Passa ai contenuti principali

Post

Una cosa divertente che non farò mai più

Lo dico subito. Non è il mio genere. Non mi ha fatto ridere. E ho odiato tutte quelle note a piè di pagina che contengono, talaltro, le cose più interessanti e divertenti. Ancora una volta mi trovo a leggere un libro osannato da tutti ma che a me non dice veramente niente di niente. Forse non mi ha detto niente di che perché io adoro farmi viziare nei mega villaggi turistici in mete esotiche? Perché io adoro il far nulla che ti propongono nei cataloghi? Forse non mi ha detto niente proprio perché io vorrei che mi fosse offerto un tale viaggio per poterne scrivere? Boh non lo so. So solo he questo libro non mi è piaciuto poi più di tanto. Mi ha solo fatto venire nostalgia di un viaggio All Inclusive in una spiaggia bianca con mare cristallino e barriera corallina annessa. A un giovane scrittore viene commissionato il reportage di una settimana in crociera extralusso nei Caraibi. Lo scrittore è David Foster Wallace e la permanenza sulla "meganave" si trasforma in...

Deja vu

Dalla mia lista TBR ho estratto un libro di Ian McEwan che si intitola Espiazione perchè poi volevo guardarmi il film. Ma dalle prime pagine ho avuto una sorta di  Deja vu... Allora mi son detta "ho già visto il film, merda!". Mi sono informata sul film, ho visto delle foto, ma sinceramente le immagini non mi dicono proprio un bel niente, invece il testo mi sa sempre di più di storia già sentita.  Il libro è uscito nel 2001, gli anni in cui ero ancora studentessa universitaria, anni in cui leggevo molto, ma non prendevo mai in prestito niente da nessuno se non da mio zio... Possibile che me lo abbia passato lui? E che io in seguito lo abbia completamente rimosso? Negli ultimi anni ho anche un po perso di vista la mia libreria, prima sapevo esattamente cosa avevo, adesso un po meno, ma mi pare strano che abbia cancellato del tutto dalla memoria questo libro. Oppure, ho pensato, che questo libro sia simile ad uno che ho già letto, in quanto mi ricordo distintamente solo la pi...

Je suis Charlie

Non voglio vivere in un mondo dove non si può ridere, dove non si può scrivere, dove non c'è libertà. Mai.

Un mese a casa della nonna

È già passato un mese da quando ci siamo trasferiti qui, un mese in cui i lavori nella nostra casa non sono proceduti un granchè a causa delle festività Natalizie. I lavori riprendono oggi e speriamo di darci una botta perché non voglio abitare per troppo tempo qua e soprattutto non vedo l’ora di riavere la mia casa, con le mie cose. I primi giorni sono stati duri, ma anche adesso non è una passeggiata, non credo che mi potrò abituare mai a tutto questo rumore. Il problema principale di questa casa è il rumore. Il rumore del treno, del traffico, dei maledetti vicini, di quelli che escono dal locale a 200 metri da qui completamente ubriachi nel cuore della notte. E poi viene il freddo. Questa casa è inscaldabile. A queste cose non mi potrei mai abituare, soprattutto perché la mia casa è tranquilla, calda, silenziosa e alta.   Tanto che mi pare di abitare in campagna e non in centro città. Mi manca l’altezza, mi manca il cielo e l’infinito. Mi manca l’isolamento che ti da il 5 pia...

Brancusi, Il Bacio

Brancusi è uno scultore che mi affascina da sempre e oggi lo propongo con l'Opera intitolata Il Bacio. Brancusi scolpisce le due figure luna di fronte all’altra, e divide in due parti speculari il blocco di pietra. L’idea dell’abbraccio è risolta attraverso il motivo delle braccia quasi sovrapposte, che circondano la figura. I loro occhi si incontrano quasi a diventare uno solo. Semplificazione e geometrizzazione. I lineamenti sono appena abbozzati, gli occhi e le labbra sembrano fondersi tra di loro per accentuare l’idea di una fusione totale dei due corpi. Questa scultura in particolare deve molto alla scultura Africana e alle sculture primitive in genere.

L'Adorazione dei Magi

Esistono moltissime opere che trattano questo argomento, ma quest'anno mi piace usare quella di Gentile da Fabriano. Questa grande tavola, chiamata anche Pala Strozzi, fu dipinta nel 1423 dal rinomato artista marchigiano Gentile da Fabriano, all’epoca molto ricercato. L’opera fu commissionata dal ricchissimo banchiere e intellettuale Palla Strozzi per la cappella di famiglia nella Chiesa di Santa Trinita. Si tratta di uno dei massimi capolavori dello stile gotico internazionale, con la sua atmosfera elegante e fiabesca, con figure sofisticate e in pose cortesi. Il tema dell’adorazione dei magi era molto diffuso in quel periodo storico ed era un pretesto da parte dei ricchi committenti per alludere alla propria agiatezza economica e superiorità culturale. La tavola racchiude diversi momenti dell'adorazione, sfruttando la divisione in tre parti della scena. La narrazione inizia nelle tre lunette alla base della cornice, con la vista della stella cometa e la partenza del co...

La gara di lettura

Per invogliare mia figlia a leggere me le sono inventate tutte. Ultima della serie "la gara di lettura". Si è intestardita che vuol leggere tanti libri quanto me durante il 2015. Potrebbe farcela ma anche no. Ora io sono in testa a 2 libri a 1. Stamattina mi ha controllato il kobo nella paura che finissi troppo presto il mio libro numero tre. Ma io ho elaborato un escamotage.... un libro di carta! Così porto avanti due leibri diversi e vado più lenta così le do l'impressione di leggere di meno. Così mi sono presa il libro di Zelda, alcuni sostengono che sia meglio di Scott Fitzgerald e anzi lui non l'abbia fatta esprimere come doveva... Io adoro Zelda e Scott. Immensamente. Lasciami l'ultimo valzer fa coppia con Tenera è la notte, dove entrambi riportano lati del loro matrimonio nei loro romanzi. Anche il libro che ho iniziato ieri mi piaceva... ma deve aspettare. Vittoria invece sta leggendo un libro della serie Tea Stilton ambientato alle Hawaii. ...

Desideri

"Noi piantiamo desideri, Olivia, qualcosa prima o poi succederà ". Dopo due grandi fatiche mi sono concessa una lettura che potesse distrarmi e ho scelto questo libro: Olivia, ovvero la lista dei sogni possibili di Paola Calvetti, un libro che mi è stato suggerito da Goodreads o dalla libreria di Kobo, questo non me lo ricordo, ma figurava nei consigli di lettura per la sottoscritta. Ne ho letto solo il 20% circa ma è una lettura spensierata, quello che mi ci voleva dopo  gli ultimi due mattoni che mi sono inflitta (Murakami e Kristof). Mi piace infloggermi i mattoni, sia chiaro, ma dopo ho bisogno di rilassarmi con qualcosa di leggero e questo sembra essere il libro giusto. Poi insomma parla di desideri e come i desoderi mettano di buon umore quando tutto va male. E questo è vero... quando tutto intorno a te è grigio ma sei in grado di formulare un desiderio e a lottare per realizzarlo questo rende la vita veramente più bella anche se navighi nella...

1Q84, Libro 1 & 2

Finalmente l'ho terminato. 712 pagine di agonia. Pensavo non finisse più. Appena l'ho terminato ho aperto il libro 3, e appurato che erano ben 400 pagine l'ho anche richiuso. Non posso farcela a leggerlo uno dopo l'altro, ho bisogno di pensare ad altro. Cosa penso di questi libri? (Libri in quanto sono usciti separatamente ma sono usciti insieme in versione italiana). Ridondante. Ora vi descriverò le mie impressioni, perché su questo libro è stato scritto di tutto e quel tutto è facilmente trovabile attraverso google. Il concetto che più si addice a questo libro a mio giudizio è ridondante. Le cose sono ripetute all'infinito, più e più volte e cambia solo un piccolo particolare, viene aggiunto solo un particolare. Io che sono fan della scrittura asciutta e priva di fronzoli degli americani sono stata affogata da questa prolissità di concetti ripetuti e questi continui a cose disparate (musica, letteratura, ecc.). Ridondante, appunto. La prolissità riguarda ...

Pensiamo positivo

L'incidente del 29 dicembre proprio non ci voleva. Così facendo mi sono giocata tutte le vacanze di Natale. Non posso camminare, tutti i dottori sono a sciare o in vacanza visto la fortunata successione di ponti tra 1 e 6 gennaio e quindi a me non rimane che stare a letto nella speranza che tutto passi. Tornare al pronto soccorso non se ne parla... piuttosto 3 giorni a letto che una giornata intera in ospedale. È anche vero che per queste vacanze non avevo progetti in particolare ma qualche giro lo avrei fatto anche volentieri. Ha piovuto quasi tutto l'autunno e non so nemmeno più come è fatto il centro città e poi avevo voglia di vedere almeno una mostra. Almeno una!!! Non mi rimane che pensare positivo... poteva andarmi decisamente peggio.

I buoni propositi del 2015

Un classico di ogni inizio anno è una bella lista di buoni propositi che verrà ovviamente disattesa come ogni anno. Di anno in anno ho imparato a ridurli, cercando di darmi obbiettivi fattibili. Quelli per il 2015 sono questi: Essere un tantino più felice, e viste le premesse non dovrebbe esser poi così difficile: la casa nuova e il ruolo credo che contribuiranno alla mia felicità. Tornare a sognare come una volta. Questa è una speranza vera  propria, ma forse il fato gira a mio favore e tornerò alla vita di prima, o almeno spero. Anche se non so se questo 2015  mi porterà un viaggio da sogno, spero di poter incominciare di nuovo a progettare i miei viaggi da sogno e dei sogni. Leggere almeno 35 libri, ma se ci riesco 52, ma fondamentalmente vorrei arrivare a 60. Dimagrire almeno altri 6 chili. E so che posso farcela, Herbalife mi ha cambiato la vita in positivo, con loro posso raggiungere il mio obbiettivo serenamente. Non chiedo altro a me stessa, so che posso f...

Hayez, Il Bacio

Oggi mi trovo ad aggiungere alla mia web gallery l'archetipo di tutti i Baci moderni, quello di Francesco Hayez, dipinto nel 1859. LA versione originale è la tela di mezzo. Mentre la prima e la terza furono dipinte dallo stesso Hayez sull'onda del successo della prima tela cambiando i colori per omaggiate meglio la nascente Italia, i colori delle vesti richiamano chiaramente i colori del vessillo Italiano, abbiamo verde rosso e bianco in grande evidenza proprio per sottolineare la portata patriottica del dipinto.  La prima tela celebra la Francia e l'aiuto che Napoleone III diede nelle guerre d'indipendenza, Infatti l'azzurro della veste di lei, il bianco dello sbuffo e il rosso delle calze di lui sono un chiaro riferimento alla bandiera francese, anche se il tema del dipinto è dedicato tutto alla nuova Italia che si sta facendo, ai giovani che credono in lei. Infatti il giovane sta salutando la sua bella pronto ad arruolarsi per la patria, su questa...

Le letture del 2014, riepilogo

Il 2014 è un anno da ricordare, ho letto ben 62 libri e scusate, me ne vanto. Me ne vanto perché ho trovato il tempo di fare quello che mi piace, il tempo per me stessa. Leggere è il mio passatempo preferito da sempre e trovare il tempo per me è stato magnifico. Ho portato a termine la reading challenger di Bookreaders, e anzi sono andata oltre! Molti di questi libri sono stati una delusione, letti e subito dimenticati, altri hanno invece lasciato il segno. Uno dei libri che mi è piaciuto di più è stato Il più grande uomo scimma del Pleistocene  . Mi è piaciuto così tanto che lo sto leggendo ad alta voce alle bambine. Lo trovo splendido. Sono rimasta soddisfatta anche dai due romanzi che ho letto di John Green, Teorema Catherine e Tutta colpa delle stelle . Lo so è una scelta banale, è piaciuto a tutti questo libro, ma devo dire che mi ha emozionata tantissimo e molto probabilmente non guarderò il film, non voglio rovinare l'immagine mentale che mi sono fatta del libro, la vo...

La #normanatlantic

Giusto giusto ieri sera stavamo parlando con amici di fare una crociera tutti insieme, oppure di girarci la Grecia in camper.  Oggi le immagini della #normanatlantic. Mare forza 9, incendio a bordo e soccorsi in vera difficoltà.  Lo so che queste cose accadono veramente di rado, ma quando accadono fanno veramente paura. Il comandante della nave è un mio concittadino.  Saperlo a bordo che coordina i soccorsi e non in salvo da qualche parte mi gonfia il petto di orgoglio. Quando naufragò la Concordia si disse che Schettino si era comportato come l'italiano medio e la Concordia in genere era lo specchio della crisi italiana. Invece questo comandante è lì con la sua nave, con i suoi marinai e soprattutto con i suoi passeggeri. Vittoria è molto impressionata, anzi si impressiona molto quando ci sono navi che hanno problemi oppure che affondano. E non vede di buon occhio i viaggi in mare. Io sono figlia di un marinaio e il mare è il mio ha...

Le dieci vacanze che farei ( e per ora non posso fare)

Gli ultimi giorni dell'anno sono giorni in cui si torano le somme e si fanno elenchi. Oggi mi sento di fare uno speciale elenco, le dieci vacanze che farei e che non posso fare, ma mi ripropongo di fare prima o poi... Un Safari in Kenya , si è vero ne ho già fatti due, ma non c'è niente di meglio che un Safari. Un Safari non è mai uguale ad un altro e le emozioni sono sempre uniche e impagabili. Le bianche spiagge di Zanziba r, sì anche qui ci sono già stata, ma Zanzibar è abbastanza grande e io non l'ho proprio girata. La barriera corallina dell' Austrialia , dicono che sia la più bella... poi l'australia fa parte del mio immaginario da sempre, colpa della piccola Flo e di Georgie! Tahiti, sulle Orme di Gauguin ma anche no, le spiagge bianche, la barriera corallina, è unvero  paradiso...   5. Le Hawaii mi hanno sempree affascinata....   6. New York. .. la città che non dorme mai! 7. Il Messico .... Spaigge, Maya e ...