Passa ai contenuti principali

Un aiuto concreto alle famiglie

 

In questi giorni si parla parecchio di aiuti alle famiglie per implementare le nascite in netto calo.

Io ho fatto la mia parte, sono mamma di tre, ma cosa vorrei in concreto dallo stato?

Le bimbe hanno 16, 13  e 2 anni circa e grazie al cielo lavoriamo entrambi con contratto a tempo indeterminato, abbiamo i nonni e riusciamo a cavarcela. Insomma abbiamo i prerequisiti necessari alla famiglia numerosa. 

Cosa potrebbe fare lo stato per aiutarci (ancora di più di quel che la fortuna ci ha dato)?

Prima di tutto l'asilo. L'asilo 0-3 ha ancora costi proibitivi. Mi sono informata, per noi entrambi lavoratori, non meno di 600 euro al mese, più di un terzo del mio stipendio, una cifra insostenibile specialmente con due teenager in casa. I nonni ci sono, ma sono anziani e non possono badare a tutti e 5 i nipoti sempre e comunque, un aiuto esterno serve. Livia potrebbe accedere alle sezioni primavera il prossimo anno, ma i costi rimangono sempre molto alti nel pubblico e i posti limitati nel privato, dove inspiegabilmente nella fascia 2-3 i prezzi sono molto più bassi, di fatto mi hanno fatto desistere.

Secondo la salute, ma non quella di urgenza: occorrerebbe una sorta di fascicoletto di visite mediche prenotate e gratuite per tutti i  primi 18 anni di vita che comprenda oculista e dentista. Ma anche visite programmate e gratuite per tutti come il ginecologo e senologo dopo i 40 anni per la mamma con mammografie ecc. Non è necessario andare dal dottore solo quando si è malati, ma anche da sani per mantenersi sani.
Il servizio esiste lo so, ma è l'accesso che è davvero complicato. Provate a prenotare una qualsiasi visita all'ASL.Quanta fatica si fa a prenotare una visita dall'oculista? Qui le liste sono chiuse dal 2020, meglio rivolgersi al privato: 100 euro. Per tre figli fate voi. E poi devo ancora capire perché dobbiamo accollarci la spesa dell'occhiale, non è di certo un lusso ma una necessità. Non compro mai per me stessa occhiali griffati, già la spesa delle lenti è altissima per questo scelgo sempre una montatura molto economica. Provate a fare occhiali per tutta la famiglia...Quanto costerebbe meno una visita preventivata e gratuita di controllo all'anno dal dentista invece che tutte le cure che derivano dall'incuria? La nostra spesa dal dentista quest'anno supera già i 3500 euro e siamo solo a maggio.

I permessi per i genitori: i 30 giorni di malattia del figlio andrebbero estesi fino al compimento del sesto anno di età, oggi sono fino al terzo. Per esperienza i bambini si ammalano di più fra i tre e i sei che tra la nascita e il terzo anno.

La scuola: dovrebbe coprire con i suoi orari il lavoro dei genitori. Inutile che la scuola si svolga dalle 8 alle 13 quando i genitori lavorano fino alle 16 o oltre. La scuola dovrebbe essere per tutti gli ordini almeno dalle 8 alle 16, si fino ai 18 anni. Ma ovviamente la scuola dovrebbe avere anche la mensa e spazi ricreativi adatti: non si possono sempre avere solo lezioni frontali. La scuola dovrebbe avere  soprattutto laboratori, spazi per lo studio individuale, spazi per la socializzazione, per  la musica, per lo sport e per il relax. 
Abbiamo problemi obesità nei bambini? Perché non implementare lo sport a scuola? Spesso per motivi economici e culturali i bambini non approcciano allo sport e allora perché non abituarli allo sport e alla vita all'aria aperta a scuola? Prolungare l'orario scolastico non deve significare implementare la sedentarietà e le lezioni frontali.

E per ultimo... la spazzatura. Ma questo vale per il mio comune che fa la raccolta differenziata: una famiglia in cui ci sono 4 donne non può avere il solito numero di aperture dell'indifferenziato di una famiglia con 4 uomini. E gli assorbenti? Dobbiamo pagare più tasse perché essendo donne produciamo più rifiuti per colpa del ciclo? Io non lo trovo giusto. oppure dobbiamo conservare gelosamente in casa tutti gli assorbenti sporchi e mantenere così il numero di aperture? Come i bambini 0-3 hanno diritto a più aperture cosi ogni donna dovrebbe avere diritto alla sua apertura mensile per gli assorbenti. E non ditemi che ci sono quelli lavabili perché ogni donna ha il diritto di essere comoda in quei giorni.

E infine ci vorrebbe una specie di tutor che ci sappia dire con certezza tutto quello a cui abbiamo diritto. Noi ci perdiamo un sacco di bonus perché non li conosciamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come è cambiato il fabbisogno di scarpe in trent'anni ma i piedi rimangono due

Quando ero piccola ricordo che avevo solo un paio di scarpe per l'estate: i santalini con gli occhietti e poi un paio di scarpe per l'inverno che di solito erano un paio di scarpe di vernice come queste Basta. Forse avevo un paio di stivali di gomma per la pioggia e basta. Forse a casa della mamma avevo un paio di superga, ma se ero a casa della nonna erano bandite, ho foto in cui ho la tuta e le scarpe di vernice, al solo pensiero mi vergogno. Oggi le mie figlie in barba al consumismo hanno scarpe per ogni occasione e ogni stagione. Partiamo dalla primavera? Scarpa da Ginnastica in tela, scarpa aperta per la gonna, in genere ballerina ma con stringa, scarpa da ginnastica tecnica leggera per camminare, ciabatta che non si sa mai. Estate: Sandalo, almeno due tipi di ciabatta (infradito e no) Scarpa da bosco alta. Autunno: Scarpa da pioggia, scarpa chiusa elegante, stivale, scarpa da ginnastica. Inverno: ci sono i saldi non vuoi implementare il parco scarpe con Stivali, scar...

20 anni di me e di te

E oggi sono vent'anni che ci conosciamo, vent'anni che stiamo insieme. Vent'anni fa non avrei creduto di mangiare di fronte alla persona con cui avrei condiviso una vita intera. E invece nonostante tutto ci siamo. Siamo ancora noi. La vita ha cercato di dividerci ma non ci è riuscita, noi andiamo oltre. Questa sarà solo una tappa del nostro lungo viaggio, perchè infondo senza di te non sono nessuno.

Corcos, ritratto di signora con due adolescenti

Corcos è uno degli italiani a Parigi, colui che da voce alla Belle Epoque, un gioventù decadente e pronta a decadere. Loro non sono sulla spiaggia, ma su una terrazza con un basso parapetto, di bianco vestiti e intenti a leggere e forse a discutere di quello che stanno leggendo. L'atmosfera è pacata, poche nubi all'orizzonte, nessun contrasto, solo lo sguardo fisso di lei, su di noi che la stiamo osservando.

Nostalgia

Vivo in una terra meravigliosa, meta turistica indiscussa, la città si sta facendo sempre più bella e vivace permettendoci di “vivere in vacanza” per quasi tutto l’anno. È così diversa dalla città della mia adolescenza, e ora ne apprezzo pienamente il valore.  Eppure? Eppure la propensione al viaggio mi rimane. Ho voglia di scoprire e vedere cosa c’e Oltre il Tinetto, l’ultima delle nostre bellissime isole.  Ho nostalgia delle vacanze invernali oltre equatore che una volta facevamo. Ho nostalgia del mare d’inverno è proprio faccio fatica ad accettare come oggi non possa più fare certe esperienze.  Non ho più le ferie vero, non usa più chiudere le scuole per la settimana bianca come un po’ di tempo fa. Ho nostalgia di quel che fu. Per molto tempo ho vissuto nella convinzione e soprattutto nella speranza che tutto sarebbe tornato uguale. Ho avuto l’illusione che qualcosa fosse cambiato e finalmente le cose iniziassero a girare, ma era solo un’illusione. Oggi non ...

Criseide

Crise chiede ad Agamennone di liberare sua figlia Criseide in cambio di ricchi doni, scena dipinta su un Cratere a figure rosse custodito al MARTA di Taranto. Criseide è una giovane fanciulla, bella e delicata, che il brutto e guerrafondaio Agamennone vuole per sé come bottino di guerra, incurante che il padre di lei è sacerdote di Apollo. Con Apollo non si scherza, e il dio adirato infligge una pestilenza agli Achei. Achille quando lo scopre si adira e si scaglia contro Agamenonne.

La Sirena di La Spezia

Da qualche giorno anche la mia città ha la sua Sirena. La Sirena è una statua in bronzo donata alla Spezia dal Maestro russo Aidyn Zeinalov posizionata tra la passegiata Morin e il nuovo ponte Thaon di Revel, prprio davanti ai traghetti per le Isole e le Cinque Terre. LA scultura è molto bella, esposta in molti luoghi di pregio arriva sul nostro molo ad impreziosirlo e sono sicura che ben presto sarà un luogo adattissimo per i selfie di tutti i turisti che solitamente affollano la città. E' una sirena particolare perchè non ha la coda o sembianze da pesce, ma indossa costume da bagno, cuffia e pinne. Sembrerebbe pronta per farsi un bagno, magari si potesse! Ma le acque antistanti non sono proprio salubri! Anche se l'estate scorsa ho visto più di una persona tuffarsi proprio da quella posizione. Io e lei diventeremo amiche, lo so. Ci vederemo ogni giorno.

Il libraio perfetto

Vorrei tanto che nella mia città ci fosse una libreria con un libraio perfetto. Una libreria perfetta con divani e un sacco di libri. Vorrei una libreria ben fornita e soprattutto un libraio sapiente, un libraio con cui puoi fare amicizia, con cui puoi discutere e che ti consiglia le piste di lettura. Una persona che conosca anche le case editrici minori, i prodotti di nicchia. Che ti aiuti a fare un percorso fra quello che ami di più. Una persona semplice che non si vanti perché legge e perché conosce. Una persona che sappia riconoscere un buon libro da uno scadente, ma che sappia dare il giusto valore a tutto. Ci sono momenti in cui si ha bisogno di "roba buona" e menti in cui hai bisogno "di robaccia profumata" in modo da svagarti. Una persona che sappia consigliarti quando sei in piena impasse. Una persona che sappia cosa darti da leggere la sera e cosa leggere durante un viaggio. Io volevo fare la libraria perché amo i libri. Però, ahimè, non ries...

Una mamma orgogliosa

Da circa una settimana non facciamo altro che ripostare gli articoli che annunciano la scoperta del gruppo di Ricerca di cui fa parte anche Vittoria, ieri sera hanno annunciato la scoperta perfino al tg5 delle 20. Quando ci penso mi vengono i brividi. Ripenso a tutta la storia che ci ha portato fino a qui, all’incontro fortuito con questa professoressa vulcanica, capace, professionale, e non so quanti altri aggettivi potrei trovare. Una persona a cui devo molto, che ha saputo prendere Vittoria e scoprire le sue potenzialità, che ha saputo valorizzarla e renderla una ragazza diversa.  La scoperta che hanno fatto è importante, ma più importante ancora è il modo in cui è avvenuta, tramite un gruppo di ragazzi provenienti da diverse scuole che hanno messo in comune la passione per il mare e per il metodo scientifico. Questi ragazzi sono assolutamente normali, ma hanno una carica verso il sapere E la scoperta che li rende speciali. Sono orgogliosa per la scoperta, ma sono orgogliosa del...

Umberto Eco, Numero Zero

Ho comprato questo romanzo appena è uscito, ovviamente di carta, e poi non ho avuto modo di leggerlo perché la sera a letto preferisco leggere sul kobo mentre quest'estate al mare ho preferito la carta. Questo nuovo romanzo di Umberto Eco mi è piaciuto tanto, tanto davvero, anche se non so fin dove si spinge l'invenzione poetica e dove arriva la verità. Come in tutti i suoi romanzi c'è del verosimile, tanto ben costruito da insinuarti dei dubbi. Sarà vero, sarà invenzione... non lo sai mai fino alla fine. lo stile è asciutto e scorrevole e si legge agevolmente in poco tempo. Certo non è un mattone come altri suoi romanzi, ma è intrigante tanto quanto. la materia prima di questo romanzo, come gli altri del resto, è la storia, ma non la storia medievale (come nel Nome della Rosa e Baudolino che ho amato dalla prima all'ultima riga), ma dalla storia più vicina risalendo fino al dopoguerra e costruendo una versione alternativa degli eventi, con Mussolini che non s...