Passa ai contenuti principali

Hai visto più di 40 di questi film ??

Il creatore di questa lista crede che la maggior parte delle persone abbia visto meno di 4
1. Fahrenheit 451 - Francois Truffaut (forse)
2. Gli uccelli - Alfred Hitchcock (forse)
3. C'era una volta in America - Sergio Leone
4. La febbre dell'oro - Charlie Chaplin
5. Il gabinetto del dottor Caligari - Robert Wiene
6. Frankenstein Junior - Mel Brooks
7. Salvate il soldato Ryan - Steven Spielberg
8. La vera gola profonda - Gerard Damiano
9. Il Gattopardo - Luchino Visconti (forse, lo confondo con il libro, o forse mentre lo vedevo mi sono addormentata?)
10. La banda degli onesti - Camillo Mastrocinque
11. Amarcord - Federico Fellini
12. Shutter Island - Martin Scorsese
13. Lolita - Stanley Kubrick
14. Psycho - Alfred Hitchcock
15. Arancia meccanica - Stanley Kubrick
16. Match Point - Woody Allen
17. Schindler's list - Steven Spielberg
18. Per un pugno di dollari - Sergio Leone
19. Il padrino - Francis Ford Coppola
20. Il settimo sigillo - Ingmar Bergman
21. The Elephant Man - David Keith Lynch
22. Matrix - Fratelli Wachowski
23. Il gladiatore - Ridley Scott
24. La leggenda del pianista sull'oceano - Giuseppe Tornatore
25. I soliti ignoti - Mario Monicelli
26. Miseria e nobiltà - Mario Mattòli
27. Amici miei - Mario Monicelli
28. The Departed - Il bene e il male - Martin Scorsese
29. Il grande dittatore - Charlie Chaplin
30. Zelig - Woody Allen
31. Kill Bill - Quentin Tarantino
32. Quei bravi ragazzi - Martin Scorsese
33. Novecento - Bernardo Bertolucci (forse)
34. Pulp Fiction - Quentin Tarantino
35. Lo squalo - Steven Spielberg
36. La caduta degli dei - Luchino Visconti
37. I predatori dell'Arca perduta - Steven Spielberg
38. Guerre Stellari - George Lucas
39. Taxi Driver - Martin Scorsese
40. Ultimo tango a Parigi - Bernardo Bertolucci
41. Apocalypse Now - Francis Ford Coppola (forse)
42. Hannibal - Ridley Scott
43. Il Monello - Charlie Chaplin
44. Gli intoccabili - Brian De Palma
45. Full Metal Jacket - Stanley Kubrick (forse)
46. Brazil - Terry Gilliam
47. Il laureato - Mike Nichols
48. 9 settimane e ½ - Adrian Lyne
49. Notting Hill - Roger Michell
50. Il marchese del Grillo - Mario Monicelli
51. L'esorcista - William Friedkin
52. Platoon - Oliver Stone
53. La dolce vita - Federico Fellini
54. Manhattan - Woody Allen
55. Wall Street - Oliver Stone
56. Fight Club - David Fincher
57. The Blues Brothers - John Landis
58. Sciuscià - Vittorio De Sica
59. Trainspotting - Danny Boyle
60. The Millionaire - Danny Boyle
61. Forrest Gump - Robert Zemeckis
62. Luci della ribalta - Charlie Chaplin
63. Easy Rider - Dennis Hopper
64. Colazione da Tiffany - Blake Edwards
65. The Dreamers - Bernardo Bertolucci
66. A Beautiful Mind - Ron Howard
67. Basic Instinct - Paul Verhoeven
68. American Psycho - Mary Harron
69. Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere) - Woody Allen
70. Pretty Woman - Garry Marshall
71. L'armata Brancaleone - Mario Monicelli (forse)
72. Nuovo Cinema Paradiso - Giuseppe Tornatore
73. Blade Runner - Ridley Scott
74. V per Vendetta - James McTeigue
75. La signora della porta accanto - Francois Truffaut
76. Totò, Peppino e... la malafemmina - Camillo Mastrocinque
77. 8 ½ - Federico Fellini
78. Roma Città Aperta - Roberto Rossellini
79. Jurassic Park - Steven Spielberg
80. 2001: Odissea nello spazio - Stanley Kubrick
81. Philadelphia - Jonathan Demme
82. La Stangata - George Roy Hill
83. Casablanca - Michael Curtiz
84. Ladri di biciclette - Vittorio De Sica
85. Scarface - Brian De Palma
86. Il miglio verde - Frank Darabont
87. Il postino - Michael Radford
88. Gomorra - Matteo Garrone
89. Il Divo - Paolo Sorrentino
90. E.T. l'extra-terrestre - Steven Spielberg
91. I Tenenbaum - Wes Anderson
92. Le iene - Quentin Tarantino
93. Il terzo uomo - Carol Reed
94. Quarto Potere - Orson Welles
95. Quinto Potere - Sidney Lumet
96. Edward mani di forbice - Tim Burton
97. Il Favoloso Mondo di Amelie - Jean-Pierre Jeunet
98. Blow - Ted Demme
99. Rain Man - Barry Levinson
100. La Passione - Mel Gibson


Almeno 4 su 100 la gente della mia età li ha visti (se chiedete ad un diciotenne forse a 4 non ci arriva davvero...), per quanto mi riguarda 35 sono sicura di averli visti, su alcuni sono incerta, molto incerta dato che sono film usciti tra gli anni 80 e 90 o che giravano molto in tv in quegli anni e credo che magari li ho visti ma non me li ricordo proprio per nulla...

Commenti

Post popolari in questo blog

Corcos, ritratto di signora con due adolescenti

Corcos è uno degli italiani a Parigi, colui che da voce alla Belle Epoque, un gioventù decadente e pronta a decadere. Loro non sono sulla spiaggia, ma su una terrazza con un basso parapetto, di bianco vestiti e intenti a leggere e forse a discutere di quello che stanno leggendo. L'atmosfera è pacata, poche nubi all'orizzonte, nessun contrasto, solo lo sguardo fisso di lei, su di noi che la stiamo osservando.

Il primo giorno di scuola

  Stamattina tutti e cinque ci siamo svegliati e preparati per il primo giorno di scuola un po’ emozionati. Lo scorso anno scolastico è finito con il covid, Vittoria non è quasi mai andata a scuola e si è persa un po’ tutto del primo anno delle superiori. Questo è quasi un nuovo inizio, anche se conosce tutti, ma non hanno fatto in tempo a costruire i rapporti, le amicizie. Infatti al ritorno mi ha detto che molti ragazzi della spiaggia vanno a scuola con lei, infondo frequenta la scuola più grande della città e ci sta che il maggior numero di ragazzi (e ragazze) che incontra vadano a scuola li.  Rachele quest’anno inizia le medie e io sono molto preoccupata. Ha una voglia di indipendenza davvero grande e vorrebbe sempre fare tutto da sola. Io sono preoccupata perché la scuola che frequenterà è molto performante e ha dei professori molto esigenti, infatti io l’ho sempre chiamato ginnasio e non scuola media. Quella scuola di fatti era il più antico ginnasio della città e tale è...

I biscotti della nonna

  Alla nonna piacevano i dolci, in casa non mancavano mai le caramelle e tantomeno i biscotti che lei chiamava “pastìccini” che ovviamente offriva se qualcuno andava a farle visita. Spesso acquistava i tresor e io ne andavo matta. Solo oggi ho realizzato che non li fanno più. Non so quando sono usciti di produzione ma ormai fanno parte di quelle cose anni 80 svanite. Altro biscotto uscito di produzione che andava per la maggiore in casa della nonna era questo: Mi ricordo che acquistava sempre quello ai fichi. Anche questo biscotto non è più prodotto e chissà da quanto. Entrambi si trovano solo nei siti che ricordano i “favolosi” anni 80, ma sono solo ricordi. In compenso si trovano moltissime ricette per i tresor da fare in casa, ma in fondo basta guarnire un pavesino e il gioco è fatto. Ma oggi le persone vanno sempre in visita nelle case delle persone che conoscono o dei parenti? Ricordo che negli anni 80 i miei nonni ricevevano visite e le facevano. I mei genitori mai. Semmai fa...

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

Una Challange diversa

Sono sempre alla ricerca di nuovi spunti di lettura, forse sono più a cercare che a leggere alla fine, e mentre cercavo mi sono imbattuta in questa specialissima Challenge di Taleway.com che indica 52 paesi e per ognuno di questi un libro che lo rappresenti. Qui trovate l'articolo originale con tutte le copertine dei libri e le trame, ovviamente in Inglese e una seconda scelta nel caso aveste letto il libro che vi stanno consigliando . Alcuni di questi libri non sono disponibili in traduzione italiana, ovviamente. Altri li ho già letti, lo confesso, però la moltitudine dei libri presentati possono essere interessanti, anzi molto interessanti. Ho cercato tutti i 52 libri citati, rimanendo a secco per l'Antartico mio malgrado, l'argomento era davvero interessante. Per l'Australia, ma più che altro non ho avuto voglia di approfondire la ricerca. Nulla per le Bahamas. Per la Repubblica domenicana i due autori che indicano sono tradotti in Italiano ma non  in particolare ...

Egon Schiele, L'abbraccio ( Gli amanti )

Quest'opera di Schiele non rientra pienamente nella categoria dei "baci", non è un bacio appassionato, nè un bacio di addio, nè un bacio di possesso... il bacio c'è è indubbio, quello di lui nell'orecchio di lei, termninato l'atto sessuale lei  si ritrae ma allo stesso tempo cerca conforto in lui. Lui si aggrappa disperatamente a lei conscio del culmine della prima guerra mondiale, infatti più che un letto ci pare un sudario.

Criseide

Crise chiede ad Agamennone di liberare sua figlia Criseide in cambio di ricchi doni, scena dipinta su un Cratere a figure rosse custodito al MARTA di Taranto. Criseide è una giovane fanciulla, bella e delicata, che il brutto e guerrafondaio Agamennone vuole per sé come bottino di guerra, incurante che il padre di lei è sacerdote di Apollo. Con Apollo non si scherza, e il dio adirato infligge una pestilenza agli Achei. Achille quando lo scopre si adira e si scaglia contro Agamenonne.

Me

  Sento impellente e incombente il bisogno di fermarmi. È stato un anno troppo difficile. Essere forte è stata la mia unica scelta. Non mi sono potuta tirare indietro su nessun fronte. Inizio ad Essere stanca e vorrei essere egoista. Vorrei poter dire basta io prima che sia il mio corpo a dirlo nel modo più tragico, come è già successo in passato. In passato mi aspettavo aiuto che non arrivava, oggi sono consapevole del fatto che non mi devo aspettare niente dagli altri e devo fare tutto da sola. Quello che mi spaventa sono le sempre più frequenti crisi di pianto. Perché spesso non mi rimane che piangere. Per questo ho deciso di fermarmi. Mi fermo perché so di aver chiesto troppo a me stessa.   Vorrei che qualcuno mi offrisse l'oppurtinità di ricominciare daccapo.

la fine dei permessi di maternità

Eh ci siamo... ho deciso a malincuore di tornare a lavorare. Stavolta non sarei mai rientrata e sarei rimasta con la mia piccolina sempre,  ma non si può. Dopodomani farà 6 mesi e io giovedì ricomincerò. Perchè giovedì e non lunedì? Perchè ho bisogno di ricominciare con calma, di una settimana ipercorta, di tastare la scuola prima di buttarmi a capofitto nella mia vita di prima. Ah "Vita di Prima"... quella ormai è andata, chiusa. Ora ho una nuova vita fatta di oggi, di tre bambine, di pochi sguardi indietro e tanti in avanti. Un nuovo cassetto di sogni, una salita da percorrere, perchè ho capito che la mia vita è così. Ho tanti sogni, ma devo iniziare a scegliere cosa conta davvero perchè gli anni davanti sì sono ancora molti, ma non sono propriamente infiniti. Del "prima" oltre che la casa mi rimane il lavoro su cui sono davvero indecisa. Vorrei cambiare perchè la mia attuale scuola è troppo lontana da casa e io voglio una vita a piedi, ma è quello l'indirizzo...

I biscotti di Baudelaire

Lo ammetto, avevo riposto tantissime speranze in questo libro, che sono state ampiamente disilluse nonostante gli avvertimenti. Credevo di trovarci chissà quale aneddoto, invece Alice parla solo delle circostanze in cui ha scoperto questi piatti, non ci dice altro, non fa nomi e cognomi. Niente. Parla sempre e solo di amici, non di chi essi siano. Sinceramente leggendolo mi è venuta molta fame, ma le ricette contenute sono per me difficilissime. Troppo elaborate, non adatte ai palati semplici della mia famiglia. Io cucino velocemente, i piatti complicati non li gradiamo. Forse sono troppo mediterranea? Forse è perché non sono per niente una donna di casa? Non lo so. Sono Molto Gertrude e poco Alice, questo è poco ma sicuro. Solo alla fine riporta delle ricette consigliate dagli amici, ma senza alcun aneddoto o spiegazione. Ho sorriso, quando ho visto che Fernanda Pivano le ha passato la ricetta del pesto.