Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta leggere

leggiamo troppo poco?

Verso la fine dell''anno emergono sempre i dati ISTAT sulla lettura in Italia, magari confrontati e comparati con i dati INVALSI e OCSE PISA e ogni volta i dati sono negativi. In Italia si legge poco e si comprende ancora di meno. Come mai? Io faccio parte di una nicchia di persone che dedica ogni giorno almeno un'ora alla lettura, ma so di essere fuori del comune e quando ne parlo vedo vista alla stregua di un alieno, ma a me piace leggere, leggo per puro piacere. In Italia manca proprio questo: il piacere di leggere. Perchè non riusciamo a coltivare il piacere della lettura? Secondo me queste sono le maggiori motivazioni: In Italia la cultura è elitaria e di parte . Esistono cose degne e cose non degne. Ovvero se ti piacciono i romanzi rosa è meglio che stai zitto, potrebbero dirti che quello non è leggere. Ma la lettura è piacere! Non accademismo! In Italia spesso si impone di leggere (vedi Divina Commedia, Promessi Sposi ecc...), il piacere non si impone. In ...

2019 Reading Challenge di Goodreads

La lettura è la mia personale felicità, è il mondo dove posso viaggiare quasi a costo zero, è la mia evasione. Per questo leggo molto. Non me ne vanto, è una cosa mia. Ho sempre pensato che 100 fosse il numero della felicità e cerco di raggiungerlo. Ci sono riuscita una sola volta, poi i libri, spesso sono composti anche di 1000 pagine e leggere così tanto a volte è proprio impossibile. Per questo per il 2019 avevo posto un limite raggiungibile, volevo darmi ai libri lunghissimi.  Qui e Qui ho speigato quello che non mi era piaciuto del 2018 e in qualche modo penso di aver dato una svolta. Mi davo 60 libri, ne ho impostati 80 e oggi a un mese dalla fine dell'anno sono a 89. Penso che 80 sia un numero fattibile, un libro e un po' alla settimana, per leggere 1 libro alla settimana basta mezz'ora di lettura al giorno. Mezz'ora, tra le 24 disponibili, si trova sempre. Penso che alla fine di dicembre sarò arrivata a 90, a meno dieci dalla felicità. Ma sempre un nume...

Pop Sugar Reading Challange 2019, a che punto sono

 Lo ammetto quest'anno non mi sono sprecata tanto a compilare liste su questa Challange, forse perchè ho collezionato troppe liste, forse perchè non mi ispiravano i vari prompt proposti. Ecco comunque dove sono arrivata e cosa ho letto, chissà se nelll'ultimo mese dell'anno riuscirò a leggere qualcosa oppure no. Potrei sicuramente aggiungere qualcosa, piegare i prompt ai libri che ho letto, sicuramente fra i 78 libri che ho letto fin'ora qualcosa rientra, ma proprio non mi vene altro... *Book Becoming a Movie in 2019: LA verità sul caso Herry Quebert (non è proprio un film...) *Book That Makes You Nostalgic: Un anno sull'altipiano Book Written by a Musician (Fiction or Nonfiction): *Book You Think Should be Turned Into a Movie: L'educazione Book With at Least One Million Ratings on Goodreads: Book With a Plant in the Title or on the Cover: Reread of a Favorite Book: *Book About a Hobby: Il tesoro greco (infondo per Schilimann L’archeologia non ...

I libri del 2018

Ho deciso di rivedere i libri che leggerò nel 2018. per ora ne ho letti 57, sono in pari per leggerne 100 nel corso del 2018 e questo mi ha portata a fare una riflessione, tra 3 settimane inizierò la nuova avventura alla nuova scuola e avrò molto lavoro sulle spalle: programmare le lezioni e soprattutto prepararle. Questo mi porterà via interi pomeriggi, anche perchè avrò bisogno di prepararmi scalette precise, sono tre anni che non faccio lezioni e avrò così tanta voglia di parlare e di dire le cose che so che dovrò contenermi, per questo ogni pomeriggio dovrò "contenere le mie idee". Questo lavoro di lima toglierà spazio alle mie letture, è inevitabile. Quindi non è possibile per me arrivare a 100. E non riuscire a raggiungere l'obbiettivo è opprimente, pertanto oggi ho tarato l'obbiettivo alle reali possibilità  ho portato da 100 a 80 il numero di libri che vorrei leggere. Per il 2019 invece credo che segnerò 52, semplicemente perchè ho voglia di leggere anche li...

Domani il premio Strega

Domani sera verrà assegnato il premio strega. Ho seguito le nomination mentre seglievo qualcosa da leggere e dei 41 libri proposti ne ho letti 2. Uno è anni Luce di Andre Pomella che mi è piaciuto tantissimo, ma non è fra i finalisti, e l'altro è Resto qui di Balzano che invece è fra i 5 rimasti in gara e che contendono il premio domani sera. Avevo messo in conto di leggere anche la Corsara, il libro su Natalia Ginzburg ma non l'ho fatto. Ho deciso che leggerò anche gli altri, tranne Il Gioco di Carlo D'amicis, la trama non mi piace. Ieri ho finito di leggere un libro di cui si parla molto, quello di Paolo Giordano, purtroppo non mi è piaciuto. Tratta temi troppo vicini a me e quando accade questo la lettura mi stanca parecchio. Ho bisogno di leggere qualcosa di lontano e fantastico, non qualcosa che sia così dannatamente vicino alla mia esperienza personale. Per questo motivo per il 2019 porterò il mio target di lettura da 100 libri a 52, sta diventando troppo faticoso...

Cosa leggerò a Luglio?

Mio malgrado sto leggendo molto poco. Non riesco sempre a trovare libri interessanti per quanto mi impegni a farlo. In realtà in questo periodo non ho spiccati interessi per cui trovo difficile appassionarmi alla lettura. Ho scoperto che in estate, ma non so di preciso quando, uscirà il nuov libro di Jeffrey Eugenides, un autore che stimo parecchio, mi piace davvero, anche se ha scritto davvero poco, rapportato ovviamente ai miei ritmi di lettura, che anche quando sono rallenati sono sempre epici. Infatti proprio in questo momento, da gennaio ad oggi ho letto 45 libri. Delle nuove uscite mi piace solo il libro di Paolo Giordano, che credo leggerò a breve, ma sulla spiaggia. Il primo libro della TBR di luglio è senz'altro Il basilico di Palazzo Galletti , il nuovo libro di Giuseppina Torregrossa uscito proprio il 12 giugno. Anche la sua scrittura mi piace molto e non posso proprio perdere il suo nuovo libro. In tutte le vetrine spicca Hippie , di Paulo Coelho e la voglia di...

Una TBR per Giugno

A maggio ho letto poco, ma ricordo che avevo fatto una lista a fatica. Invece per giugno ho messo insieme molti libri, un po' trovandoli in libreria con copertine che mi piacevano, un po' su instagram, un po' leggendo recensioni, un po' recuperando dei libri che non avevo letto a Marzo . Eccoli: Divorare il cielo, PAolo Giordano  Tutti i nomi del mondo PArlarne tra amici Un giorno A proposito di Elsie Appia Il sole è anche una stella Ebrei erranti Una vita da Libraio Finalmente con te L'albero velenoso della fede LA corsara Resto qui Anni Luce La moglie Americana Etty Hillesum, Diari La Dama dal Taccuino Rosso Tutta colpa della neve Tempo di elfi Augustus Natsume La Porta Lincoln Nel Bardo L'airone Renoir Mio Padre La ragazza del giardino di fronte Sono tantissimi, so che ne leggerò al massimo 10, più realisticamente 6. Chissà quali. Alcuni me li porto avanti da mesi e non vengono mai letti, ma confido nella nullafacenza della s...

Con chi vorrei andare a letto stasera

Con questi libri naturalmente! Credevo di averli, invece ho solo il volume delle novelle e ci sono rimasta male, speravo di poter leggere Maya e invece niente. Sono davvero convinta di AVere i libri di D'Annunzio da qualche parte, ma sono così disposti male in questa casa che proprio non mi riesce di trovarli. forse sono ancora chiusi nelle scatole o forse sono nascosti o fosre sono giù nel fondo, proprio non lo so. So solo che sono tornata ieri sera dal Garda con una gran voglia di leggere D'annunzio e niente, non posso, o leggo le novelle o proprio niente. Devo decidermi a comprare kilometri di billy da ikea e sistemare i miei libri, non si può tenerli in questo modo.

Tempo di libri

Domani andrò. Sono un po' emozionata. Quando ero piccola sognavo sempre di andare al Salone del libro di Torino ma non riuscivo a capire quando c'era, internet non esisteva, io ero inchiodata a casa, ai miei genitori non interessava, non mi informavo abbastanza, e per me era una sorta di sogno. Grazie alla magia di internet ho fatto amicizia con persone che amano i libri, ci siamo conosciute a Torino, e da allora le fiere del libro sono tutte mie, perchè io amo leggere. L'ho sempre amato. Sarà che nella mia città non ci sono librerie degne di questo nome, e mi manca proprio il contatto con i libri di carta, il vederli, il toccarli, soprattutto quelli per i bambini. I libri per i bambini vanno visti, non puoi comprarli su internet. Vittoria ha una lista lunghissima di libri che vuole comprare, Rachele anche. Io voglio vedere. Voglio sentire tutto quell'odore di carta appena stampata. Poi andrò anche a Torino, quello è un appuntamento fisso per me. Ormai la strada l...

Una Challange diversa

Sono sempre alla ricerca di nuovi spunti di lettura, forse sono più a cercare che a leggere alla fine, e mentre cercavo mi sono imbattuta in questa specialissima Challenge di Taleway.com che indica 52 paesi e per ognuno di questi un libro che lo rappresenti. Qui trovate l'articolo originale con tutte le copertine dei libri e le trame, ovviamente in Inglese e una seconda scelta nel caso aveste letto il libro che vi stanno consigliando . Alcuni di questi libri non sono disponibili in traduzione italiana, ovviamente. Altri li ho già letti, lo confesso, però la moltitudine dei libri presentati possono essere interessanti, anzi molto interessanti. Ho cercato tutti i 52 libri citati, rimanendo a secco per l'Antartico mio malgrado, l'argomento era davvero interessante. Per l'Australia, ma più che altro non ho avuto voglia di approfondire la ricerca. Nulla per le Bahamas. Per la Repubblica domenicana i due autori che indicano sono tradotti in Italiano ma non  in particolare ...

IL 2017 in Libri

Per il primo anno ho fallito la mia Reading Challange, mi ero riproposta di leggere 100 libri e ne ho letti solo 94. Ho cercato di rimediare, ma non ci sono riuscita. Quei sei libri in meno sono stati quelli che non ho letto in estate, questa brutta estate 2017 dove non avevo tempo di leggere ma solo tempo per pensare. Invece è andata molto bene la Pop Sugar Reading Challange che non volevo nemmeno fare, invece ho quasi completato. Quest'anno non ho ancora guardato quella del 2018, ma ho notato che diversi blog ne propongono una in Italiano e ne ho trovato una molto interessante a cui intendo partecipare, con liste per certi versi molto simili a quella di Pop Sugar, ma a cui mi piace partecipare perchè mi forniscono moltissimi spunti di lettura per fare le mie personali TBR, senza TBR mi sento persa e leggo meno. Ho bisogno sistematicamente di TBR per spronarmi alla lettura. Il libro più lungo che ho letto in questo 2017 appena passato è stato Crescere con i libri ( breve l...

Alcune persone non hanno libri in casa

Alcuni giorni fa mi è apparsa sul telefono la notizia che almeno la metà dei bambini italiani vive in una casa senza libri. Non ho avuto il coraggio di aprire la notizia e di leggerla, ma il titolo mi è rimasto in testa per tutti questi giorni e non sono stata in grado di mandarlo via. So che si vendono libri al metro per arredare le case, ovvero che gli arredatori comprano i libri per le loro coste a un tot di euro al metro lineare per esporli e non verranno mai letti dai padroni di casa. So che ci sono case senza un solo libro. Io forse sono esagerata perchè ho interotto un'amicizia pluriennale e piuttosto importante perchè il nuovo compagno della mia amica entrato in casa mia mi ha chiesto se fossi matta a spendere soldi e soprattutto a conservare tutti quei libri. Però far crescere un bambino in età scolare senza un libro mi pare veramente assurdo. Non riesco a capacitarmi. Spero sempre che sia una fake news, ma dalle mie conoscenze purtroppo so che non è così, so che è ver...

Fallimenti agostani

A giugno ero carica, ho stabilito piccoli e raggiungili obbiettivi di libri e di peso che credevo di raggiungere senza problemi e invece? E invece niente. Se a giugno non ho avuto nessun tipo di problema a perdere  3 kg e leggere più di 10 libri a luglio ho arrancato non tanto per il peso, ma per i libri. Le nuovole all'orizzonte della mia vita mi avevano impedito di leggere così tanto. Agosto è stato una tragedia su vari fronti. Libri letti pochissimi. Mi ero preparata letture pesanti e ovviamente le mie tragedie personali mi hanno allontanata dalla lettura, o almeno hanno reso ancora più pesante quello che avevo scelto. Così non so neanche se quest'anno arriverò di nuovo a 100. Capita... e nell'economia della mia vita in questo momento è il meno. Il peso va meglio, mi ero proposta un 72, sono 73.5, ma sono sicura che finita l'estate ci sarà un calo drastico è inconsapevole. D'estate peso sempre 2/3 kg di più. Ora mi va tutto quello che ho nell'armadio. Tutt...

20 anni di Harry Potter

20 anni fa usciva il primo libro di Harry Potter, io non lo lessi subito, avevo già 18 anni allora e leggevo altre cose, però un paio di anni dopo all'università una mia amica mi convinse a farlo. Mi disse che tutto sommato non erano proprio solo libri per bambini, a quel tempo i miei cugini erano proprio dei bambini e condivisi con loro questa lettura e ne rimasi affascinata. Più Harry cresceva è più lo sentivo vicino, più i libri mi intrigavano e più si facevano simbolici. Poi Harry per me è finito nel dimenticatoio, la mia prima saga, in attesa che le mie figlie fossero abbastanza grandi per rivivere con ne queste emozioni. I libri hanno atteso sullo scaffale qualche anno ma proprio questa primavera sono stati ripresi in mano da Vittoria che li ha letti con molta più passione di me, tutti d'un fiato volume dopo volume. Ed è stato per me molto bello poter condividere con lei i miei libri. Adesso hanno ripreso posto sullo scaffale in attesa di Rachele, e poi chissà se un ...

Il verbo leggere non sopporta l'imperativo

"Il verbo leggere non sopporta l'imperativo" è la mia frase preferita. Scritta da Daniel Pennac nel libro Come un romanzo, libro in cui spiega come far innamorare le persone della lettura. Per me è stato illuminante, una sorta di Bibbia. Da questo libro di Pennac ho tratto spunto per far sì che Vittoria si innamorasse della lettura e questo innamoramento è stato contagioso visto che siamo una famiglia di super lettori! Mamma, 38 anni, 100 libri l'anno. Vittoria, 10 anni, un libro ogni 3 sere. Rachele, 6 anni, un librettino ogni sera, anche sempre lo stesso. Papà, 42 anni, finalmente ha iniziato a leggere pure lui. Sono fiera di aver spento latv in favore dei libri, senza costrizione alcuna. La tv è contornata da libri, a voi la scelta. LA tv ha perso la battaglia, poveretta, rimane spenta. Nessuno impone che non sia usata, è lì... ma non ha alcuna attrattiva, perde nei confronti dello scaffale dei fantasy. Molto meglio le avventure da leggere. Peccato che in Ita...

Letture estive, una TBR per la mia bambina

  Vittoria negli ultimi mesi ha letto tutti i libri di Harry Potter: La saga completa dei 7 anni ad Hogwards, La Maledizione dell'erede, I tre volumetti della biblioteca e anche lo script book di Animali fantastici: dove trovarli. Forse quindi abbiamo abbandonato (finalmente!) i libri con le figure e possiamo quindi darci alla lettura di libri da grandi, prendendoli direttamente dalla biblioteca di mamma (io). Per quest'estate le ho quindi consigliato: Le Cronache di Narnia , io le ho lette proprio prima di avernella pancia, anzi è stato l'ultimo libro che sono riuscita a leggere... in gravidanza non sono mai riuscita a leggere una sola pagina! Le Oscure Materie, ad essere sincera a me manca da leggere ancora l'ultimo volume. Magari lo farò anch'io proprio quest'estate! L'alchimista di Paolo Coelho, mi è piaciuto così tanto quel libro che l'ho messo sul comodino di mio marito, sia mai che prima o poi lo legga, ma mi farebbe piacere che l...

Chick lit

Sono per antonomasia una classificatrice. Divido tutto in categorie, sottocategorie ecc. però spesso mi perdo le classificazioni in campo letterario.  La mia passione sono i romanzi Young Adult, ma anche New Adult, anche se spesso perdo il confine fra una categoria e l'altra. Pensavo che quello che non rientra in questo si potesse definire Romance o in italiano romanzo rosa, ma detto così non fa figo e soprattutto la mente rimanda agli Harmony, mentre a volte un romanzo seppur rosa può essere un buon libro. Invece oggi cosa scopro? Scopro che alcuni Romance possono essere definiti anche Chick lit. Chick cosa?   Il romanzo Chick lit pur presentando alcuni elementi in comune con il tradizionale romanzo rosa, tende a essere umoristico e post-femminista nella sua rappresentazione della vita e dei rapporti sentimentali. Le protagoniste sono di solito donne dinamiche, alla moda, fra i venti e i quarant'anni, che vivono in grandi città (per esempio Londra o Ma...

Il libro che vorrei stasera

Ho finalmente finito di leggere Quando l'amore nasce in libreria e stasera devo scegliere un nuovo libro. Quando devo scegliere qualcosa vado in paranoia. La scelta è ampia e non so mai cosa scegliere. Stasera vorrei un libro breve, intenso, una storia d'amore al cardiopalmo. Un libronleggero e veloce che mi accompagni per giusto due sere. 200/300 pagine al massimo. Poi iniziano le vacanze e forse avrò uno stato mentale giusto per leggere qualcosa di diverso. Vorrei anche un fantasy, qualcosa che mi faccia davvero evadere come a suo tempo fecero Twilight, Vampire Accademy e After. Vorrei un libro capace di emozionarmi come l'Alchimista. Vorrei un libro che mi rapisca. Vorrei un libro che mi porti direttamente ad altri mondi e di conseguenza mi rilassi. Vorrei un libro capace di farmi sognare. Stasera lo troverò? Non lo so lo cerco sempre e di rado lo trovo.

La vertigine della lista, di TBR e dintorni

  Spesso e volentieri ho così tanti libri da leggere che la sera non riesco a decidere quale scegliere e allora mi faccio una lista in modo da scegliere fra un numero limitato di testi. Appena stilo una lista quei libri mi appaiono noiosi e non leggibili, voglio qualcosa di diverso, di opposto. MI appaiono come un obbligo e io odio gli obblighi e quindi vado cercando ispirazione e alla fine non trovo proprio il libro che cercavo, il libro giusto per quella sera. Ci sono sere in cui voglio un determinato libro, ma che guarda caso in quel determinato momento per una causa o per l'altra non posso avere e mi struggo.  un libro visto in libreria il giorno prima, o magari su instagram. Oppure un libro che ho di carta, ma la sera leggo solo su kobo per ragioni di comodità, di luce ecc. e quindi le liste si moltiplicano all'infinito senza speranza di essere esaurite. In vacanza mi porterò il Kobo, ma sono sicura che delle centinaia di libri caricati non me ne andrà bene u...

ebook oppure cartaceo?

  Libro oppure e reader? E' una domanda veramente difficile, ma io sto a metà. Leggo i libri di carta e non potrei vivere senza il mio ereader.  Intanto leggendo più cose insieme ho bisogno di più formati. In questo momento ho in lettura moltissimi libri così posizionati: Un libro di carta di racconti di un premio letterario in bagno. Trovo molto adatta la forma del racconto a "quei momenti".  LA botique del mistero di Buzzati sull'iPad, di solito lo leggo a scuola nei momenti di stallo. Nothing More di Anna Todd sull'iPhone, da leggere aspettando l'autobus, dal dentista, insomma ovunque mi capiti. Un libro di Carta di Eco sul comodino, per quando mi prendo una pausa tutta per me di relax. Un libro sull'ereader, Se una notte d'inverno un viaggiatore di Calvino, che di solito leggo al buio prima di dormire, la notte se mi sveglio oppure nella vasca.  Su iPad e iPhone non mi piace leggere, non trovo confortevole la lettura su questi disp...