Passa ai contenuti principali

Hai visto più di 40 di questi film ??

Il creatore di questa lista crede che la maggior parte delle persone abbia visto meno di 4
1. Fahrenheit 451 - Francois Truffaut (forse)
2. Gli uccelli - Alfred Hitchcock (forse)
3. C'era una volta in America - Sergio Leone
4. La febbre dell'oro - Charlie Chaplin
5. Il gabinetto del dottor Caligari - Robert Wiene
6. Frankenstein Junior - Mel Brooks
7. Salvate il soldato Ryan - Steven Spielberg
8. La vera gola profonda - Gerard Damiano
9. Il Gattopardo - Luchino Visconti (forse, lo confondo con il libro, o forse mentre lo vedevo mi sono addormentata?)
10. La banda degli onesti - Camillo Mastrocinque
11. Amarcord - Federico Fellini
12. Shutter Island - Martin Scorsese
13. Lolita - Stanley Kubrick
14. Psycho - Alfred Hitchcock
15. Arancia meccanica - Stanley Kubrick
16. Match Point - Woody Allen
17. Schindler's list - Steven Spielberg
18. Per un pugno di dollari - Sergio Leone
19. Il padrino - Francis Ford Coppola
20. Il settimo sigillo - Ingmar Bergman
21. The Elephant Man - David Keith Lynch
22. Matrix - Fratelli Wachowski
23. Il gladiatore - Ridley Scott
24. La leggenda del pianista sull'oceano - Giuseppe Tornatore
25. I soliti ignoti - Mario Monicelli
26. Miseria e nobiltà - Mario Mattòli
27. Amici miei - Mario Monicelli
28. The Departed - Il bene e il male - Martin Scorsese
29. Il grande dittatore - Charlie Chaplin
30. Zelig - Woody Allen
31. Kill Bill - Quentin Tarantino
32. Quei bravi ragazzi - Martin Scorsese
33. Novecento - Bernardo Bertolucci (forse)
34. Pulp Fiction - Quentin Tarantino
35. Lo squalo - Steven Spielberg
36. La caduta degli dei - Luchino Visconti
37. I predatori dell'Arca perduta - Steven Spielberg
38. Guerre Stellari - George Lucas
39. Taxi Driver - Martin Scorsese
40. Ultimo tango a Parigi - Bernardo Bertolucci
41. Apocalypse Now - Francis Ford Coppola (forse)
42. Hannibal - Ridley Scott
43. Il Monello - Charlie Chaplin
44. Gli intoccabili - Brian De Palma
45. Full Metal Jacket - Stanley Kubrick (forse)
46. Brazil - Terry Gilliam
47. Il laureato - Mike Nichols
48. 9 settimane e ½ - Adrian Lyne
49. Notting Hill - Roger Michell
50. Il marchese del Grillo - Mario Monicelli
51. L'esorcista - William Friedkin
52. Platoon - Oliver Stone
53. La dolce vita - Federico Fellini
54. Manhattan - Woody Allen
55. Wall Street - Oliver Stone
56. Fight Club - David Fincher
57. The Blues Brothers - John Landis
58. Sciuscià - Vittorio De Sica
59. Trainspotting - Danny Boyle
60. The Millionaire - Danny Boyle
61. Forrest Gump - Robert Zemeckis
62. Luci della ribalta - Charlie Chaplin
63. Easy Rider - Dennis Hopper
64. Colazione da Tiffany - Blake Edwards
65. The Dreamers - Bernardo Bertolucci
66. A Beautiful Mind - Ron Howard
67. Basic Instinct - Paul Verhoeven
68. American Psycho - Mary Harron
69. Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere) - Woody Allen
70. Pretty Woman - Garry Marshall
71. L'armata Brancaleone - Mario Monicelli (forse)
72. Nuovo Cinema Paradiso - Giuseppe Tornatore
73. Blade Runner - Ridley Scott
74. V per Vendetta - James McTeigue
75. La signora della porta accanto - Francois Truffaut
76. Totò, Peppino e... la malafemmina - Camillo Mastrocinque
77. 8 ½ - Federico Fellini
78. Roma Città Aperta - Roberto Rossellini
79. Jurassic Park - Steven Spielberg
80. 2001: Odissea nello spazio - Stanley Kubrick
81. Philadelphia - Jonathan Demme
82. La Stangata - George Roy Hill
83. Casablanca - Michael Curtiz
84. Ladri di biciclette - Vittorio De Sica
85. Scarface - Brian De Palma
86. Il miglio verde - Frank Darabont
87. Il postino - Michael Radford
88. Gomorra - Matteo Garrone
89. Il Divo - Paolo Sorrentino
90. E.T. l'extra-terrestre - Steven Spielberg
91. I Tenenbaum - Wes Anderson
92. Le iene - Quentin Tarantino
93. Il terzo uomo - Carol Reed
94. Quarto Potere - Orson Welles
95. Quinto Potere - Sidney Lumet
96. Edward mani di forbice - Tim Burton
97. Il Favoloso Mondo di Amelie - Jean-Pierre Jeunet
98. Blow - Ted Demme
99. Rain Man - Barry Levinson
100. La Passione - Mel Gibson


Almeno 4 su 100 la gente della mia età li ha visti (se chiedete ad un diciotenne forse a 4 non ci arriva davvero...), per quanto mi riguarda 35 sono sicura di averli visti, su alcuni sono incerta, molto incerta dato che sono film usciti tra gli anni 80 e 90 o che giravano molto in tv in quegli anni e credo che magari li ho visti ma non me li ricordo proprio per nulla...

Commenti

Post popolari in questo blog

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Keith Haring, Tuttomondo

Tuttomondo è un grande murale realizzato da Keith Haring nel 1989 sulla parete esterna della canonica della chiesa di Sant'Antonio abate a Pisa. La superficie della parete misura circa 180 metri quadri (10 metri di altezza per 18 metri di larghezza), si tratta del più grande murale mai realizzato in Europa, l'ultima opera pubblica dell'artista statunitense, nonché l'unica pensata per essere permanente. Lo aggiungo alla mia webgallery perché adoro Haring da sempre e ogni volta che vado a Pisa rimango sbalordita di fronte a questo murale ogni volta. E' quasi incredibile che una delle opere più importanti di un artista Newyorkese sia a Pisa, così vicino a me. E' lì, sempre visibile, gratis, ad incarnare la concezione dell'arte di Keith. 

Sogni di Sogni, Antonio Tabucchi

Devo ringraziare la mia collega per il consiglio, questo libro è fantastico. Antonio Tabucchi è conosciuto per Sostiene Pereira, ma questo libello edito da Sellerio è senz'altro degno di nota. Tabucchi immagina che alcuni personaggi abbiano lasciato memoria dei propri sogni, alcuni di essi sono realmente esistiti come Caravaggio e altri fanno parte della nostra cultura come per esempio Dedalo, mitico architetto autore del famoso labirinto del Minotauro. Tabucchi immagina che i sogni siano stati ispiratori della loro opera massima, come nel sogno di Caravaggio, oppure attraverso un sogno sintetizza l'esistenza dell'artista stesso come nel caso di Toulouse Lautrec. Si può leggere tutto d'un fiato oppure un poco per volta. L'importante è farlo.

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.

Il Busto di Nefertiti

Oggi voglio aggiungere questo meraviglioso busto alla mia personale collezione. Raffigura la Regina Egiziana Neferiti. E la voglia che ho di ammirarla dal vero varrebbe un viaggio fino a Berlino, credetemi. Il busto di Nefertiti è un busto dipinto di circa 3300 anni raffigurante la regina egizia Nefertiti come una donna di una straordinaria bellezza. Venne scoperto da un gruppo di archeologi guidati dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912 all'interno della bottega dello scultore Thutmose nel sito archeologico egiziano di Amarna.

Io e Te, Ammaniti

ho letto questo libro in meno di un paio d'ore mentre mi riposavo dopo pranzo per la scuola. La mia collega ha deciso di leggerlo in classe, interamente. In questo momento non sono proprio pronta per leggere storie del genere. Ho bisogno veramente di idiozie e leggerezze, capita no? Eppure l'ho letto volentieri anche se i temi trattati sono molto forti e impegnativi. Viverlo in classe non sarà facile. Mi riprometto di vedere il film uno di questi giorni.

La stele di Hammurabi

Questa opera mi affascina da quando avevo 8 anni e non ha mai smesso di esercitare il suo magnetismo e il suo fascino su di me. L'ho vista e ammirata al Louvre e sinceramente me ne sono innamorata subito.  In verità mi piace tutta la civiltà mesopotamica e vi consiglio di andare qui per farvene un'idea più precisa.

Millet, coltivatori di patate

Ho partecipato molte volte alla raccolta delle patate, ma mai alla semina. In questo dipinto Millet racconta la semina delle patate. L'uomo che con la zappa prepara il dolci, la donna che lascia cadere le patate a terra, nella speranza che esse prolificano. Questo dipinto ha la stessa monumentalità di un quadro assai più famoso di Millet, l'Angelus. Anche qui troviamo una coppia di contadini, non intenta alla preghiera ma bensì al lavoro quotidiano.

Avanti un altro

Con la scuola ricominciano anche i programmi alla tv e quello che noi aspettavamo di più era proprio il programma di Bonolis, Avanti un altro. Cenando alle 19 ci fa compagnia durante la cena, ci lascia momenti in cui possiamo parlare fra di noi e invece ci sono momenti in cui possiamo ridere tutti insieme. In confidenza posso dirvelo non vedo l'ora di rivedere Bonolis. Adoro Bonolis. Sarà che sono cresciuta con lui dai tempi di Bim Bum Bam.... è come se avesse accompagnato la mia generazione attraverso programmi sempre adatti alla nostra età.

sii gentile, sempre

In questo particolare periodo della mia vita determinate parole mi feriscono peggio delle lame dei coltelli. Le sento entrare in profondità e lacerare il mio fragilissimo io. Per questo evito il contatto con quelle persone che hanno come abitudine il fare frecciatine oppure battute pesanti, perchè non riesco a reggerle, ho la lacrima facile, sono debole. In genere ho una bella corazza, una me falsa che erigo a mia difesa e che difficilmente viene scalfita, ma ultimamente non riesco più a tenerla in piedi, costa così tanta fatica tenere su questa maschera felice... Dato che so quanta fatica costa tenere su questa impalcatura di felicità quando dentro stai morendo cerco sempre di essere cortese, di non sprecare le parole, di non  rispondere con cattiveria anche quando invece ce ne sarebbe bisogno. Mentre chi ho davanti non usa questa cortesia nei miei confronti. Io sto combattendo moltissime battaglie, sto passando i peggiori anni della mia vita e ho pochissime persone con cui co...