Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ricette segrete

Sua maestà la castagna

 Questo è il periodo delle castagne. Finalmente i miei boschi sono pieni di castagne grandi e belle come erano anni che non accadeva. L'impegno della mia generazione a salvare il nostro paese e le tradizioni dei nostri nonni ha dato i suoi frutti: le castagne. Il paese era vestito a festa e mostrava a tutti il suo bene più prezioso: la castagna. La polenta di castagne era la colazione dei miei nonni negli anni 30 e 40 del novecento.  La mattina la casa si svegliava e nel paiolo dentro al camino veniva cotta la polenta di castagne e messa sul tavolo. Gli abitanti si svegliavano e prendevano una fetta di polenta e un po' di formaggio, oppure la polenta era inzuppata in una tazza di latte appena munto. Questo era l'antico buongiorno nei mesi in cui non c'era altro da mangiare. Poi un pezzo di pane di farina di castagne che si chiama Marocca e un pezzo di formaggio e via con le pecore tutto il giorno. La sera nel paiolo sobbolliva il minestrone sempre caldo per chi...

Non so scrivere ricette

Ieri mi sono inventata un dolce buonissimo con le cose che avevo in casa. Mi mancava tutto ma io dovevo fare un dolce. Era necessario. Così ho usato quello che avevo ed è venuto stepitoso. Questo grazie alla mia nonna che mi ha insegnato una ricetta facilissima per un dolce di sicuro successo in ogni occasione. E così ogni volta uso la mia ricetta base per crearne di nuove e sorprendenti. Spesso dimentico quello che cucino perché ho sempre idee nuove e mi vengono sempre strani abbinamenti. Cucino sempre a caso. Non rispetto mai le dosi, non seguo mai le ricette, ci metto sempre del mio. Stasera dovevo scrivere una ricetta per Rachele e mi sono resa conto di non riuscire a mettere si carta come io faccio il pane. Eppure lo faccio ogni settimana. Ma la ricetta mi è così automatica che ho dovuto pensarci tanto, e comunque sono sicura di aver dimenticato qualcosa. Tutto quello che so fare è perché l'ho visto fare, perché mi sono fatta spiegare come farlo da chi lo sapeva fa...

Il rimedio giusto

I paesi e i vecchi parenti sono depositari di antiche saggezze che in città si vanno perdendo e che le famiglie non tramandano più. Oggi ho scoperto questo antico amaro di origine venezuelana, una miscela fortissima di ingredienti non del tutto dichiarati, secondo il mio parente estratto dalla corteccia degli alberi tropicali (almeno me lo hanno descritto così) che ha in grande potere digestivo. E dopo pranzi e cene pantagrueliche mi è venuto in soccorso permettendomi l'ennesimo pranzo. E ora sono alla ricerca del mio piccolo rimedio da custodire gelosamente e tramandare come segreto di famiglia.