Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta visitando

Certaldo

Se fai una vacanza in Toscana hai l'imbarazzo della scelta sui luoghi da visitare, devi fare sempre una scelta fra uno dei tanti paesi, non riesci a visitarli comunque tutti. Ho scelto Certaldo perchè è il paese NAtale di Giovanni Boccaccio e in questo 2020 un pellegrinaggio nei luoghi del Decameron ci stava. Inutile dirvi che l'abbiamo trovata deserta e abbiamo potuto visitarla in tutta tranquillità. Oltre alla casa del Boccaccio e alla chiesa di Sant'Agostino dov'è la sua tomba siamo andati a Visitare il palazzo Pretorio da cui si gode un bellissimo panorama. Abbiamo lasciato la macchina in basso e siamo andati alla parte alta di Certaldo con una funicolare, certamente con il caldo di luglio non era possibile fare altrimenti. Inutile dire che mi è venuta una gran voglia di rileggere il Decameron.

Pienza

Pienza è un esperimento rinascimentale di città ideale, ho sempre desiderato visitarla per ammirare il lavoro di Leon Battista Alberti e Bernardo Rossellino. Pienza fu voluta da Papa Pio II, da qui il nome che la lega a Enea Silvio Piccolomini, che, divenuto Papa nel 1458 con quel nome. Putroppo in questo momento la chiesa è in corso di restauro e non si poteva cogliere al massimo la potenza e la perfezione della piazza per la presenza delle impalcature. Per Covid alcune strutture non erano visitabili, ma quello che più mi interessava approfondire era l'iterazione del paesaggio con il palazzo Piccolomini. Descritto in ogni libro però non c'è mai una foto della veduta del paesaggio ed ero curiosa di come il paesaggio si integrasse con l'architettura, sono rimasta estasiata!  In Val D'Orcia e in Val di Chianti l'antropizzazione del paesaggio è sapiente e ordinata, ogni campo  e ogni sua divisione è perfettamente ordinata e piacevole alla vista,. Non è assolutamente st...

RApolano Terme

Adorimao le terme e le acque molto calde e non perdiamo occasione per frequentarle. QUesta volta abbiamo Scelto Rapolano Terme, più precisamente il parco termale dell'antica querciaiola . Un parco stupendo con grandissime piscine e anche con costi decisamente contenuti: io ho sceltro l'ingresso pomeridiano feriale e ho pagato 14 euro a testa (l'ingresso adulti scatta dal compimento dei 9 anni). Il parco termale è molto grande e gli ombrelloni e i lettini sono compresi nel prezzo d'ingresso e disposti in un grande prato. E' possibile scegliere di disporsi anche sotto un olivo. Consiglio agli amanti dell'ombra e del fresco di prenotare un olivo piuttosto che un ombrellone, decisamente più fresco e adatto ai sonnellini fra un bagno e l'altro. Le acque delle piscine sono tutte molto calde e quando siamo andati noi la percezione del caldo era maggiore perchè il sole splendeva e la giornata era calda, per questo ho fatto l'ingresso pomeridiano, per evitare le ...

Mantova

Finalmente sono riuscita a vedere la Camera picta o degli sposi. Ero passata nelle vicinanze di Mantova diverse volte senza l’opportunità di fermarmi e vedere questo capolavoro di Mantegna e soprattutto l’intera dimora di Isabella d’Este, la donna che preferisco nel quattrocento italiano. Entrare non è stato facile, c’era come una forza che mi teneva lontana da Mantova e dalla camera, ma alla fine sono riuscita ad entrare, solo con Viki, ma noi siamo le amanti del genere, noi apprezziamo. Se intendete visitarla vi ricordo che si entra solo su prenotazione e potete sostare all’interno solo 10 minuti. Per me troppo pochi. Mi sono concentrata sui dettagli, quelli che nelle foto non si vedono. Com’è steso il colore, i particolari archeologici, il paesaggio. Mantegna ha appreso il gusto antiquario nella bottega dello Squarcione a Padova, ma Mantova è un’antica città romana, ha conservato nonostante il medioevo, il gusto per il classico presente in molteplici luoghi. Vedere l’opera nel...

Le Alpi Apuane

  Il più grande vantaggio di abitare nella mia zona è quello di passare dal mare alla montagna in un’ora.   Come si vede dalla prima foto La montagna cola a picco nel mare. La mattina puoi toccare tranquillamente i duemila metri e la sera bagnarti nel mare senza troppi problemi. Il bello della mia città sta in questo, scegliere ogni giorno tra il mare e la montagna, se cercare il fresco della montagna o quello del mare. Ieri siamo andati in montagna. Non sono una sua grande fan, ma sto raccogliendo la sfida, più che altro fisica, di camminare, fare sentieri, per poi vedermi aprire sotto panorami mozzafiato.  Ieri, invece, abbiamo esplorato le viscere della montagna, siamo andati nell’antro del Corchia, una bellissima grotta con molte concrezioni. Un percorso non troppo facile,  che va eseguito con la giusta attrezzatura, insomma ci vogliono le scarpe buone. Le scarpe sono tutto, quando hai quelle giuste, puoi perfino dimezzare la fatica.  Dopo i du...

Un pomeriggio romano

Credo che ognuno di noi dovrebbe concedersi un viaggio in solitaria, prima o poi. Partire per vedere  qualcosa a cui tiene per davvero o scoprire quello che ha sempre desiderato. Non ho fatto un viaggio in solitaria, mi sono solo concessa un pomeriggio a Roma da sola. Ho scelto cosa vedere, ho girato la città da sola con i miei tempi e i miei bisogni.  Sono andata alla galleria Doria Pamphili a godermi Carracci e Caravaggio. Mi sono seduta in questa sala vuota e spoglia per un tempo lunghissimo ad ammirare Caravaggio in santa pace. Sono rimasta seduta da sola qui davanti per molto tempo, un tempo necessario per stare bene, il tempo necessario per cancellare tutto il brutto degli ultimi giorni, degli ultimi anni e ricordarmi che il mondo è un posto molto bello se hai voglia di scoprirlo. Scoprire mi apre lo spirito, mi fa stare bene più di ogni altra cosa. Lì davanti mi sono sentita in pace con il mondo, mi sono assestata. Nemmeno un potente antidepressivo avrebbe po...

Todi

Lo ammetto, sono stata a Todi solo per andare alla tomba di Jacopone. La letteratura del 200 e del 300 ha lasciato profondi segni nella mia formazione e non potevo davvero saltare questa meta. Avrei voluto comprarmi anche un bel testo di Jacopone con le sue laude, ma si è rivelata una mission impossibile, potete sempre trovare un pdf qui , ma io avrei gradito un bel testo di carta, ma a quanto pare non è più in ristampa. La tomba si trova nella chiesa di San Fortunato, probabilmente è possibile raggiungerla in macchina, ma noi abbiamo lasciato la macchina nei pressi di una porta della terza cerchia di mura e siamo saliti a piedi. MAps mi ha consigliato una strada panoramica, ma tutta a scale, e dopo mangiato.... ha aiutato la digestione. Nella chiesa si trova anche un'affresco molto deteriorata di mano di Masolino da Panicale. Dopo la visita alla chiesa siamo andati un po' per le vie del cetro, visitato la piazza e la Cattedrale, per poi lasciare la città alla volta della co...

Narni

Abbiamo passato una splendida mattina in questo fantastico borgo: Narni. È il paese che ha solleticato la fantasia di Lewis per dare il nome al suo mondo fantastico: Narnia. Narnia era il nome romano dell’abitato che poi in età medievale é diventato Narni. Il paese è arroccato su un’altura e Volendo può essere metà di un’intera giornata. Noi abbiamo visitato un po’ il paese e poi ci siamo concentrati sulla visita alla Narni sotterranea che vi consiglio vivamente. Si visita una parte del convento rimasta sepolta dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale e svela il passato inquisitorio di questo convento. La visita è stata unica e interessantissima. Abbiamo pranzato in un piccolo ristorante in vicolo Belvedere che si chiama la gallina liberata. Un piccolo locale con una bella volta, dove i pasti vengono preparati con cura, come a casa, quindi c’e Un po’ da aspettare ma vale davvero la pena, almeno per il rapporto qualità prezzo. Non ho visto con attenzione il famosissimo pon...

Springbreak: San Gemini (parte II)

La prima sera ho deciso di dormire a San Gemini, un piccolo borgo famoso per le sorgenti San Gemini e Fabia. Ho scelto fra parecchi borghi intorno alle cascate delle marmore, ma questo mi è piaciuto perchè c'è la sorgente. Siamo arrivati alla sera, verso le 19 e ho pernottato all'Hotel Duomo, proprio dentro alla cinta muraria. L'albergo è dentro all'antica residenza di campagna dei principi di Santa Croce ed è molto bello. Ha camere superior con vasca idromassaggio in stanza, e camere standard che paiono sale di una residenza signorile. Mi piace soggiornare in questo modo. Al primo piano dell'albergo c'è anche una grande sala affrescata, veramente suggestiva. Il paese è piccolo, ma caratteristico e lo abbiamo visitato prima di mangiare in una tipica osteria situata nella via principale, la Pecora nera, dove si possono gustare piatti tipici del luogo. Il prezzo è giusto, il servizio un po' lento, ma tutti i piatti sono preparati con cura. Dalla mia stanza...

Springbreak tra Umbria e Lazio, part I

Durante questo ponte di primavera sono stata tra Umbria e Lazio per un piccolo viaggio tra natura, camminate e archeologia e naturalmente relax. Nel mese di Marzo sono stata malata e avevo bisogno di qualcosa che mi ridasse lo sprint per arrivare a giugno, anche se manca molto poco a dire la verità, ma avevo bisogno di vedere cose nuove. Così ho cercato di spendere il meno possibile per i pernottamenti e ho organizato questo break di 4 giorni nel centro Italia. Il primo giorno ci siamo fermati alle Cascata delle Marmore , era da quando ero in terza elementare che sognavo di andarci. Faceva parte di quei luoghi fantastici e immaginari che trovavo nel mio sussidiario e che desideravo visitare. La realtà delle Cascate è stata come me le aspettavo, non hanno deluso le mie aspettative. Anche se devo dire che la magia del luogo era un po' offuscata dalla troppa gente. Era il 25 aprile e c'era tantissima gente così non ho potuto vedere il momento in cui sono state aperte e l...

L'Olpe Chigi e il Museo di Villa Giulia

  Il giorno del mio compleanno non sono riuscita ad entrare a Galleria Borghese perchè mi sono dimenticata di prenotare per tempo e quando me ne son ricordata ahimè non c'era più posto, quindi siamo andati al Museo di Villa Giulia, peraltro bellissimo e vuoto. Le prime sale sono ricche di ceramiche. Ceramiche a decine. Di ogni fattura e molte perfettamente conservate. Venivo da Tarquinia, avevo negli occhi quelle magnifiche pitture e i motivi così stravaganti: leopardi e altri animali non proprio delle nostre latitudini, quindi a Villa Giulia ho osservato con attenzione le ceramiche provenienti da tutto il mediterraneo e vi ho ritrovato i soliti motivi, i soliti animali. Sono sincera, ero più attirata dai motivi che dalle ceramiche in sè, infatti ne ho fotografata solo una, piuttosto insolita, con  decorazione geometrica alternata a denti di lupo e due fasce decorate con sogliole. Ebbene si sogliole. L'ho trovata davvero bizzarra e insolita tanto da attirare la mia atte...

La Necropoli di Tarquinia

 Oggi abbiamo visitato la Necropoli di Montirozzi dove si trova la famosissima tomba estrusiva detta dei Leopardi. Era una vita intera che volevo visitarla e oggi ci sono riuscita. Non posso descrivere la mia emozione. Ieri sera non riuscivo a prendere sonno. Al solo pensiero di recarmi in una necropoli etrusca stavo male, la sindrome di Stendhal si faceva sentire solo al pensiero di trovarmi lì. Le tombe dipinte sono la mia passione. Fra tutte le cose che ci sono nell’arte, il culto dei morti è la cosa che mi affascina di più in ogni civiltà. Poi che dire degli Etruschi? Un popolo che da sempre ammiro a cui dedico sempre larga parte del mio programma, forse anche troppo, sottraendolo ai Greci.  Oggi poi quando mi sono trovata di fronte a queste pitture mi è mancato davvero il fiato. Quanta bellezza sopravvissuta al tempo.  La tomba dei Leopardi è sicuramente la più bella, ma anche le altre... tutte bellissime.  Vittoria venerdì prossimo avrà la verifica sul...

Prato

Invidio sempre chi viaggia per lavoro, dimenticando che anch'io potrei farlo, ma poi ricordo che non sarei mai sola, ma dovrei accompagnare almeno 15 ragazzi da qualche parte e più che una visita di piacere si trasforma in un'incognita penale. Però poi a volte capita che di certe classi ti fidi, ti capita che con certe classi hai un bel rapporto di fiducia e allora prendi e vai! A Prato non c'ero mai stata, perchè di solito vai a Firenze. Anche se non è del tutto vero, perchè ai Gigli ci sono andata ben due volte, ma a Prato centro, no, non c'ero mai stata e non mi ero nemeno mai interessata a quello che si poteva trovare. La città è deliziosa, piccola e pregna di storia. Ho scoperto essere di fondazione etrusca e avere uno splendido Duomo con opere di importanti artisti come Donatello e Filippo Lippi. L'Italia è ricca di bellezze e tesori e spesso non si sa da dove incominciare, spesso si è attirati da grandi nomi e grandi opere super affollate (e anche super ...

Il Museo Del Tessuto di Prato

Dopo tanti anni sono andata a fare una gita con la scuola, non mi capitava da tanto. Siamo andati a Prato al Museo del tessuto. Se vi capita portateci i bambini. La collezione permanente del museo è costituita da pezze di tessuto di vario genere e oggi la collezione è stata resa didattica con un approccio tattile e secondo me è molto bello e utile per un bambino poter toccare con mano il cotone e distinguere le fibre sintetiche da quelle naturali. Non è così scontato il processo che porta alla creazione di quello che indossiamo e ricordiamoci che l'industria tessile è qquella più antica sia come artigiato che come industria! Quindi l'esperienza in sè è molto bella proprio perchè abbiamo i tessuti sott'occhio ogni giorno eppure non abbiamo idea di come vengano fatti. Noi siamo andate per la mostra temporanea sui costumi del film di Sofia Coppola "Maria Antonietta". Con una classe in particolare avevo fatto un percorso sulla storia degli abiti dal 500 fino alla...

Un week end a Roma

Sto pensando di passare un weekend a Roma. Mi ero detta che non sarei andata in nessuna grande città finchè le bambine non fossero state abbastanza grandi per scappare in caso di pericolo con le loro gambe, poi mi sono detta che la vita è troppo brutta per stare a pensare anche a queste cose e fanculo l'Isis e se devo morire per mano sua nella città eterna così sia. Solo che 3 Giorni a Roma sono pochi. Cosa vedere? Intanto si va per incontare persone. Amici. E questa è la mission numer 1. Secondo il Pantheon e non si discute. E se poi piovesse sarebbe veramente il massimo. Perchè essere al Pantheon quando piove e vedere se davvero dall'oculo non entra acqua deve essere una di quelle soddisfazioni da mille e una notte (per un bambino). Il Pantheon è irrinunciabile, poi non saprei, ho veramente l'imbarazzo della celta, non saprei neanche quale secolo scegliere fra Roma antica, Medievale, Rinascimentale e Barocca, tralasciando poi le altre ere. Mi vengono in mente mi...

Brugnato:Tra Outlet, buona cucina e Cinque Terre

Mi capita Spesso Di Sentire che qui a LA Spezia non c'è più spazio per dormire, le camere sono tutte piene, come alle Cinque Terre del resto, quindi vi consiglio vivamente di azzardare a prenotare in Val Di Vara, ma solo se avete l'auto. La città è facilmente raggiungibile grazie ad una serie di Gallerie e in 10 minuti sarete in città, non azzardatevi a raggiungere le Cinque Terre in auto, potrebbe rivelarsi un'impresa disperata anche se il vostro navigatore vi dice che si può fare.  Brugnato è il paese più grande, più lontano da Spezia, ma servito dall'autostrada e con un outlet di tutto rispetto che sta crescendo e non è male. E se non vi va di Venire a Spezia ( 10 minuti di autostrada, 20/25 di statale) potete sempre andare in auto a Levanto e fare le Cinque Terre da lì anche se Levanto è piccola e sussistono problemi di parcheggio e comunque il tempo di percorrenza è il solito che arrivare a Spezia. MA Parliamo di Brugnato. Bruganto è un grande Paese do...

Il Calidario

  Mi piace moltissimo frequentare le piscine termali, mi piace tantissimo l'acqua calda, quindi appena posso provo nuove strutture più o meno vicino a casa.  Siamo stati a Saturnia, a Casciana e a Colà.  Le mie preferite sono quelle di Colà, inutile dirlo, il parco termale è bellissimo, ci sono stata col sole e con la pioggia ed è sempre molto suggestivo.  Quest'anno ho voluto provare il Calidario o Terme di Venturina e devo dire che non mi hanno soddisfatta moltissimo.  L'acqua è fredda, sgorga a 30°, veramente pochi, se pensate che a Casciana l'acqua sgorga a 35,7°; a Saturnia a 37°, a Colà 33 - 34° ma ci sono delle vasche più calde che arrivano anche a 39°.  Quindi, a mio avviso,  è un luogo da frequentare in una calda giornata primaverile o autunale, quando la temperatura esterna è ancora intorno ai 20 gradi o anche oltre, a temperature inferiori secono la mia modesta esperienza non è piacevole.  Sul sito dichiarano che la tempe...

La costa degli etruschi

Dopo aver perso tutti i ponti di primavera per causa di forza maggiore, quello del 2 giugno proprio non volevo perdermelo. Così mi sono concessa un regalo con un mese di ritardo e eccoci qui a Populonia alla ricerca di relax. Ho scelto un vero agriturismo con tanto di azienda agricola, con le chianine che pascolano a poca distanza dalla stanza, con i cavalli e il maneggio.  Volevo dei giorni di relax senza programmi.  Oggi siamo andati al mare sulla spiaggia del golfo di Baratti. Su Instagram ho visto troppe foto e non vedevo l'ora di esserci davvero. Per noi è un ambiente nuovo, siamo abituati alla falesia che si getta in mare, alle piccole calette di ciottoli non alla lunga spiaggia con pineta annessa. Anzi le bambine sono rimaste davvero stupefatte dalla presenza di un "bosco" subito prima del mare per non dire poi della campagna che si getta direttamente in mare. Ma le sorprese per loro non sono finite qui, la spiaggia era piena di ferro, di pezzi più o meno ...

Slow Fast Food

  Quando eravamo a Torino ci hanno consigliato di andare a pranzo in questo Fast Food che si definisce Slow, ma slow perchè? Perchè usa prodotti piemontesi e propone ricette del territorio come il panino con la bagna cauda...  Quindi l'idea è quella di presentare una paninoteca (fast food) con prodotti a filiera corta, usare materiali biodegradabili, e lasciarti tutto il tempo che vuoi per mangiare. Per noi è stata un'esperienza positiva, il panino era davvero buono e la carne era carne vera. A noi piace mangiare panini, non lo nascondo, ma se sono sfiziosi e alternativi li gustiamo ancora di più. Quindi se passate da Torino, cercate M**BUN e godetevi un pasto slow fast ! (Per info qui )  Non sono stata pagata in nessun modo per scrivere di questo posto, mi è piaciuto e ve lo consiglio, come hanno fatto con me.

Il Museo Egizio di Torino

Ho perso il conto delle volte che sono stata al museo Egizio di Torino. Penso che questa sia stata la sesta volta. Sì lo so, i musei sono sempre uguali, ma ogni volta che ci vai sei tu quello che ha occhi diversi! Questa però è la prima volta che vado con il nuovo allestimento e ahimè sono rimasta molto delusa. A me il museo piaceva più prima. Era antico e pieno di cose, ma era un museo. Oggi è molto accattivante, ma è un prodotto, una cosa fatta per essere sensazionale, non un museo. L'allestimento è fatto per colpire, per meravigliare, quasi a creare un mondo ancora più magico di quello che è. Io sono per una musealizzazione del divertimento e ho amato tantissimo le scelte museali in Danimarca, ma qui non si è voluto dare un'aurea di didattica, di archeologia sperimentale ma proprio di  "prodotto accattaviante" di una materia noiosissima. Per rendere l'idea il nuovo allestimento sta al museo come Indiana Jones sta all'archeologo. La cosa più brutta è...