Stasera ero veramente stanca. 12 ore fuori casa, 12 ore al lavoro abbastanza pesanti.
Le bambine messe a letto con facilità e anche in tempi brevi, quasi non ci credo. Posso finalmente dormire presto e magari anche tranquillamente. Ma prima di dormire devo vedere se posso acquistare le cialde del caffè e quel prodotto anticalcare per la macchina.... indugio sui nuovi modelli di macchina del caffè e internet va a singhiozzo. Si blocca. Si chiude. Non si riapre. E poi ecco l'inconfondibile dondolio del terremoto. Non mi posso sbagliare... attimi lunghissimi e come ogni volta rimango incollata alla sedia che non so cosa fare paralizzata dalla paura. Le bambine dormono e la terra trema. Che fare? Svegliarle e precipitarsi di sotto?
E se mi sono sbagliata?
La mia app del pc non ha suonato e non c'è traccia neanche su quella del telefono, ma non mi sono sbagliata, ne sono sicura. Chiamo papà, anche lui l'ha sentita e pian piano compaiono gli stati dei miei amici piemontesi che sicuramente hanno ballato più di me.
Il terremoto è stato di 5.0 in Francia e non so altro, so solo che ho una paura immensa adosso che difficilmente mi toglierò. Ne ho sentiti di più forti sia chiaro, ma forti oppure contenuti mi fanno sempre troppa paura. Ho il terrore. Una paura nera.
E così la stanchezza se ne è andata in un secondo lasciando il passo a quell'insicurezza post terremoto che mi fa piangere e tremare.
Certo che sono una cacasotto... se un terremoto lontano e di magnitudo 5.0 mi fa tremare così tanto morirei se ne prendessi uno come quello del Cile a 8.2?
Non ci voglio pensare.
Canova rappresenta in Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.
Come si fa a non aver paura di un terremoto? E' la forza della natura contro cui nulla possiamo.
RispondiEliminaqui tremiamo spesso. Sentiamo quelli dell'emilia e quelli della lunigiana.... e ora anche quelli Francesi
RispondiElimina