Passa ai contenuti principali

Un aiuto concreto alle famiglie

 

In questi giorni si parla parecchio di aiuti alle famiglie per implementare le nascite in netto calo.

Io ho fatto la mia parte, sono mamma di tre, ma cosa vorrei in concreto dallo stato?

Le bimbe hanno 16, 13  e 2 anni circa e grazie al cielo lavoriamo entrambi con contratto a tempo indeterminato, abbiamo i nonni e riusciamo a cavarcela. Insomma abbiamo i prerequisiti necessari alla famiglia numerosa. 

Cosa potrebbe fare lo stato per aiutarci (ancora di più di quel che la fortuna ci ha dato)?

Prima di tutto l'asilo. L'asilo 0-3 ha ancora costi proibitivi. Mi sono informata, per noi entrambi lavoratori, non meno di 600 euro al mese, più di un terzo del mio stipendio, una cifra insostenibile specialmente con due teenager in casa. I nonni ci sono, ma sono anziani e non possono badare a tutti e 5 i nipoti sempre e comunque, un aiuto esterno serve. Livia potrebbe accedere alle sezioni primavera il prossimo anno, ma i costi rimangono sempre molto alti nel pubblico e i posti limitati nel privato, dove inspiegabilmente nella fascia 2-3 i prezzi sono molto più bassi, di fatto mi hanno fatto desistere.

Secondo la salute, ma non quella di urgenza: occorrerebbe una sorta di fascicoletto di visite mediche prenotate e gratuite per tutti i  primi 18 anni di vita che comprenda oculista e dentista. Ma anche visite programmate e gratuite per tutti come il ginecologo e senologo dopo i 40 anni per la mamma con mammografie ecc. Non è necessario andare dal dottore solo quando si è malati, ma anche da sani per mantenersi sani.
Il servizio esiste lo so, ma è l'accesso che è davvero complicato. Provate a prenotare una qualsiasi visita all'ASL.Quanta fatica si fa a prenotare una visita dall'oculista? Qui le liste sono chiuse dal 2020, meglio rivolgersi al privato: 100 euro. Per tre figli fate voi. E poi devo ancora capire perché dobbiamo accollarci la spesa dell'occhiale, non è di certo un lusso ma una necessità. Non compro mai per me stessa occhiali griffati, già la spesa delle lenti è altissima per questo scelgo sempre una montatura molto economica. Provate a fare occhiali per tutta la famiglia...Quanto costerebbe meno una visita preventivata e gratuita di controllo all'anno dal dentista invece che tutte le cure che derivano dall'incuria? La nostra spesa dal dentista quest'anno supera già i 3500 euro e siamo solo a maggio.

I permessi per i genitori: i 30 giorni di malattia del figlio andrebbero estesi fino al compimento del sesto anno di età, oggi sono fino al terzo. Per esperienza i bambini si ammalano di più fra i tre e i sei che tra la nascita e il terzo anno.

La scuola: dovrebbe coprire con i suoi orari il lavoro dei genitori. Inutile che la scuola si svolga dalle 8 alle 13 quando i genitori lavorano fino alle 16 o oltre. La scuola dovrebbe essere per tutti gli ordini almeno dalle 8 alle 16, si fino ai 18 anni. Ma ovviamente la scuola dovrebbe avere anche la mensa e spazi ricreativi adatti: non si possono sempre avere solo lezioni frontali. La scuola dovrebbe avere  soprattutto laboratori, spazi per lo studio individuale, spazi per la socializzazione, per  la musica, per lo sport e per il relax. 
Abbiamo problemi obesità nei bambini? Perché non implementare lo sport a scuola? Spesso per motivi economici e culturali i bambini non approcciano allo sport e allora perché non abituarli allo sport e alla vita all'aria aperta a scuola? Prolungare l'orario scolastico non deve significare implementare la sedentarietà e le lezioni frontali.

E per ultimo... la spazzatura. Ma questo vale per il mio comune che fa la raccolta differenziata: una famiglia in cui ci sono 4 donne non può avere il solito numero di aperture dell'indifferenziato di una famiglia con 4 uomini. E gli assorbenti? Dobbiamo pagare più tasse perché essendo donne produciamo più rifiuti per colpa del ciclo? Io non lo trovo giusto. oppure dobbiamo conservare gelosamente in casa tutti gli assorbenti sporchi e mantenere così il numero di aperture? Come i bambini 0-3 hanno diritto a più aperture cosi ogni donna dovrebbe avere diritto alla sua apertura mensile per gli assorbenti. E non ditemi che ci sono quelli lavabili perché ogni donna ha il diritto di essere comoda in quei giorni.

E infine ci vorrebbe una specie di tutor che ci sappia dire con certezza tutto quello a cui abbiamo diritto. Noi ci perdiamo un sacco di bonus perché non li conosciamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Max Liebermann Raccolta delle patate a Barbizon

Questo dipinto è stato concepito nel 1875 a Barbizon da Max Liebermann,  ma l'ho scelto perché mi ricorda le estati della mia infanzia quando anch'io raccoglievo patate e quando la fattoria dei miei bisnonni non era ancora meccanizzata. Non sto parlando di millenni fa, ma delle estati della seconda metà degli anni 80, quando tutti davano una mano. Gli uomini davanti con la zappa e le donne e i bambini dietro con i sacchi di iuta a raccogliere le patate. Il ricordo è in me vivido e veramente poco diverso da questo dipinto di 90 anni precedente. Sullo sfondo una carrozza, molta gente che lavora. Ecco nei miei ricordi almeno si raggiungevano i campi con il trattore, tutti dentro alla ribalta pronti al lavoro.

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

I biscotti della nonna

  Alla nonna piacevano i dolci, in casa non mancavano mai le caramelle e tantomeno i biscotti che lei chiamava “pastìccini” che ovviamente offriva se qualcuno andava a farle visita. Spesso acquistava i tresor e io ne andavo matta. Solo oggi ho realizzato che non li fanno più. Non so quando sono usciti di produzione ma ormai fanno parte di quelle cose anni 80 svanite. Altro biscotto uscito di produzione che andava per la maggiore in casa della nonna era questo: Mi ricordo che acquistava sempre quello ai fichi. Anche questo biscotto non è più prodotto e chissà da quanto. Entrambi si trovano solo nei siti che ricordano i “favolosi” anni 80, ma sono solo ricordi. In compenso si trovano moltissime ricette per i tresor da fare in casa, ma in fondo basta guarnire un pavesino e il gioco è fatto. Ma oggi le persone vanno sempre in visita nelle case delle persone che conoscono o dei parenti? Ricordo che negli anni 80 i miei nonni ricevevano visite e le facevano. I mei genitori mai. Semmai fa...

Schiele, cardinale e suora

  Continuo la mia rassegna di "baci" nell'arte con quest'opera poco conosciuta di Schiele, un'opra controversa e provocatoria, un bacio fra un cardinale che ha il volto dello stesso pittore e  una suora, che ha il volto della sorella di Schiele, sua prima modella. Quest'oera è una critica alla società viennese dell'epoca ma anche un omaggio al suo maestro, Klimt, infatti le analogie con il Bacio di quest'ultimo sono molteplici.

I Puffi

Quando ero piccola guardavo molti cartoni animati, fra questi, i puffi. Mi piacevano, ma non mi ha mai appassionato la loro storia in sè, però mi piaceva averli e giocarci in casa oltre a guardare i cartoni animati. Avevo molti personaggi: Grande Puffo, Puffetta,  Forzuto e anche Baby Puffo che tenevo in una bacheca appesa al muro e poi tiravo giù quando mi servivano per giocare. Mi ricordo che a volte le barbie potevano trovare il villaggio dei puffi, alla faccia di Gargamella, che non ci riusciva mai. Ovviamente avevo anche lui e Birba. In questi ultimi due weekend passati a passeggiare nei miei boschi ho cercato con attenzione qualche Amanite Muscaria da fotografare, ma niente, non sono riuscita a trovarla. Eccola qua, in una foro trovata su google, non è facilissima da trovare nei boschi, l'ho visto pochissime volte, forse una o due, molto più semplice imbattersi in un porcino. Mentre ne parlavo con le mie bambine, Rachele mi ha fatto riflettere su una cosa a cui in 38...

Millet, coltivatori di patate

Ho partecipato molte volte alla raccolta delle patate, ma mai alla semina. In questo dipinto Millet racconta la semina delle patate. L'uomo che con la zappa prepara il dolci, la donna che lascia cadere le patate a terra, nella speranza che esse prolificano. Questo dipinto ha la stessa monumentalità di un quadro assai più famoso di Millet, l'Angelus. Anche qui troviamo una coppia di contadini, non intenta alla preghiera ma bensì al lavoro quotidiano.

Avanti un altro

Con la scuola ricominciano anche i programmi alla tv e quello che noi aspettavamo di più era proprio il programma di Bonolis, Avanti un altro. Cenando alle 19 ci fa compagnia durante la cena, ci lascia momenti in cui possiamo parlare fra di noi e invece ci sono momenti in cui possiamo ridere tutti insieme. In confidenza posso dirvelo non vedo l'ora di rivedere Bonolis. Adoro Bonolis. Sarà che sono cresciuta con lui dai tempi di Bim Bum Bam.... è come se avesse accompagnato la mia generazione attraverso programmi sempre adatti alla nostra età.

Corcos, ritratto di signora con due adolescenti

Corcos è uno degli italiani a Parigi, colui che da voce alla Belle Epoque, un gioventù decadente e pronta a decadere. Loro non sono sulla spiaggia, ma su una terrazza con un basso parapetto, di bianco vestiti e intenti a leggere e forse a discutere di quello che stanno leggendo. L'atmosfera è pacata, poche nubi all'orizzonte, nessun contrasto, solo lo sguardo fisso di lei, su di noi che la stiamo osservando.

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.