Passa ai contenuti principali

Hai visto più di 40 di questi film ??

Il creatore di questa lista crede che la maggior parte delle persone abbia visto meno di 4
1. Fahrenheit 451 - Francois Truffaut (forse)
2. Gli uccelli - Alfred Hitchcock (forse)
3. C'era una volta in America - Sergio Leone
4. La febbre dell'oro - Charlie Chaplin
5. Il gabinetto del dottor Caligari - Robert Wiene
6. Frankenstein Junior - Mel Brooks
7. Salvate il soldato Ryan - Steven Spielberg
8. La vera gola profonda - Gerard Damiano
9. Il Gattopardo - Luchino Visconti (forse, lo confondo con il libro, o forse mentre lo vedevo mi sono addormentata?)
10. La banda degli onesti - Camillo Mastrocinque
11. Amarcord - Federico Fellini
12. Shutter Island - Martin Scorsese
13. Lolita - Stanley Kubrick
14. Psycho - Alfred Hitchcock
15. Arancia meccanica - Stanley Kubrick
16. Match Point - Woody Allen
17. Schindler's list - Steven Spielberg
18. Per un pugno di dollari - Sergio Leone
19. Il padrino - Francis Ford Coppola
20. Il settimo sigillo - Ingmar Bergman
21. The Elephant Man - David Keith Lynch
22. Matrix - Fratelli Wachowski
23. Il gladiatore - Ridley Scott
24. La leggenda del pianista sull'oceano - Giuseppe Tornatore
25. I soliti ignoti - Mario Monicelli
26. Miseria e nobiltà - Mario Mattòli
27. Amici miei - Mario Monicelli
28. The Departed - Il bene e il male - Martin Scorsese
29. Il grande dittatore - Charlie Chaplin
30. Zelig - Woody Allen
31. Kill Bill - Quentin Tarantino
32. Quei bravi ragazzi - Martin Scorsese
33. Novecento - Bernardo Bertolucci (forse)
34. Pulp Fiction - Quentin Tarantino
35. Lo squalo - Steven Spielberg
36. La caduta degli dei - Luchino Visconti
37. I predatori dell'Arca perduta - Steven Spielberg
38. Guerre Stellari - George Lucas
39. Taxi Driver - Martin Scorsese
40. Ultimo tango a Parigi - Bernardo Bertolucci
41. Apocalypse Now - Francis Ford Coppola (forse)
42. Hannibal - Ridley Scott
43. Il Monello - Charlie Chaplin
44. Gli intoccabili - Brian De Palma
45. Full Metal Jacket - Stanley Kubrick (forse)
46. Brazil - Terry Gilliam
47. Il laureato - Mike Nichols
48. 9 settimane e ½ - Adrian Lyne
49. Notting Hill - Roger Michell
50. Il marchese del Grillo - Mario Monicelli
51. L'esorcista - William Friedkin
52. Platoon - Oliver Stone
53. La dolce vita - Federico Fellini
54. Manhattan - Woody Allen
55. Wall Street - Oliver Stone
56. Fight Club - David Fincher
57. The Blues Brothers - John Landis
58. Sciuscià - Vittorio De Sica
59. Trainspotting - Danny Boyle
60. The Millionaire - Danny Boyle
61. Forrest Gump - Robert Zemeckis
62. Luci della ribalta - Charlie Chaplin
63. Easy Rider - Dennis Hopper
64. Colazione da Tiffany - Blake Edwards
65. The Dreamers - Bernardo Bertolucci
66. A Beautiful Mind - Ron Howard
67. Basic Instinct - Paul Verhoeven
68. American Psycho - Mary Harron
69. Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere) - Woody Allen
70. Pretty Woman - Garry Marshall
71. L'armata Brancaleone - Mario Monicelli (forse)
72. Nuovo Cinema Paradiso - Giuseppe Tornatore
73. Blade Runner - Ridley Scott
74. V per Vendetta - James McTeigue
75. La signora della porta accanto - Francois Truffaut
76. Totò, Peppino e... la malafemmina - Camillo Mastrocinque
77. 8 ½ - Federico Fellini
78. Roma Città Aperta - Roberto Rossellini
79. Jurassic Park - Steven Spielberg
80. 2001: Odissea nello spazio - Stanley Kubrick
81. Philadelphia - Jonathan Demme
82. La Stangata - George Roy Hill
83. Casablanca - Michael Curtiz
84. Ladri di biciclette - Vittorio De Sica
85. Scarface - Brian De Palma
86. Il miglio verde - Frank Darabont
87. Il postino - Michael Radford
88. Gomorra - Matteo Garrone
89. Il Divo - Paolo Sorrentino
90. E.T. l'extra-terrestre - Steven Spielberg
91. I Tenenbaum - Wes Anderson
92. Le iene - Quentin Tarantino
93. Il terzo uomo - Carol Reed
94. Quarto Potere - Orson Welles
95. Quinto Potere - Sidney Lumet
96. Edward mani di forbice - Tim Burton
97. Il Favoloso Mondo di Amelie - Jean-Pierre Jeunet
98. Blow - Ted Demme
99. Rain Man - Barry Levinson
100. La Passione - Mel Gibson


Almeno 4 su 100 la gente della mia età li ha visti (se chiedete ad un diciotenne forse a 4 non ci arriva davvero...), per quanto mi riguarda 35 sono sicura di averli visti, su alcuni sono incerta, molto incerta dato che sono film usciti tra gli anni 80 e 90 o che giravano molto in tv in quegli anni e credo che magari li ho visti ma non me li ricordo proprio per nulla...

Commenti

Post popolari in questo blog

Snow - Informer e il revival anni 90

Da quando ho sentito la canzone di Daddy Yankee non mi sono data pace, mi era troppo familiare e riportava a galla troppi ricordi per essere una cosa nuova. Ricordavo il CD, il numero della riproduzione ma non ricordavo il titolo della canzone e l'artista. Si Tratta di Snow e di Informer... una canzone che non capivo per niente allora, avevo solo 14 anni e l'inglese era al pari dell'arabo oggi, capivo giusto un paio di parole qua e là, mentre adesso risentendola capisco anche il testo. Questa canzone mi porta indietro fino all'state del 1993, i miei 14 anni, l'esame di terza media, un'estate bellissima, l'inizio delle superiori... la voglia di andare al Liceo con i miei amici e invece l'iscrizione all'artistico in un'altra città, da sola. Tutte queste canzoni di sottofondo... quegli abiti bruttissimi. Pantaloni a vita alta, camice larghissime o le magliette corte, le nike, i Jeans dell'energie, il giubbotto jeans due taglie di più, g...

Una buona scusa per visitare La Spezia: i Delfini...

Volete una buona scusa per visitare La Spezia e le Cinque Terre? I Delfini. E' tutta l'estate che si avvistano i Delfini nel Golfo, e io li ho visti personalmente due volte. Oggi alle 16e30 si sono spinti fino al molo Italia e la pagina Facebook Spezzino Vero (ormai un'istituzione) ha postato la foto ( lo trovi anche su twitter ). Questi avvistamenti non sono poi così rari e sono una buona ragione per venire in città e farsi una bella gita nelle acque del golfo.

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Espiazione - Il film

Dopo aver letto il libro sono corsa a vedermi il film e devo dire che in questo caso non mi ha delusa. La trasposizione direi che è ottima, anche se lo sceneggiatore preferisce non narrare nello specifico la parte della guerra e il dramma di Robbie concentrandosi invece di più sull'elaborazione dell'errore di Briony. Alcuni personaggi perdono consistenza nel film rispetto al libro, come la mamma, e perde anche consistenza la famiglia e i legami familiari. Nel film è tutto concentrato tra Cecilia e Briony, tutto il resto è nulla. L'epilogo del film poi è diverso. Nella sostanza finisce nel medesimo modo, ma non nella forma. Nel film il libro viene pubblicato e Briony confessa, espia appunto, il suo peccato, mentre nel libro lascia questa possibilità ai posteri, non compie lei il gesto, il libro lo scrive ma non lo pubblica. A parte queste piccole differenze ho trovato il film molto bello. Anzi è una delle poche volte che rimango così soddisfatta di un fil tratto da un ...

trend

Ogni tanto spulcio il web alla ricerca dei trend di ricerca sul web. E lo ammetto ho sempre amare sorprese dai trend Italiani sempre e solo incentrati sul calcio. La maggio parte degli italiani cerca sul web notizie sul calcio, non sugli altri sport, solo sul calcio. Credo che in Italia siamo davvero in pochi a non controllare notizie di questo genere, io sinceramente mi vanto di non seguire il calcio, di non saperne niente e allo stesso modo apprezzo questa qualità sia in mio marito che in mio padre, due uomini rari, direi. Negli Stati Uniti invece si cercano informazioni sulle elezioni del 2016 e su... udite udite sulle vacanze estive! Sembra una sciocchezza, ma siamo in Estate e la banalità dovrebbe essere pensare alle vacanze, non al calcio!

Venere di Milo a cassetti

Il fascino della venere di Milo di esemplifica, a mio avviso, in quest'opera di Dalì. Dalì riproduce la Venere inserendo dei cassetti nella testa, nei seni, nella pancia e su un ginocchio. Aggiunge ai cassetti un pomello di pelliccia che ci invita ad accarezzarlo per rinvigorire la sessualità repressa dalla diffusa morale cristiana. I cassetti sarebbero i nostri segreti più intimi che solo oggi la psicoanalisi è in grado di aprire. Ma secondo Breton i significati sarebbero altri e per i dadaisti non significa semplicemente niente, anzi qualcuno suppone che ci sia lo zampino di Duchamp in questa opera di Dalì...

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

Tempo di libri, com'è andata

Quando nutro aspettative, rimango delusa. Sempre. Sapevo che volevano spostare il Salone del Libro da Torino a Milano e non ci sono riusciti, quindi hanno bissato. Una fiera dell'editoria  a Milano e il salone del libro a Torino. Riflettete sulle parole che non vengono mai usate a caso: Fiera dell'editoria e salonde del libro e troverete la chaiave della mia delusione. A Torino trovi tanta cultura, tanti spunti di lettura, tantissime cose che non sto qui ad elencare, se avete visitato il salone almeno una volta sapete di cosa parlo. A Milano... beh c'erano gli scrittori, ho incontrato tante persone interessanti, primo fra tutti Oliviero Toscani, ma i libri mi hanno delusa. Molti best Seller. Molti libri esposti solo per essere venduti, la fiera dell'editoria, appunto. L 'editoria è l 'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media...

Matrimonio Reale in vista

Adoro i matrimoni reali. Più che altro per sbirciare i vestiti e per vedere a chi si ispirerà la sposa, visto che sono una storica della moda a tempo perso. In primavera avremo un Royal Wedding davvero speciale, Il 5° in linea di successione al trono Inglese potrà sposare un'attrice (Americana e Divorziata, Pace all'anima della povera Wallis Simpons) senza alcun problema. Certo Harry ha dato un sacco di problemi a Sua Maestà in passato e forse questo matrimonio è il male minore avrà pensato nonna Elisabetta. Harry non diventerà mai Re, questo è chiaro a tutti, però rimarrà sempre un Principe e il suo matrimonio sarà sempre una bellisma favola, per chi lo vive e per chi lo sta a vedere, come noi poveri mortali.   Che stile però il comunicato ufficiale... sa di tempi andati, ti riporta ad un mondo che pian piano sta scomparendo, quando le cose si facevano come andavano fatte, in maniera pubblica, quando ci si fidanzava, poi ci si sposava. Meno male che in Inghiletrra es...

Terra e Cenere

ho trovato questo libro sulle bancarelle dell'usato e l'ho letto tutto d'un fiato. Ha davvero poche pagine ma è davvero intenso. L', autore, Rahimi è nato a Kabul, ma è fuggito dall'Afganistan durante l'invasione sovietica. Questo è il suo primo romanzo, scritto nel 2000 da cui in seguito ha tratto un film. In questo momento il tema "guerra" mi tocca davvero da vicino e ogni libro che parla di distruzioni e di guerra mi parla in maniera davvero profonda, specialmente se affrontato da un'altra prospettiva culturale. Aprirsi ad altre cullture in questo momento è fondamentale.Apprezzarne la lingua, la cultura e la letteratura è la chiave del rispetto reciproco. Io conosco te e tu conosci me e insieme andiamo verso la connivenza e soprattutto verso il rispetto.