Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta reading challenge 2019

riflessione sulle letture del 2019

Alla fine ho riflettuto molto sulla REading Challenge del 2019 e questo ne è il risultato. Ho aggiunto qui e là qualcosa. Per la cronaca i libri in grassetto sono quelli che ho letto proprio per la Challenge mentre gli altri li ho piegati a quello che proponeva, sono solo 4, questo perchè proprio non mi sono impegnata. Nel 2020 mi impegnerò di più, lo prometto. MI rimetterò a fare liste, sono fondamentali per avere sempre qualcosa da leggere. MA quest'anno avevo proprio biosgno di riprendere le redini di letture che erano fatte solo per essere fatte.  LBook Becoming a Movie in 2019:A verità sul caso Herry Quebert. Non è proprio un film... ma una serie tv, che fra le altre cose devo ancora guardare, anche se tutto sommato non mi va. Spesso leggo il libro e poi non mi va di quardare la trasposizione. Book That Makes You Nostalgic: Un anno sull'altipiano. Si legge troppo sulla seconda guerra e proprio poco sulla prima. Mi ha reso nostalgica perchè pensavo all'esperienz...

La pop sugar Reading Challenge 2020

Lo ammetto, nel 2019 non l'ho fatta, non mi sono sforzata nemmeno un po'. (leggi qui e qui ). Ero un po' in crisi nelle mie letture e dovevo ritrovare la bussola. Ora penso di averla ritrovata e  quest'anno penso di cimentarmi come ho fatto negli anni passsati. Quest'anno i prompt sono decisamente più interessanti e ho iniziato da subito, appena l'ho vista. Non aspetterò il 1 gennaio, non voglio perdere l'entusiasmo. Questa la lista completa, ho già pensato a cosa leggere e non vedo l'ora di farlo. Ho iniziato a redigere una lista di libri da cui man mano attingerò. Per la cronaca ho iniziato questo prompt: A book with a great first line . Ho scelto di leggere Anna Karenina . Due palle che non ne avete idea, non so come mi sia venuto in mente di leggere proprio questo libro. Per questo vi dico che sono davvero carica! I prompt in grassetto sono quelli che mi piacciono di più. A book published in 2020: A book by a trans or non-binary perso...

Pop Sugar Reading Challange 2019, a che punto sono

 Lo ammetto quest'anno non mi sono sprecata tanto a compilare liste su questa Challange, forse perchè ho collezionato troppe liste, forse perchè non mi ispiravano i vari prompt proposti. Ecco comunque dove sono arrivata e cosa ho letto, chissà se nelll'ultimo mese dell'anno riuscirò a leggere qualcosa oppure no. Potrei sicuramente aggiungere qualcosa, piegare i prompt ai libri che ho letto, sicuramente fra i 78 libri che ho letto fin'ora qualcosa rientra, ma proprio non mi vene altro... *Book Becoming a Movie in 2019: LA verità sul caso Herry Quebert (non è proprio un film...) *Book That Makes You Nostalgic: Un anno sull'altipiano Book Written by a Musician (Fiction or Nonfiction): *Book You Think Should be Turned Into a Movie: L'educazione Book With at Least One Million Ratings on Goodreads: Book With a Plant in the Title or on the Cover: Reread of a Favorite Book: *Book About a Hobby: Il tesoro greco (infondo per Schilimann L’archeologia non ...

Sugar Daddy

Per la Reading Challenge 2019 non mi sono data un granchè da fare fino ad adesso, ma mi sono fatta una piccola tbr con alcuni libri ad Hoc per portarmi un pochino avanti e ho scelto questo Sugar Daddy perchè c'è un prompt che dice proprio di scegliere un libro in cui le parole POP, SUGAR o CHALLENGE siano presenti nel titolo. Meglio di così proprio non potevo fare... anche se mi sono venuti in mente altri titoli con la parola ZUCCHERO nel titolo, tutti libri che ho già letto, ovviamente. Intanto c'è da dire che questo è il primo capitolo di una serie composta da tre romanzi che probabilmente non leggerò. Perchè? Perchè in ogni libro si parla di un figlio diverso di Churchill (lo Sugar Daddy in questione) e quindi non mi interessa minimanete sapere cosa accade agli altri. Se nella serie si continuasse a parlare di Liberty Jones, tanto tanto... forse, un minimo di curiosità mi spingerebbe a continuare a leggere..., ma sapendo che i due libri della serie parlano di altre perso...

For the love of English

Questo mio cruccio di aver libri semplici da leggere prima di dormire mi ha portato ad una stressante ricerca che con questo libro ha decisamente toccato il fondo. Non l'ho abbandonato perché non è mio costume farlo, ma posso agevolmente confessare di aver saltato a piè pari intere pagine. La storia in sé non sarebbe neanche stata così terribile, anche se piena di luoghi comuni e cliché sulla società americana totalmente priva di assistenza, dove spesso i ragazzi rimangono soli con se stessi ed abbandonati solo al loro coraggio che guarda caso però non finiscono mai nella droga o nella prostituzione come potrebbe accadere in Italia ma trovano sempre un principe azzurro ricchissimo e bellissimo che le salva. Poi c'è di mezzo English, la figlia di lui, adorabile, contesa. Anche qui la storia poteva anche essere interessante però il linguaggio... questo libro si vede che è uscito da una scuola di scrittura, con un determinato cliché, con le cose che accadono in sequenza del t...

Barnes, L'unica storia

Avevo voglia di un libro bello, e sono andata quasi sul sicuro. Avevo tempo, ero abbastanza riiposata ed ero sicura che non avrei perso nemmeno una parola, perchè questo libro non lo meritava. Paul rivive la sua storia d'amore con Susan, l'unica storia, l'unica che sia stata degna di essere chiamata con questo nome, nonostante è ovvio, ci siano state altre donne, ma l'amore l'ha vissuto solo con Susan, un amore tragico. I fatti sono affrontati in ordine di bellezza o forse di sentimento, dai più belli ed emozionanti ai più tetri e dolorosi. Un libro intenso e affascinante e soprattutto travolgente, che passa dalla prima alla seconda alla terza persona senza preavviso, come all'oggi, allo ieri, al discorso diretto o al flusso di coscienza senza nessun particolare problema, sta al lettore riscostruire la storia a posteriori, se ne sente la necessità. Inutile dire che adoro i libri che sono fatti così.

Fiabe Danesi

Mi piacciono molto le edizioni Iperborea, mi piacciono i loro formati lunghi e stretti e le loro copertine ruvide. Mi piacciono i miti delle terre nordiche e ho approcciato a quella letteratura leggendo il folklore. Queste fiabe evocano un po' l'ambientazione del Signore degli anelli, del resto Tolkien era professore di filologia norrena, e per certi versi si ritrovano alcuni echi. Sono favole diverse da quelle disneyane, lonatane dall'happy ending tutto americano, sono favole un po' violente, oserei dire per adulti, ma piene di fascino. Io ho tanto amato quella in cui il premio era la magica tovaglia che ti preparava tutti i pasti... ma quali tesori... ma quali ricchezze... loro lo sapevano già, alla felicità occorre solo una tovaglia che distesa sul tavolo è in grado di presentarti tutte le leccornie che desideri... altro che principe azzurro! Mi servirebbe davvero quella tovaglia! Quanto tempo risparmiato tra spesa, preparazione del cibo ecc...

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

A proposito di Challenge

Mi sono resa conto che in questo mese non ho letto nemmeno 1 libro ascrivibile alla Pop sugar Reading Challenge, perchè devo ammettere che nessun prompt mi ispira davvero. Così in questi giorni sono andata alla ricerca di qualche idea, per mettere a segno almeno uno o due titoli e sentirmi in pace con me stessa e sapete cosa ho trovato?  Ma una marea di Challenge!  In pratica esistono una marea di siti sparsi sul web che propongono una personale lista di lettura per il 2019 con prompt personalizzati per i propri utenti prop+onendo poi gruppi di discussione sulle letture effettuate e un sito le ha raccolte tutte e indicizzate. Lo trovate qui . Il sito si Chiama Girlxoxo.com e mi pare un blog di vere bookaholic, una spina nel fianco... è in inglese. Non trovo mai nulla di così fresco e interessante in Italiano. Ho letto la lista di Challenge e ce ne è per tutti i gusti... alla fine ognuno di noi potrebbe costruirsi la sua personale. Quello che piacerebbe a me? Avere un grupp...

Reading Challenge 2019

Eccola. Ecco anche quella 2019. Dopo i disastrosi risultati della 2018 cosa farai carissima Artemisia? Io intanto me la sono appuntata sul mio libro dei libri come faccio ogni anno, me la sono accuratamente  tradotta in Italiano, e mi sono resa conto che in questi anni ho fatto veramente tantissimi passi avanti nel mio inglese! Ho usato translate solo 2 volte e a dire il vero Wikipedia un pochino più spesso perchè certi generi non so proprio cosa siano, non è un problema di traduzioni, è proprio che non so di cosa si sta parlando, un esempio su tutti, ho scoperto proprio oggi che esiste una letteratura chiamata LitRPG, ovvero la letteratura relativa ai giochi di ruolo. Questo è il motivo per cui cerco sempre La Pop Sugar Rading Challange, perchè in un modo o in un altro mi apre a nuovi mondi contemporanei che se no io ignorerei. Se lo scosro anno ho imparato ad apprezzare la letteratura LGBQT ecc. Quest'anno potrei sicuramente implementare e allargare i miei interessi verso nuo...