Passa ai contenuti principali

E siamo a tre

Oggi l’ho dedicata allo studio.
Stamattina non stavo bene. Mal di testa, mal di pancia, niente corona virus, solo problemi femminili, anche se in Liguria penso abbiamo qualcosa come 14 casi, ma lo ammetto ho smesso di guardare la tv e di aprire Facebook e sto molto meglio con l’ansia che mi aveva preso nei giorni scorsi.
Visto che non stavo bene ho studiato inglese. Come piace a me ovviamente. Ho guardato diverse puntate di The Last Kingdom, serie su Netflix che mi ha abbastanza preso. La trama storica è molto vicina a Vikings solo che è vista dalla parte dei Sassoni, Kingston Alfred  è così diverso, preferisco quello di Vikings. Però Uhtred? Quanto mi piace... bello l’attore, non quanto Ragnar di Vikings, ma bello, ma mi piace il conflitto che fu anche di Ragnar tra Cristiano e Pagano. 
I secoli VIII/XI sono i più affascinanti della storia, sono i miei secoli, quelli che più adoro. I secoli della mia tesi. Mentre leggevo i documenti mi immaginavo quei secoli che per me non sono mai stati bui e vederli ora in queste serie mi piace un sacco.
Alle 16 invece ho partecipato ad un webinair sulla didattica a distanza, interessantissimo e utilissimo. Qualche sciocchino chiede il telelavoro per gli insegnanti subito, ma non sa neanche di cosa sta parlando, non è una cosa che si può improvvisare oggi per domani con cose raffazzonate. La didattica è una cosa seria per professionisti. Sicuramente dobbiamo pensare che non possiamo più insegnare come una volta, bisogna metterci su un piano diverso, il telefonino dei ragazzi non è un nostro nemico ma un alleato. Il telefono è sempre con loro, a quanto pare l’edificio scolastico no. Quindi non dobbiamo fare la guerra al telefono ma renderlo nostro alleato. Questo non accade tra oggi e domani, ma bisogna pensare a come includerlo e non come escluderlo. 
Più che dare risposte hanno fatto proposte. L’insegnante che già era interattivo è andato avanti anche durante la chiusura, come mi è capitato in alcune classi dove avevo impostato il lavoro, in altre appena sarò in presenza farò in modo da impostare il lavoro su due canali, in presenza e in “assenza”. Sto pensando molto, sto rivedendo il mio metodo. Uso il tempo libero per formarmi.
Mi sono anche iscritta ad un corso dell’Universitá di Urbino, proprio per testare le attività a distanza. Sto facendo troppo, lo so. Però quando sono in moto sono un vulcano. Ho sempre amato studiare e avrei voluto passare la vita a farlo, per questo sarei voluta rimanere all’università, per studiare, per ricercare. Ho fame di sapere.
Il corona virus mi ha dato anche questo:tempo di studiare. Sono rilassata, non ci sono le bambine da portare avanti e indietro nelle palestre, la casa è piena di cibo e non devo uscire a comprarne, situazione perfetta.
Però alle bambine la scuola manca. 
Più la scuola della palestra. 
L’estate c’è il mare, le vacanze, il caldo. L’inverno è fatto per la scuola, saranno secchione, però a loro manca.

Commenti

Post popolari in questo blog

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

Millet, coltivatori di patate

Ho partecipato molte volte alla raccolta delle patate, ma mai alla semina. In questo dipinto Millet racconta la semina delle patate. L'uomo che con la zappa prepara il dolci, la donna che lascia cadere le patate a terra, nella speranza che esse prolificano. Questo dipinto ha la stessa monumentalità di un quadro assai più famoso di Millet, l'Angelus. Anche qui troviamo una coppia di contadini, non intenta alla preghiera ma bensì al lavoro quotidiano.

Venere di Milo a cassetti

Il fascino della venere di Milo di esemplifica, a mio avviso, in quest'opera di Dalì. Dalì riproduce la Venere inserendo dei cassetti nella testa, nei seni, nella pancia e su un ginocchio. Aggiunge ai cassetti un pomello di pelliccia che ci invita ad accarezzarlo per rinvigorire la sessualità repressa dalla diffusa morale cristiana. I cassetti sarebbero i nostri segreti più intimi che solo oggi la psicoanalisi è in grado di aprire. Ma secondo Breton i significati sarebbero altri e per i dadaisti non significa semplicemente niente, anzi qualcuno suppone che ci sia lo zampino di Duchamp in questa opera di Dalì...

Bernini, Ratto di Proserpina

Bernini, Ratto di Proserpina, 1621-22 Senza ombra di dubbio questa è la mia scultura preferita. Non ce n'è un'altra che mi scateni emozioni pari. Adoro Bernini e adoro come lavora il marmo. La mano di Plutone stringe la coscia di Proserpina proprio come se fosse di carne e non di gelido marmo. Le sue mani sembrano vere, come la pelle di Proserpina sembra pelle vera e non pietra.  Il soggetto è tratto dalle Metamorfosi di Ovido. Proserpina, figlia di Giove e Cerere (dea della fertilità e delle messi), fu notata da Plutone, Re degl'Inferi, che, invaghitosi di lei, la rapì mentre raccoglieva fiori al lago di Pergusa presso Enna.

Io e Te, Ammaniti

ho letto questo libro in meno di un paio d'ore mentre mi riposavo dopo pranzo per la scuola. La mia collega ha deciso di leggerlo in classe, interamente. In questo momento non sono proprio pronta per leggere storie del genere. Ho bisogno veramente di idiozie e leggerezze, capita no? Eppure l'ho letto volentieri anche se i temi trattati sono molto forti e impegnativi. Viverlo in classe non sarà facile. Mi riprometto di vedere il film uno di questi giorni.

Nafea faa ipoipo (Quando ti sposi?)

Il 4 Febbraio questo quadro di Gauguin ha battuto il record: è il quadro più costoso di tutti i tempi. L'opera è stata venduts da un collezionista svizzero per la cifra di 300 milioni di dollari ad consorzio di musei nazionali del Qatar. In Nafea faa ipoipo (Quando ti sposi?) Gauguin dipinge due donne tahitiane sedute nella boscaglia, una indossa un abito europeo rosa, mentre l'altra presenta un abito tradizionale composto dal pareo rosso e una camiciola bianca. Molti dicono che è un costo esagerato, per Gauguin non ne vale la pena, averceli, li spenderei volentieri invece. L'unica cosa che lascia un po' basita è che Gauguin visse una vita di stenti, in totale povertà e con pochi riconoscimenti in vita, mentre oggi risulta il pittore più pagato al mondo.

Caravaggio, Davide con la testa di Golia

Il tema di Davide mi ha sempre affascinata e interessata. Questa è l'interpretazione che ne fa Caravaggio. Il momento che sceglie è quello finale, quando il giovane Davide ha già ingannato il gigante. Fra le mani Davide tiene la testa di Golia che gronda sangue, un Golia che ha le sembianze dello stesso Caravaggio, sorpreso dalla tenacia del ragazzo, ma anche deformato dalla sorpresa della morte. Davide appare quasi impietosito dalla morte del gigante. Alcuni sostengono che l'opera sia una sorta di doppio autoritratto, un Davide che rappresenta Caravaggio da giovane e un Golia che rappresenta Caravaggio da vecchio, ucciso da se stesso e dai propri errori, ma pentito per averli commessi.

Gerolamo Induno, triste presentimento

Esistono dipinti poco conosciuti che ci fanno capire il successo di altre opere sicuramente più popolari. Se osserviamo bene lo sfondo noteremo un busto di Garibaldi e poco più sopra una riproduzione del notissimo bacio di Hayez. Nel 1862 il bacio di Hayez doveva essere già famoso e già riprodotto in serie de lo troviamo appeso come decorazione in questa povera stanza. Oppure è un semplice omaggio dell'Induno al grande Hayez. Il dipinto colpisce per l'estremo realismo della scena, un giusto parallelo dell'opera letteraria del Verga. È vero che l'Italia non riesce ad imporsi sul mercato internazionale come nel rinascimento ma ciò non toglie che dovremmo comunque conoscere il nostro patrimonio culturale ottocentesco.

No rain, no flowers

Per anni ho sperato tornasse la mia vita di "prima" fatta di viaggi intercontinentali, spiagge bianche, resort cinque stelle. Mi sono sbattuta perchè la vita che avevo tornasse. Una vita fatta di divertimenti, spostamenti, amici che si era persa tutta nel tragico agosto 2012. Ero così caparbia nel cercare di riportare tutto come era prima che sono andata anche in depressione perchè non riuscivo a tornare a quel tempo, alla mia età dell'oro. Poi ci si è messo pure il Covid e quel poco che avevo guadagnato con fatica, quello che faceva parte della mia età dell'oro è andata perduta. Il covid, il distanziamento sociale, i lutti mi hanno fatto accettare definitivamente che quello che avevo non tornerà più e non posso assolutamente sbattermi per una normalità che non è più davvero possibile. Le cose crollano e non posso continuare a voler portare in vita una cosa che davvero non potrà più essere. No, non mi do per vinta. Non abbandono ciò che sono i miei sogni. Ho capito ch...