Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta visitare le cinque terre

Le Alpi Apuane

  Il più grande vantaggio di abitare nella mia zona è quello di passare dal mare alla montagna in un’ora.   Come si vede dalla prima foto La montagna cola a picco nel mare. La mattina puoi toccare tranquillamente i duemila metri e la sera bagnarti nel mare senza troppi problemi. Il bello della mia città sta in questo, scegliere ogni giorno tra il mare e la montagna, se cercare il fresco della montagna o quello del mare. Ieri siamo andati in montagna. Non sono una sua grande fan, ma sto raccogliendo la sfida, più che altro fisica, di camminare, fare sentieri, per poi vedermi aprire sotto panorami mozzafiato.  Ieri, invece, abbiamo esplorato le viscere della montagna, siamo andati nell’antro del Corchia, una bellissima grotta con molte concrezioni. Un percorso non troppo facile,  che va eseguito con la giusta attrezzatura, insomma ci vogliono le scarpe buone. Le scarpe sono tutto, quando hai quelle giuste, puoi perfino dimezzare la fatica.  Dopo i du...

I Sentieri: Vernazza - Corniglia

La primavera è la stagione delle camminate. Quando è ancora troppo freddo per la spiaggia, ma abbastanza bello per stare all'aperto cosa c'è di meglio che una bella camminata all'aria aperta? Dopo 17 anni, ovvero da quando hanno messo a pagamento i sentieri delle 5 Terre, abbiamo rifatto il tratto Vernazza - Corniglia a piedi con un gruppo di amici. Lo ammetto, nonostante abitiamo qui a due passi, frequentiamo pochissimo le 5 terre, generalmente solo tra Gennaio e Marzo, quando i turisti sono quasi del tutto assenti, perchè a volte la calca è davvero insostenibile e noi siamo liguri: la gente proprio non possiamo sopportarla, quindi preferiamo posti più tranquilli. Però Quest'anno... abbiamo voluto riprovare. Certo anni fa fare il sentiero era molto più bello, eri solo, adesso sembra di essere in una via del centro e si incontrano persone vestite in modo tecnico, ma anche americane in vestiti corti e ballerine! Non che il percorso richieda particolari attenzioni, m...

La Sirena di La Spezia

Da qualche giorno anche la mia città ha la sua Sirena. La Sirena è una statua in bronzo donata alla Spezia dal Maestro russo Aidyn Zeinalov posizionata tra la passegiata Morin e il nuovo ponte Thaon di Revel, prprio davanti ai traghetti per le Isole e le Cinque Terre. LA scultura è molto bella, esposta in molti luoghi di pregio arriva sul nostro molo ad impreziosirlo e sono sicura che ben presto sarà un luogo adattissimo per i selfie di tutti i turisti che solitamente affollano la città. E' una sirena particolare perchè non ha la coda o sembianze da pesce, ma indossa costume da bagno, cuffia e pinne. Sembrerebbe pronta per farsi un bagno, magari si potesse! Ma le acque antistanti non sono proprio salubri! Anche se l'estate scorsa ho visto più di una persona tuffarsi proprio da quella posizione. Io e lei diventeremo amiche, lo so. Ci vederemo ogni giorno.

Luni, nuove scoperte e...

Qualche tempo fa ho avuto il privilegio di visitare in una visita quasi "privata" alla nuova zona di scavo della città romana di Luni. Negli ultimi anni l'Università di Pisa con la collaborazione dei Licei classici della provincia di La Spezia ha portato avanti diverse campagne di scavo portando alla luce parte di due splendide domus. Qui sopra potete vedere il bellissimo tappeto musivo della domus meglio conservata, quella di cui rimangono ancora vaste tracce di epoca imperiale. La seconda, quella più verso monte è stata convertita a "bottega" in epoca più tarda, in un laboratorio per la lavorazione e la tintura dei tessuti. In questa foto aerea si vedono le vasche per la colorazione dei tessuti in basso a sinistra mentre in alto spostato verso sinistra c'è un pozzo aperto successivamente in epoca medievale. Luni è una città bellissima... ma come potete vedere gli scavi sono difficilmente leggibili dal grande pubblico. Per me sono come un libro...

turista a casa mia: mangiare in passegiata Morin

La mia città sta lentamente cambiando. Il fronte mare si sta attrezzando e sta diventando come quello delle altre città di mare (finalmente) dove è possibile mangiare e bere direttamente sul mare. In passeggiata Morin è possibile mangiare direttamente dai pescatori e da poco tempo anche dai miticoltori. L'altra sera tornando dalla Palmaria scesi dal traghetto ci siamo fermati dai miticoltori che offrono un menù davvero limitato per un foresto (ovvero uno che non è di Spezia) Spaghetti ai Muscoli ( che i forestieri si ostinano a chiamare cozze) e muscoli aperti e ostriche. Ogni piatto costa  7 euro ed è abbondante è davvero prelibato. A parte vendono focaccia e vino e birra del birrificio del golfo, ottima davvero. E' una sorta di self-service, si mangia nei piatti di carta e poi si sparecchia il proprio tavolo, insomma è il nostro fastfood.... a voi i panini a noi i muscoli!!!! Perché lo spezzino, quello vero, al panino di McDonald preferisce sicuramente una...

Brugnato:Tra Outlet, buona cucina e Cinque Terre

Mi capita Spesso Di Sentire che qui a LA Spezia non c'è più spazio per dormire, le camere sono tutte piene, come alle Cinque Terre del resto, quindi vi consiglio vivamente di azzardare a prenotare in Val Di Vara, ma solo se avete l'auto. La città è facilmente raggiungibile grazie ad una serie di Gallerie e in 10 minuti sarete in città, non azzardatevi a raggiungere le Cinque Terre in auto, potrebbe rivelarsi un'impresa disperata anche se il vostro navigatore vi dice che si può fare.  Brugnato è il paese più grande, più lontano da Spezia, ma servito dall'autostrada e con un outlet di tutto rispetto che sta crescendo e non è male. E se non vi va di Venire a Spezia ( 10 minuti di autostrada, 20/25 di statale) potete sempre andare in auto a Levanto e fare le Cinque Terre da lì anche se Levanto è piccola e sussistono problemi di parcheggio e comunque il tempo di percorrenza è il solito che arrivare a Spezia. MA Parliamo di Brugnato. Bruganto è un grande Paese do...

La piscina naturale

Oggi tra Portovenere e la Palmaria era un giorno speciale, è stato chiuso il canale e si poteva andare a nuoto da una riva all'altra. Non un'impresa eccezionale, ma sempre una cosa abbastanza impegnativa. La scrivente, antisport per natura ci ha provato e non ci è riuscita, vuoi perché ha paura dei pesci, vuoi perché comunque la corrente è molto forte, vuoi la mia scarsa voglia di riuscire nell'impresa. Oggi c'era molta gente e io non mi sono neanche avvicinata al luogo, preferisco andarci gli altri giorni quando è meno affollato, però è bello vedere come un'iniziativa semplice riesca ad attrarre così tanta gente. Il tratto di mare è splendido e davvero merita una nuotata è un po' di snorkeling pertanto vi aspetto tutti il 26 Agosto, giorno in cui l'iniziativa si ripete, perché una nuotata nel canale  una volta nella vita va fatta. Ne vale la pena. Qui non ci sono spiagge, solo scogli. Portatevi solo lo stretto indispensabile: un asciugamano, un materassi...

Esperienza davvero unica: ho rivisto i delfini

Oggi andando al mare ho rivisto i delfini. E finalmente sono riuscita a immortalarne uno! Qui sopra una mia foto della diga con la casetta e il delfino sottolineato dal wow con la frecciolina. Che emozione. Erano 5. Mi sento Come una bambina la mattina di Natale. I delfini che nuotavano e poi si sono messi a saltare come se fossero all'acquario. Erano lì liberi in natura sotto i miei occhi e non ci credevo. Stavo andando al mare sul traghetto e li ho visti per la seconda volta in questa magica estate 2017. Abito in un posto fantastico, non mi ero mai resa conto davvero di quanto fossi fortunata. La mia città è bellissima, abbiamo un bellissimo mare ed ora la natura ha deciso di regalarci questo meraviglioso spettacolo. Non è per niente difficile vedere i delfini, non ho una barca, li vedo dal traghetto mentre vado alla Palmaria e quest'anno è già la seconda volta! Inutile dirvi che i delfini sono i miei animali preferiti da sempre. E vederli così liberi è vero e non ...

Benvenuti a casa mia

Quando ho visto questa foto della mia isola, il posto in cui ogni giorno vado al mare mi si è stretto il cuore e ve la presento questa è la mia casa: l'isola Palmaria. Capite perché non ho molta voglia di vacanze durante l'estate, capite perché preferisco stare a casa. Capite anche perché inseguo l'estate tutto l'anno, perché odio l'inverno, il freddo e la neve. Capite perché a casa mia vengono da tutto il mondo, e questa inquadratura non rende giustizia, credetemi è il lato peggiore. Per innamorarmi della mia terra ci ho messo tanto, ma ora l'amore è viscerale, incontrollato, spasmodico. Poi da quando è così facile vedere i delfini fino in città mi sembra di vivere in paradiso. L'Italia è tutta bella, ma questa parte è davvero magica Mare e Montagna in una sola ora.  Montagne che si tuffano direttamente in mare. Mare cristallino e profondissimo. Acque smeraldine popolate da delfini che giocano spesso vicino alla riva.

Condividi come è andata la tua giornata: ho visto un delfino

Ho sempre il telefono in mano, ma capita a volte di non averlo, magari sono stanca, magari penso, leggo, parlo. Non so cosa stavo facendo di preciso oggi solo che mio marito si gira e vede un delfino nel mare. Io cerco il telefono corro a prua ( insomma dietro) e lo cerco lo vedo e scatto a caso ma non lo prendo, però lo vedo! Ho visto il delfino fra le due barche a vela a sinistra della foto, a sinistra di Torre Scola, proprio davanti al Varignano, forse in un pixel ci sarà anche una pinna chissà ... però rimane il fatto che quando ci siamo passati vicino con il traghetto io l'ho visto!!! Vedere un delfino nel golfo non è una cosa rara, per me è già la seconda volta, ma gli avvistamenti dentro la diga sono a cadenza settimanale, direi e spesso si sono spinti fino in città. Dicono che si spingono nel golfo perché fuori il pesce scarseggia, ma forse oggi hanno seguito una grande portacontainer, oppure un branco di pesci che veniva a cibarsi intorno alle vasche di allevamento de...

L'acquario di Genova

Devo dire la verità? Non so nemmeno quante volte sono andata all'acquario di Genova. So per certo di esserci andata molte volte, ma quante esse siano non lo so di preciso. Dal 1992 in poi credo di esserci stata fra le 5 e le 10 volte. Quello che so per certo è che è stata la seconda volta per Rachele. Per Vittoria probabilmente la quarta. Questa volta ha inisitito Rachele per andarci. Probabilmente molti suoi compagni ci sono stati nel corso di quest'anno e voleva andarci anche lei. Devo ammettere che ero abbastanza perplessa, il costo è molto alto. Il biglietto per gli adulti costa 25 euro e per i bambini 17,50. però alla fine sono soldi ben spesi. Ho visto molti acquari in tutta europa e credo che questo sia il migliore. Dicono che il migliore sia quello di Lisbona, ci sono stata nel 1998 e non mi sembrava molto meglio di quello di Genova. Poi ogni sito dice la sua, a volte Genova non compare neanche altre volte è secondo solo a quello di Dubai nella classifica mondiale....

Turista a casa mia: tra Bonassola e Levanto

  ( scorcio che si può vedere percorrendo le ex gallerie della ferrovia fra Bonassola e Levanto )  Sono consapevole di vivere in uno dei posti più belli del mondo, uno dei posti da visitare almeno una volta nella vita. Purtroppo negli ultimi anni la mia provincia è territorio di turismo di massa, spesso mordi e fuggi, mentre credo che sia un territorio che meriti una visita un po' più approfondita perchè oltre alle blasonate 5 Terre, abbiamo altri luoghi incantevoli e meno frequentati. Negli ultimi anni abbiamo un po' disertato la riviera di Levante per il troppo affollamento, godendoci le cinque terre nei mesi di Gennaio e di Febbraio, quando ci sono pochissimi turisti in giro. Oggi abbiamo invece deciso all'ultimo momento di fare i turisti in casa nostra, visto che per vari motivi non abbiamo potuto passare il pontre della liberazione fuori casa. Abbiamo scelto di percorrere le ex gallerie del treno che si trovano fra Bonassola e Levanto, una meraviglia nas...

Dopo il tramonto

 E quando il sole cala, quando si tuffa in mare dopo una giornata passata ad illuminarci, solo il 17 Agosto, ogni anno , si accendo le luci e si illumina il drago.... Il Drago con la chiesa di San Pietro sulla schiena, dove una volta si ergeva un tempio a Venere. Almeno una volta nella vita lo spettacolo del 17 Agosto va visto, ne vale veramente la pena. Nessuna foto rende giustizia.

Il posto più bello del mondo

Lasciatemelo dire, questo è il posto più bello del mondo. L'ho sempre pensato è sempre lo penserò . Stasera è la festa della Madonna Bianca ed è pieno di gente, ma in genere quassù non c'è nessuno. Mi piace vedere i tramonti da questo punto . E anche questa sera lo sto aspettando.  Piano piano stanno accendendo tutte le fiaccole sul crinale e con il buio si svelerà il drago. Una volta nella vita merita di essere visto. Io non me lo perdo mai.

Una Giornata a Pisa

Pisa è la città d'arte più vicina e più facilmente raggiungibile da La Spezia. Questo è il resoconto della nostra giornata, giornata in cui abbiamo deciso di fare la cosiddetta "gita fuori porta". Siamo partiti con calma, e abbiamo deciso di pranzare velocemente all'Ikea verso le 11e45 in modo da goderci Piazza dei Miracoli in santa pace nelle ore più calde della giornata e senza l'affanno di dover trovare un luogo per mangiare tra i tanti locali presenti nelle vicinanze, ma non lo nascondo, la mia paura più forte era quella di dover attendere ore prima di mangiare. Così alle 13 eravamo sul bel prato verde di Piazza dei Miracoli, riscaldati da un sole caldo. Abbiamo perso molto tempo ad ammirare la Torre e gli altri edifici i cui marmi risplendevano nel sole d'inverno e si stagliavano in un cielo blu che solo l'inverno dona.

L'isola Palmaria

Il Golfo dei Poeti ha un bellissimo arcipelago formato da tre isole: Palmaria, Tino e Tinetto. Le Isole del Tino e del Tinetto sono zona militare e sono decisamente inaccessibili, tranne per un giorno l'anno, il Giorno di San Venerio, il 13 settembre. L'Isola Palmaria, invece, è parzialmente zona Militare e questo l'ha protetta da una massiccia cementificazione, facendo sì che rimanesse incontaminata.  Oggi è famosa per le sue spiagge, raggiungibili con i traghetti dalla Passeggiata Morin oppure da Portovenere. Sull'isola sono presenti tre ristoranti, frequentati da personaggi a livello internazionale, tra gli ultimi Steven Spielberg. E' un isola selvaggia, quindi non potete aspettarvi da lei servizi a quattro stelle, ma solo natura e la presenza dell'uomo è abbastanza discreta. Non aspettatevi sabbia, questa nel Golfo dei Poeti e in tutta la provincia è cosa davvero rara! Le spiagge sono di ciottoli e occorrono le scarpe per fare il bagno, il f...

La Madonna Bianca di Portovenere

Come Ogni anno il 17 Agosto si festeggia la Madonna Bianca di Portovenere, festa a cui non manco quasi mai e di cui ho già scritto qui . Lunedì sera c'era moltissima gente, tutti ad ammirare Portovenere illuminata dalle mille fiaccole accese per la festività. MA in cosa consiste questa festa che fa accorre a Portovenere tantissima gente? Durante la giornata hanno luogo molte cerimonie liturgiche presso la Chiesa di San Lorenzo, dove la pergamena raffigurante la Madonna è custodita, al scender della sera il paese viene invaso da luci e canti devozionali mentre l'arca con cui viene trasportata l'immagine miracolosa attraversa le vie del borgo facendo tappa nella piazza ai piedi della Chiesa di San Pietro illuminata a fiaccole romane per l'occasione.

Il Palio del Golfo

Il Palio del Golfo è la festa più sentita dell'estate spezzina. Si prepara per tutto l'anno e si svolge la prima domenica di Agosto di Ogni anno, da 90 anni. Il nostro santo Patrono è San Giuseppe, ma è un santo scelto per unificare la città, non un santo sentito come in altre città, la nostra festa è questa, quella del mare, quello delle borgate marinare. La festa inizia il venerdì con la sfilata allegorica delle borgate che portano per le vie della città le barche che la domenica parteciperanno alla gara e poi la gente di borgata che in qualche modo rappresenta allegoricamente qualche tema a lei caro. Quest'anno ha vinto la sfilata il Canaletto. Al sabato sera la gente di borgata mangia in centro città, tutti insieme, gomito a gomito, perché sì c'è competizione, ma il mare unisce i popoli non li divide. La domenica invece si svolge la gara alla passeggiata Morin, le borgate si sfidano in una gara remiera su barche speciali con  scafi simili al gozzo nazional...

Al mare con Steven

Per ben 3 giorni il mega yacht di Steven Spielberg è rimasto ormeggiato davanti alla mia spiaggia e ha fatto tappa alla "mia" isola. Non ho avuto la fortuna di vedere lui di persona, anche perché non sono andata in giro, e non ho avuto la fortuna di intravederlo quando sono passata vicino alla sua "barchetta". Mi sarebbe piaciuto, non lo nascondo, ma il solo sapere che lui c'è e che è ormeggiato qui davanti da ben 3 giorni mi riempie il cuore di gioia.

Visitare le Cinque Terre e non solo: Porto Venere

Non esistono solo le Cinque Terre, nei ritorni di La Spezia esistono moltissimi paesi e posti con attrattive simili ai paesi delle Cinque Terre, ma quasi sconosciuti al turismo di massa mordi e fuggi che in questi giorni invade i cinque paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Merita una visita anche PortoVenere: Suggestiva località in provincia di La Spezia, non ha niente di meno delle Cinque Terre. Si raggiunge in auto, in autobus oppure con il traghetto. Io consiglio di raggiungerla in traghetto anche se il prezzo non è economico come il biglietto dell'autobus, ma raggiungere Porto Venere via mare è sicuramente un'esperienza accattivante, spesso possono essere avvistate coppie di delfini che vengono a nuotare direttamente nel golfo di La Spezia. Porto Venere è bella in ogni sua parte. I panorami di cui potete godere dal castello o dalla chiesa di San Pietro sono unici e mozzafiato. A mio modesto avviso è uno dei luoghi più belli al mondo. ...