Passa ai contenuti principali

Un aiuto concreto alle famiglie

 

In questi giorni si parla parecchio di aiuti alle famiglie per implementare le nascite in netto calo.

Io ho fatto la mia parte, sono mamma di tre, ma cosa vorrei in concreto dallo stato?

Le bimbe hanno 16, 13  e 2 anni circa e grazie al cielo lavoriamo entrambi con contratto a tempo indeterminato, abbiamo i nonni e riusciamo a cavarcela. Insomma abbiamo i prerequisiti necessari alla famiglia numerosa. 

Cosa potrebbe fare lo stato per aiutarci (ancora di più di quel che la fortuna ci ha dato)?

Prima di tutto l'asilo. L'asilo 0-3 ha ancora costi proibitivi. Mi sono informata, per noi entrambi lavoratori, non meno di 600 euro al mese, più di un terzo del mio stipendio, una cifra insostenibile specialmente con due teenager in casa. I nonni ci sono, ma sono anziani e non possono badare a tutti e 5 i nipoti sempre e comunque, un aiuto esterno serve. Livia potrebbe accedere alle sezioni primavera il prossimo anno, ma i costi rimangono sempre molto alti nel pubblico e i posti limitati nel privato, dove inspiegabilmente nella fascia 2-3 i prezzi sono molto più bassi, di fatto mi hanno fatto desistere.

Secondo la salute, ma non quella di urgenza: occorrerebbe una sorta di fascicoletto di visite mediche prenotate e gratuite per tutti i  primi 18 anni di vita che comprenda oculista e dentista. Ma anche visite programmate e gratuite per tutti come il ginecologo e senologo dopo i 40 anni per la mamma con mammografie ecc. Non è necessario andare dal dottore solo quando si è malati, ma anche da sani per mantenersi sani.
Il servizio esiste lo so, ma è l'accesso che è davvero complicato. Provate a prenotare una qualsiasi visita all'ASL.Quanta fatica si fa a prenotare una visita dall'oculista? Qui le liste sono chiuse dal 2020, meglio rivolgersi al privato: 100 euro. Per tre figli fate voi. E poi devo ancora capire perché dobbiamo accollarci la spesa dell'occhiale, non è di certo un lusso ma una necessità. Non compro mai per me stessa occhiali griffati, già la spesa delle lenti è altissima per questo scelgo sempre una montatura molto economica. Provate a fare occhiali per tutta la famiglia...Quanto costerebbe meno una visita preventivata e gratuita di controllo all'anno dal dentista invece che tutte le cure che derivano dall'incuria? La nostra spesa dal dentista quest'anno supera già i 3500 euro e siamo solo a maggio.

I permessi per i genitori: i 30 giorni di malattia del figlio andrebbero estesi fino al compimento del sesto anno di età, oggi sono fino al terzo. Per esperienza i bambini si ammalano di più fra i tre e i sei che tra la nascita e il terzo anno.

La scuola: dovrebbe coprire con i suoi orari il lavoro dei genitori. Inutile che la scuola si svolga dalle 8 alle 13 quando i genitori lavorano fino alle 16 o oltre. La scuola dovrebbe essere per tutti gli ordini almeno dalle 8 alle 16, si fino ai 18 anni. Ma ovviamente la scuola dovrebbe avere anche la mensa e spazi ricreativi adatti: non si possono sempre avere solo lezioni frontali. La scuola dovrebbe avere  soprattutto laboratori, spazi per lo studio individuale, spazi per la socializzazione, per  la musica, per lo sport e per il relax. 
Abbiamo problemi obesità nei bambini? Perché non implementare lo sport a scuola? Spesso per motivi economici e culturali i bambini non approcciano allo sport e allora perché non abituarli allo sport e alla vita all'aria aperta a scuola? Prolungare l'orario scolastico non deve significare implementare la sedentarietà e le lezioni frontali.

E per ultimo... la spazzatura. Ma questo vale per il mio comune che fa la raccolta differenziata: una famiglia in cui ci sono 4 donne non può avere il solito numero di aperture dell'indifferenziato di una famiglia con 4 uomini. E gli assorbenti? Dobbiamo pagare più tasse perché essendo donne produciamo più rifiuti per colpa del ciclo? Io non lo trovo giusto. oppure dobbiamo conservare gelosamente in casa tutti gli assorbenti sporchi e mantenere così il numero di aperture? Come i bambini 0-3 hanno diritto a più aperture cosi ogni donna dovrebbe avere diritto alla sua apertura mensile per gli assorbenti. E non ditemi che ci sono quelli lavabili perché ogni donna ha il diritto di essere comoda in quei giorni.

E infine ci vorrebbe una specie di tutor che ci sappia dire con certezza tutto quello a cui abbiamo diritto. Noi ci perdiamo un sacco di bonus perché non li conosciamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.

Avanti un altro

Con la scuola ricominciano anche i programmi alla tv e quello che noi aspettavamo di più era proprio il programma di Bonolis, Avanti un altro. Cenando alle 19 ci fa compagnia durante la cena, ci lascia momenti in cui possiamo parlare fra di noi e invece ci sono momenti in cui possiamo ridere tutti insieme. In confidenza posso dirvelo non vedo l'ora di rivedere Bonolis. Adoro Bonolis. Sarà che sono cresciuta con lui dai tempi di Bim Bum Bam.... è come se avesse accompagnato la mia generazione attraverso programmi sempre adatti alla nostra età.

IL 2017 in Libri

Per il primo anno ho fallito la mia Reading Challange, mi ero riproposta di leggere 100 libri e ne ho letti solo 94. Ho cercato di rimediare, ma non ci sono riuscita. Quei sei libri in meno sono stati quelli che non ho letto in estate, questa brutta estate 2017 dove non avevo tempo di leggere ma solo tempo per pensare. Invece è andata molto bene la Pop Sugar Reading Challange che non volevo nemmeno fare, invece ho quasi completato. Quest'anno non ho ancora guardato quella del 2018, ma ho notato che diversi blog ne propongono una in Italiano e ne ho trovato una molto interessante a cui intendo partecipare, con liste per certi versi molto simili a quella di Pop Sugar, ma a cui mi piace partecipare perchè mi forniscono moltissimi spunti di lettura per fare le mie personali TBR, senza TBR mi sento persa e leggo meno. Ho bisogno sistematicamente di TBR per spronarmi alla lettura. Il libro più lungo che ho letto in questo 2017 appena passato è stato Crescere con i libri ( breve l...

Il Busto di Nefertiti

Oggi voglio aggiungere questo meraviglioso busto alla mia personale collezione. Raffigura la Regina Egiziana Neferiti. E la voglia che ho di ammirarla dal vero varrebbe un viaggio fino a Berlino, credetemi. Il busto di Nefertiti è un busto dipinto di circa 3300 anni raffigurante la regina egizia Nefertiti come una donna di una straordinaria bellezza. Venne scoperto da un gruppo di archeologi guidati dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912 all'interno della bottega dello scultore Thutmose nel sito archeologico egiziano di Amarna.

Bazille, L'atelier de la rue la Condamine

Perché ho scelto proprio quest'opera? Non ne ho idea. Semplicemente volevo un'opera di Bazille e ho scelto questa. Perché proprio questa? Perché racconta una storia, racconta un luogo, racconta l'amicizia. Ti ci puoi perdere dentro e immaginare di essere proprio lì ad osservarli, concentrandoti li puoi persino sentirli parlare fra di loro. A mio avviso questo è uno dei quadri su cui potrebbe nascere uno di quei romanzi che hanno riscosso molto successo come la ragazza dall'Orecchino di Perla, costruiti su di un singolo dipinto, molto evocativo.

DONE, il bacio nel posto sbagliato al momento sbagliato

Questa rivisitazione del bacio di Hayez mi piace fa morire, l'artista è DONE ed ha rivisitato molti capolavori dell'arte Italiana. In questo caso DONE ha inserito nella celeberrima scena un extracomunitario che si avvicina alla coppia per vendere una rosa.  Una scena molto contemporanea, direi! Qui potete trovare un'intervista a questo artista.

Bernini, Ratto di Proserpina

Bernini, Ratto di Proserpina, 1621-22 Senza ombra di dubbio questa è la mia scultura preferita. Non ce n'è un'altra che mi scateni emozioni pari. Adoro Bernini e adoro come lavora il marmo. La mano di Plutone stringe la coscia di Proserpina proprio come se fosse di carne e non di gelido marmo. Le sue mani sembrano vere, come la pelle di Proserpina sembra pelle vera e non pietra.  Il soggetto è tratto dalle Metamorfosi di Ovido. Proserpina, figlia di Giove e Cerere (dea della fertilità e delle messi), fu notata da Plutone, Re degl'Inferi, che, invaghitosi di lei, la rapì mentre raccoglieva fiori al lago di Pergusa presso Enna.

Gli amanti, Magritte

Oggi ho scelto Gli Amanti di Magritte perché vorrei presentarvi nelle prossime settimane una serie di "baci". Inizio con questo perché oggi mi sento molto surrealista! :) Dell’opera esistono due versioni, entrambe datate 1928, la prima attualmente è conservata presso la National Gallery of Australia, mentre la seconda si trova al Moma di New York . Il quadro raffigura due amanti che si baciano appassionatamente, con le teste coperte da un panno bianco che impedisce loro di vedersi e comunicare, suscitando una certa inquietudine e angoscia. La scena è poi completata da uno sfondo fortemente contrastato di tonalità di blu e dalla cornice classicheggiante che riveste la rossa parete, riportando agli occhi i tempi antichi. I due lenzuoli sono resi con un abile uso dei chiaroscuri, che sembrano riecheggiare i virtuosismi del peplo di una scultura ellenistica, e sono fonte di luce dell’intera opera. Questi drappeggi che paiono leggeri e appena appoggiati sui volti dei du...

La Venere di Willendorf

Inutile nasconderlo, la mia passione è l'Archeologia. Infatti anche questa settima presento un'opera antica, o meglio preistorica. Questa è la Venere Paleolitica detta di Willendorf, luogo in cui è stata trovata. La Venere è una statuetta di piccole dimensioni, solo 11 centimetri, data a circa 20 000 anni fa. Le statuette come questa sono considerate le prime forme d'arte dell'uomo. Anche per questo motivo abbiamo poche informazioni a riguardo. Si pensa che l'uomo paleolitico le intagliasse nella pietra morbida oppure nell'osso e se ne servisse per i riti legati alla fecondità. Questo lo desumiamo dai tratti femminili accentuati: grossi seni, fianchi larghi e ventre abbondante. Mentre le altre parti del corpo sono semplicemente abbozzate, come le braccia, oppure del tutto inesistenti, come il volto. Non conosciamo né la funzione, né l'uso. Possiamo solo fare delle ipotesi. Possiamo immaginare che per la mancanza dei piedi la statuetta non dovesse stare p...