stava accadendo nel paese. Magda Szabó, come tanti altri suoi contemporanei, non colse la gravità di quanto accadeva intorno a lei. Abigail è insieme un atto di accusa contro chi rimase in disparte e un ricono...

Un libro con il nome di una stagione nel titolo

Anche per questa sezione ho già scelto un libro ed è Primavera di Bellezza di Beppe Fenoglio. Potrei averlo letto come no durante la preparazione all'esame di letteratura contemporanea, ma non mi importa. Mesi fa ho ascoltato in audiobook i 23 giorni della città di Alba che avevo letto a 18 anni durante la 5 superiore ed ero rimasta estasiata, allora andavo pazza per la seconda guerra mondiale, era un ricordo vivo, con il nonno che non mancava mai di raccontarmi "dei tempi di guerra". Poi sono cresciuta e insomma ho cambiato interessi e mi sono rivolta ad un passato che era veramente passato, al medioevo.