Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta young adult

Royals

Ho letto questo libro perchè poi volevo passarlo a mia figlia e insomma vorrei leggerli prima io in modo da sapere cosa legge, ma mi sono resa conto che forse non è proprio quello che lei sta cercando. Per lei è troppo banale, sono certa rimarrebbe scontenta. Invece per me tutto sommato andava bene, la storia è abbastanza surreale e banale, ma rientra in quel genere di libri che mi piace leggere per staccare e divertirmi un po'.

Playlist. L'amore è imprevedibile

Un libro leggero e senza impegno di quelli che proprio mi piacciono e vorrei sempre a portata di mano quando la vita si fa dura per rilassarmi un pochino come se stessi guardando un film oppure una serie tv. Una storia leggera che presto dimenticherò ma che mi ha donato attimi di spensieratezza. Ma devo dire che faccio fatica a trovare libri simili per riempire i miei periodi di amarezza.

La matematica dell'amore

Ogni tanto qualcosa di leggero me lo concedo e questo non era nemmeno poi così male anche se come tutti i romanzi rosa è abbastanza scontato nella trama. Stella, la protagonista, affetta da sindrome di Aspanger non ha esperienza con gli uomini per questo decide di "affittare" un escort per poter imparare, peccato che poi si innamorino, ve l'ho detto la trama è scontata. Alcuni temi potevano essere condotti con maggior profondità, analizzando e approfondendo le problematiche di Stella, a mio avviso. Ma essendo un romanzo rosa, la cosa viene sfruttata solo come "contorno" oppure come espediente in quanto giustifica la "mancanza di esperienza" di una trentenne. E' questo il punto che mi ha lasciata un po' perplessa... comunque avevo voglia di un libro leggero, non posso pretendere di avere di più.

Dimmi che ti ricorderai di me

Di fondo la storia poteva essere buona, anzi mi è piaciuta, non mi è piaciuto il suo stile e le sue scelte narrative. Intanto ci sono molte ripetizioni, cose che potevano essere tranquillamente sfoltite per togliere almeno 20 pagine al testo.  Come spesso ho notato in molti libri di questo genere ci sono ampie parti introduttive che spesso risultano anche noiose e poi la trama si risolve nelle ultime pagine e l'intrico narrativo si spiega in poco e ti lascia un po' di amaro in bocca perchè la parte finale non è ben sviluppata come quella iniziale e ti lascia lì con molte domande.  Infatti molte recensioni che ho letto si concludono sempre con il solito interrogativo: è una serie o un libro autoconclusivo? mi da l'impressione che sia stato strutturato con un finale aperto proprio per lasciare spazio ad un sequel, ma in rete non ho trovato conferme. Alla fine il libro in se mi era anche piaciuto, ma questo finale sospeso proprio mi ha lasciata interdetta.

A un metro da te

Non so come mi è arrivato fra le mani questo libro, ma so che dopo averlo letto l'ho comprato anche di carta per farlo leggere a mia figlia, mi è parso adatto e visto che non sapeva cosa leggere e visto che c'era uno degli attori di Riverdale in copertina l'ha voluto e a quanto pare gli sta piacendo! Ha solo 12 anni ma è molto matura nelle letture. In questo libro Young Adult non c'è neanche un bacio, solo tanti sentimenti e il sostegno reciproco. I due protagonosti sono malati di Fibrosi cistica, non possono stare vicini perchè se no si contagerebbero a vicenda. Il romanzo esplora questo mondo fatto di adolescenti malati, che devono crescere in fretta e prendere delle decisioni importanti. LA lettura è scorrevole e il linguaggio buono, anche se spesso sconfina nel gergale.

Fino alla fine del Mondo

L'Happy Ending era scontato, però non posso dire che questa serie non mi sia piaciuta. Non è stata travolgente, ma piacevole. Non entrerà nel mio empireo, ma resterà comunque fra quelle che un piccolo segno lo hano lasciato, Matching Scars appunto, Omen Nomen, anzi no, Liber Omen si può dire? Diciamo che da come si era partiti nel primo libro si arriva a tutte altre conclusioni. Cat Arriva in America con alcune idee per dimenticarsi del tutto di essere italiana e diventare assolutamente Americana. Lascia tanto di bello in Italia per prendersi un po' di quello che noi chiamaeremo la banalità americana. Oggi infondo riflettevo su questo. Anch'io avrei voluto lasciare l'Italia per prendermi un po' la banalità degli altri paesi, fosre sarà questo il motivo di fondo per cui leggo sempre queste storie? Perchè infondo sogno una vita spensierata che da adulta proprio non ho e mi sembra che invece in America tutti hanno. Forse dovrei fare delle recensioni, invece finisco...

Quanto dura per sempre

Capitolo praticamente divorato. 484 pagine in meno di due giorni. Eppure amo i libri corti. Morivo dalla voglia di sapere che cosa succedeva, ero curiosa come una scimmia. Mi ha guidata la curiosità, la mania di sapere, non la bellezza del libro. A dire il vero il libro non mi è neanche piaciuto tanto. Troppo sesso. Veramente troppo. Tante parti insulse. E a dire il vero non so se leggerò i capitoli 0.5. Me  li lascio per dopo. Vedrò come va con il terzo... Lo so Che c'è l'happy ending... non possono lasciarsi per sempre.

Scegli me

Muoio dalla voglia di leggere il secondo e ho appena finito il primo, ma scopro che c'è anche un volume in mezzo. Che faccio? Leggo 1, 2 , 3 e poi i volumi .5 oppure vado in ordine? Non so. Però ho deciso che non li leggerò uno dietro l'altro per non rovinare la magia. Non che sia un libro di alta letteratura, ma mi ha convinto la storia, e mi sono appassionata alla storia di Ben e Cat e muoio dalla voglia di sapere come va a finire, proprio perchè alla fine è incluso il primo capitol del secondo libro dove lo spazio temporale è veramente ampio, per questo sono proprio curiosa, mi hanno davvero messo la pulce nell'orecchio. Credo che leggerò il 2 e poi il 3, perchè ho spulgiato un po' in giro e ho capito che i volumi di mezzo sono dedicati a Mark, il fratello di ben. Posso poi leggerli con calma dopo, o forse no. Ho tempo per decidere... Il bello di leggere queste serie già concluse è questo, la pianificazione, leggere qualcosa che si sta pubblicando man mano  non...

Scommettiamo che ti faccio innamorare?

Ero alla ricerca di una nuova serie che mi facesse compagnia alla sera  prima di dormire. Leggera e senza troppe pretese, quindi ho iniziato questa di Emma Hart. Ho come l'impressione che non andrò avanti. Il romanzo mi è parso autoconclusivo, i due protagonisti non mi hanno presa e sinceramente non ho nessunissima curiosità di sapere quale materiale narrativo sia andata a pescare l'autrice per scrivere altri 3 libri. Credo che non lo scoprirò mai. Così poco tempo, così tanti libri da leggere, questo non mi ha preso quindi passo avanti. A forza di provare troverò la serie che mi prende.

Anna Todd, Noi stelle cadenti

Ho atteso con entusiasmo l'uscita di questo libro, ma non sono per nulla entusiasta dopo averlo finito. Se avevo amato alla follia After, se non ho finito neanche di leggere i libri spin-off di After dedicati a Landon perché proprio non mi piacevano, penso che non leggerò neanche il seguito di questa serie. Del resto si sa che gli scrittori mediocri possono azzeccare un solo libro e lei a quanto pare lo ha già fatto. Non andò avanti con la lettura per un secondo motivo, quando salgo di leggere questo tipo di libri che io catalogo come "leggeri" voglio l'assurdo. Voglio che siano il più lontani da me e dalle mie esperienze, che mi distolgano dalla mia vita. Quando i personaggi vivono esperienze simili alle mie scatta il rifiuto. Qui il padre della protagonista è un militare e lei si innamora di un sottoposto di suo padre. Quanto basta per dire che questa serie non mi piace, e non voglio proprio leggerla perché si avvicina troppo alla mia esperienza personale. Ho bis...

Rebel Love

Questo è il libro di Erin Watt che mi è piaciuto di meno. Non mi ha tenuta incollata alle pagine, non mi ha entusiasmata come gli altri. Ma rispetto a tanti altri Romance è sempre un bel libro. Un bel libro da leggere sotto l'ombrellone o la sera prima di dormire, quando non ho voglia di appesantirmi con niente altro. Io l'ho trovato un po' affrettato, certe scene potevano meritare un po' più di attenzione, il linguaggio non è sempre "alto", anzi spesso cade troppo nel "gergale", ma anch'io sono fuori target...

Trust, Again 2

Quando ho iniziato a leggere questi Romanzi di Mona Kasten credevo si trattasse di una serie di 3 libri che parlavano delle vicende degli stessi protagonisti, invece ogni libro ha protagonisti diversi ma della stessa cerchia di amici. Ovviamente il primo libro della serie mi era piaciuto abbastanza, questo tutto sommato all'inizio mi ha delusa perché mi aspettavo di continuare a leggere la storia dallo stesso punto di vista, invece no. La voce narrante è un'altra, non più quella di Allie ma quella di Dawn che ovviamente cede alle avance di Spencer. Superata la delusione di non sapere altro su Allie e Kaden, nonostante secondo me ce ne fosse stato lo spazio, mi sono accontentata della narrazione della storia di Dawn. Alla fine il libro mi è piaciuto, non posso negarlo, ma mi spiace un po' che anche in questo caso finisca qui, infatti il terzo tratta di un'altro membro del gruppo. Ho letto la trama e dato che le persone al centro della narrazione non mi sono simpatich...

REal Love Erin Watt

Non sarà grande letteratura, anzi mentre lo leggevo pensavo alla mia amica Maura e ridevo ogni volta che trovavo scritto " Tipo? " e mi dicevo che noi insegnanti dobbiamo fare uno sforzo veramente grosso per difendere l'Italiano oggigirno, però questi libri sono la mia medicina, per quanto sono scritti male, mi distraggono dal baratro del mio male oscuro e mi tirano su di morale. Mi piacciono, mi fanno divertire e non mi fanno pensare. Ho bisogno di questo per distrarmi da tutto quello di brutto che c'è nella mia vita. Nonostante questo Erin Watt mi piace. Mi sono piaciuti i Royal e mi è paiciuto tantissimo questo libro, mi sono piaciuti Oakley e Vaugh, storia surreale, ma potrebbe anche essere vera e in qualche modo racconta la solitudine che attanaglia ognuno di noi oggigiorno, ma in modo leggero e con il lieto fine, perchè c'è sempre un briciolo di speranza. Ora sono un po' in crisi, ho solo bisogno di questo. Torneranno i tempi delle cose serie, bast...

Lo sapevi che I need you

Mi sono messa a leggere tutti questi romanzi Young Adult perchè la sera sono stanca e perchè avevo bisogno di evadere, ma mi sto stufando. Il primo libro mi era piaciuto, Lei che da Portland si trasferisce a Los Angeles ed un amore impossibile. Questo secondo volume invece è stato piuttosto noioso. Tyler è a New York, ha compiuto un percorso personale importante, lei ha cercato inutilmente di dimenticarlo, ma sono ancora incredibilmente attratti. Poi tutto si fa surreale. La loro storia è assolutamente contrastata per motivi che io non riesco a capire. Forse perchè qui in Italia non siamo poi così attenti a certi comportamenti. O per lo meno io stessa non ostacolerei mai una cosa del genere, infondo non ci sono legami di sangue. Però nella mia concezione culturale per me viene prima di tutto il sangue e poi la legge, capisco che per molte persone sia più importante la legge che il sangue. Non mi piace neanche come è scrittto, non mi piace soprattutto l'intreccio e il succedersi...

Paper heir

Ella mi piaceva decisamente di più. Reed o Easton alla fine... erano solo da contorno. Era Ella che faceva la storia. In questo capitolo incentrato su Easton, Ella è solo marginale quindi mi è piaciuto pochissimo. Easton è incasinatissimo, ma non emerge. Per di più il libro finisce proprio su più bello e chissà quando verrà pubblicato il seguito in Italia. Con la costanza che ho a seguire questo tipo di libri è capace che non lo leggerò mai. E non saprò mai come andrà a finire.  Ah ... No aspettate come andrà a finire me lo immagino... è il mezzo che non so proprio come sarà e che mi interessa. Comunque è bello pensare che nelle favole i ragazzi ricchi sfondati e bellissimi si innamorano delle ragazze povere e sfigate. Comunque anche se non mi è piaciuto tantissimo, anche se non mi ha entusiasmata troppo, mi ha fatto passare dei bei momenti. In questo momento ho bisogno di questi libri. Prima o poi finirà e ricomincerò a leggere cose serie. Adesso no.

Paper Crown

In questo capitolo, il 3.5, si parla di Gideon Royal e di Savannah e devo dire che non è stato molto interessante. Anzi... direi che è stato piuttosto noioso. Ho odiato tutte quelle parti in cui si fa una psecie di riassunto delle puntate precedenti, dove si riassumono tutte le vicende che hanno portato a quella determinata scena. Capisco che una persona può arrivare a leggere solo questo libretto e deve farsi un'idea abbastanza chiara della vicenda, oppure magari qualcuno ha bisogno di una rinfrescata perchè ha letto i capitoli precedenti mesi fa, ma per me che sto leggendo, ops divorando un libro dietro l'altro sono estremamente noiosi. Gideon è il fratello più noioso, quello più posato, il Royal con la testa sulle spalle, forse più di Callum, quindi la vicenda non ha niente di speciale. Proprio niente. Forse non è stata un'ottima idea leggere un libro dopo l'altro, mi sto annoiando, dovevo infammezzare, ma mi hanno preso troppo.

Paper Palace

L'happy ending era assolutamente necessario, anche se per tutto il libro si sta con il fiato sospeso. Esce fuori di tutto, ne succedono di cotte e di crude, peggio di un giallo, ma alla fine tutto o quasi si risolve. E sono stra felice che proprio in questi giorni sia uscito il 3.5 solo in ebook e posso così leggerlo in scrupoloso ordine come piace a me. A dire il vero c'è ben poco da scrivere su qyesti libri, non devo assolutamente convincere nessuno a leggerli, sono semplicemente la mia medicina, un libro che mi porta a stare bene, che mi distoglie dalla mia vita, che non mi fa pensare, perchè leggere serve a questo, a creare mondi paralleli. Se mi obbligassi a leggere qualcosa di più pesante sarei ancora più patetica in questi giorni, invece pensare ad Ella e Reed mi distoglie da tutto, o almeno in parte. QUesti libri sono solo per me. Sono in pausa da letture serie.

Paper Prince

Il primo funzionava meglio dal punto di vista della scrittura, correva via meglio, questo l'ho trovato puù farraginoso, ed è anche cambiata la struttura del libro, alcuni capitoli parla Ella in Prima Persona, altri parla Reed. Il finale è piuttosto sconvolgente e non lascia scelta, bisogna avere Paper Palace a portata di  mano. Devo dire che succedono alcune cose che lasciano un po' il tempo che trovano, che vorresti lasciare lì la lettura e dire, va beh dai... però dovevano pur inventarsi qualcosa per non fare un libro uguale ad un altro. Però non lo nascondo mi piacciono.

Paper Princess

Aggiugiamo alle mie coppie del cuore anche Ella e Reed. Sto divorando pagina dopo pagina questi libri uno dietro l'altro con foga, a legger le recensioni non avrei dovuto nemmeno iniziarli, ma per me sono come droga in questo momento un po' così della mia vita. Lo so che la trama è scontata, che cambiano di poco le situazione e poi siamo sempre alla solita solfa, ma se io voglio quello? Io voglio leggere esattamente questo tipo di libri in questo momento, datemene a camionate. Non so quale scrittrice si nasconda dietro lo pseudonimo di Erin Watt, ma si dichiarano due. Il risultato è accettabile, il libro scorre bene e la doppia mano non si sente (Anche se credo che questi libri siano sempre scritti da diverse persone). Di cosa parla? Ella è una ragazza dei bassifondi, figlia di una povera ragazza rimasta incinta durante una relazione occasionale con un multimilionario, morta giovanissima perchè non poteva curarsi. Rimasta sola al mondo si mantiene facendo la spogliarelli...

Lo sapevi che I love you?

Ne so qualcosa di padri che vivono in una città piovosa , in questo caso Portland Oregon, e poi si trasferiscono in un bellissimo posto soleggiato e vivono da nababbi, in questo caso Los Angeles California, ma questo non ha pregiudicato il mio giudizio sul libro. Più volte ho detto che ho bisogno di cosette leggere da leggere alla sera dopo il brutto della mia vita e questo tipo di libri mi risolleva molto alla sera prima di dormire. I Topoi sono più o meno sempre gli stessi, ma non mi importa, sempre meglio che un reality alla tv. Eden deve andare in vacanza da suo padre a Los Angeles, suo padre ovviamente si è risposato con una donna che ha tre figli e lei si innamora del maggiore. Ma ovviamente capiscono che non possono stare insieme e nonostante la forte attrazione decidono di troncarla lì. La mamma di Eden però decide ditrasferirsi anche lei a LA lasciando la triste Portland. Il libro finisce qui. Avrei dovuto leggere tutto d'un fiato anche il secondo e il terzo, ma quan...