Da quanto ho un piede iN due scarpe? Inizialmente ho seguito tante che da libero sono venute qua,ma non riuscivo proprio ad ambientarmi... Poi... Ho ricominciato, perché in certi frangenti mi vien meglio scrivere di qua. Così e' da qualche mese che ho sdoppiato me stessa, scrivendo certe cose qua, e certesu libero. So che alcune cose scritte su libero creano un vespaio e allora le scrivo di qua dove quasi nessuno commenta e dove mi sento più libera. Com que non scrivo tutto quello che vorrei. Quando non posso mi vengono in mente milioni di cose, quando ho tempo la mente mi si svuota. Avrei tanta voglia di scrive post sulla storia della mia famiglia, in modo che un domani Vittoria abbia qualcosa su cui leggere, in cui ritrovare parte di se. Ma molte volte non so dove iniziare, anche se in ogni grande fatto del 900 uno di noi c'è . Mi e' venuta questa idea alla maturità mentre annoiata ascoltavo la tesina dei ragazzi. Una molto carina parlava della sicilianeita' della mamma e cosa significa esse Siciliano oggi. E di qui mi e' venuto in mente che se al mio tempo ci fossero state le tesine avrei sicuramente portato la mia famiglia nel secolo breve. Iniziando dal nonno Giovanni, ragazzo del 99 che perse una gamba nella prima guerra mondiale, che si poté fregiare del titolo di cavaliere di Vittorio Veneto. E poi il nonno Donato disperso in Russia nella seconda guerra, gli episodi di guerra partigiana vissuti dai miei amati nonni.... Mia nonna doveva essere fucilata dai nazisti... Ed era solo una bambina. E poi i vari episodi della guerra fredda a cui ha partecipato mio padre... E poi... E poi Vittoria potrebbe ora aggiungere la storia della sua famiglia paterna, il bisnonno Silvio che si arruola volontario nella guerra d'Africa, il bisnonno Giuseppe che combatte in Grecia ed e' l'unico superstite del suo plotone, e poi la migrazione della famiglia dalla Sicilia in America e poi anche lo zio Totò che combatte in Vietnam per poi concludere con mio fratello che ha combattuto i Pirati nel golfo di Aden. In famiglia non ci siamo proprio mancare nulla! anzi no. Ci manca il deportato nei campi di concentramento.... Ma meglio così. In famiglia Vittoria vanta anche un grande protagonista della letteratura del 900... Beata lei!
Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...
Commenti
Posta un commento