Passa ai contenuti principali

Conto alla rovescia

Manca meno di un mese alla fine delle mie ferie. Il 27 di agosto ricomincio.
All'IPSIA il preside convinto di andarsene voleva chiudere i giochi entro il primo e ha fissato tutti gli esami nell'ultima settimana di Agosto. Alla fine lui rimane e io vado. Nell'ultima settimana di Agosto andrò a svuotare il cassetto, consegnerò l'IPad e saluetrò chi è rimasto, perchè ce ne andremo in tanti e poi a partire dal Primo inizia la nuova avventura. LA scuola è più lontana, e proprio in questi giorni il mio motorino ha deciso di fare le bizze e funzionare male. Ora che mi serve davvero... Quindi ho un mese per rimetterlo in sesto, almeno settembre vorrei andare in motorino, e non usare subito l'autobus... non ho un bel rapporto con i mezzi pubblici.
Quando penso al "divorzio" con l'IPSIA sale un po' la malinconia. Non è come quando sei precario e scegli un'altra scuola alle nomine, qui la sensazione è diversa. Lo scorso anno mi hanno fatto pressioni di ogni tipo affinchè me ne andassi, però mi sento un po' triste ugualmente. Vado a stare meglio, lì non c'era posto per me, eppure... eppure mi sento come se lasciassi indietro qualcosa. Non avevo classi, non avevo nulla... non avevo nemmeno rispetto, eppure... eppure mi spiace lasciare la mia routine. Routine fatta di niente. Perchè quando ci penso non avevo niente. E quest'anno non avrei avuto niente davvero perchè le mie colleghe preferite sono persino andate in pensione e sarei stata sola, completamente sola. All'Ipsia non lascio nessuno, eppure mi dispiace.
Chiuderò una parentesi durata tre anni, per ricominciare dove ho lasciato, dove Renzi mi ha interotto.
Chissà se tre anni fa non avessi avuto il miraggio del ruolo facile cosa avrei fatto della mia vita... stavamo valutando di emigrare negli Stati Uniti, ci siamo fermati solo perchè c'è stata la promessa in tempi brevi del posto a tempo indeterminato per me. Avremmo davvero avuto il coraggio di farlo?

Commenti

Post popolari in questo blog

la fine dei permessi di maternità

Eh ci siamo... ho deciso a malincuore di tornare a lavorare. Stavolta non sarei mai rientrata e sarei rimasta con la mia piccolina sempre,  ma non si può. Dopodomani farà 6 mesi e io giovedì ricomincerò. Perchè giovedì e non lunedì? Perchè ho bisogno di ricominciare con calma, di una settimana ipercorta, di tastare la scuola prima di buttarmi a capofitto nella mia vita di prima. Ah "Vita di Prima"... quella ormai è andata, chiusa. Ora ho una nuova vita fatta di oggi, di tre bambine, di pochi sguardi indietro e tanti in avanti. Un nuovo cassetto di sogni, una salita da percorrere, perchè ho capito che la mia vita è così. Ho tanti sogni, ma devo iniziare a scegliere cosa conta davvero perchè gli anni davanti sì sono ancora molti, ma non sono propriamente infiniti. Del "prima" oltre che la casa mi rimane il lavoro su cui sono davvero indecisa. Vorrei cambiare perchè la mia attuale scuola è troppo lontana da casa e io voglio una vita a piedi, ma è quello l'indirizzo...

La Sirena di La Spezia

Da qualche giorno anche la mia città ha la sua Sirena. La Sirena è una statua in bronzo donata alla Spezia dal Maestro russo Aidyn Zeinalov posizionata tra la passegiata Morin e il nuovo ponte Thaon di Revel, prprio davanti ai traghetti per le Isole e le Cinque Terre. LA scultura è molto bella, esposta in molti luoghi di pregio arriva sul nostro molo ad impreziosirlo e sono sicura che ben presto sarà un luogo adattissimo per i selfie di tutti i turisti che solitamente affollano la città. E' una sirena particolare perchè non ha la coda o sembianze da pesce, ma indossa costume da bagno, cuffia e pinne. Sembrerebbe pronta per farsi un bagno, magari si potesse! Ma le acque antistanti non sono proprio salubri! Anche se l'estate scorsa ho visto più di una persona tuffarsi proprio da quella posizione. Io e lei diventeremo amiche, lo so. Ci vederemo ogni giorno.

Antonio frilli, nudo disteso sull'amaca

Antonio Frilli, Nudo disteso sull'amaca (1890) Collezione Lord Lloyd-Webber Spesso la scultura neoclassica è snobbata, considerata fredda e di poco valore, ma a dire il vero a me piace e anche molto. Reputo questa fanciulla addormentata sull'amaca davvero notevole. Adoro quando il marmo si fa stoffa, si fa carne, si fa qualsiasi cosa tranne duro e gelido marmo. Probabilmente Antonio Frilli raccolse più successi all'estero che in patria, ieri come oggi, visto che non esiste quasi sul web se non in pagine di lingua inglese. A riprova di questo un aneddoto: questa scultura fu portata dal fratello dell'autore a St. Luis nel Missuri dove vinse diversi premi.

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

La fine delle ferie

  Oggi è il mio ultimo giorno di ferie e sono andata al mare per la quinta o sesta volta in tutta l’estate. Stasera finalmente mi sento bene. Il mare mi è mancato, questa lunga estate è solo stata un susseguirsi di giorni caldi senza riposo.  Voglio credere che oggi si concluda l’ennesimo ciclo della mia vita e dal 1 settembre parta qualcosa di nuovo. Vorrei lasciarmi indietro il covid, tutte le difficoltà che ha comportato quali solitudine, malessere fisico, difficoltà varie. Vorrei ripartire con qualcosa di nuovo. Nuove classi, perché più o meno saranno tutte nuove, le quinte le ho prese nel 2019 e non ho fatto in tempo a conoscerli che eravamo già in lockdown e poi c’è stata la mia maternità e insomma non so nemmeno chi sono. Voglio ricominciare dal lavoro e dal tempo per me stessa che in questi ultimi anni mi è mancato. Vorrei ricominciare con Livietta, quest’anno è stato durissimo e fatto di difficoltà. e visite, non credo che cambierà molto, ma vorrei pensare meno agli o...

La gabbia

  Sto passando un momento complicato dominato da forti emozioni contrastanti. Estremo dolore ed estrema gioia mescolate insieme. Ieri ho capito che cosa mi sta portando via questa situazione Covid: le molte limitazioni mi deprimono oltre misura, mi portano nel baratro della depressione. Ieri con molte autodichiarazioni, documenti provanti l’estrema necessità di spostarti, ho valicato i confini regionali e mi sono mossa fino a Firenze per 30 minuti di passeggiata in centro. Questa fuga mi ha donato una pace interiore enorme. Il campanile di Giotto, la cupola del Brunelleschi, Santa Maria novella, palazzo vecchio. Tutti visti di scorcio e da lontano, ma che mi hanno fatto stare bene. Oggi, mi sento contenta e in pace con me stessa come non accadeva da mesi. Probabilmente ero troppo abituata a spostarmi, vedere la bellezza del nostro paese, a respirare aria diversa e ora è questo che in realtà manca. I rapporti con le persone si mantengono anche a distanza, ma il rapporto con la belle...

Day 4 - the rest

Nell’ultimo mese avevo accumulato troppo stress. Sono rientrata troppo presto al lavoro e non ancora guarita dall’influenza, non mi sono misurata l’emoglobina e il ferro prima di rientrare e questo è stato il mio errore più grande. Ho faticato tanto e mi sono rimessa pienamente solo adesso, in questa settimana di riposo. Avevo tante cose da fare e quando sono in moto non riesco a fermarmi. Nemmeno di fronte alla febbre. Oggi mi sono fermata. Ho fatto una camminata di 3 km sulle alture della città. Dire che fosse riposo personale non è pienamente vero. Sono andata con la mente che lavorava per alcuni progetti che ho in ballo sul turismo lento e sulla storia della città. Ho così tante idee è così tanta paura di metterle in pratica... Da noi ci sono “sentieri famosi” che sembrano le vie di un centro commerciale e vie nascoste ma ugualmente mozzafiato che nessuno conosce, quella che ho percorso oggi è quasi sconosciuta, ma bellissima, ricca di antichi insediamenti in zone alte che co...

i Leoni di Sicilia

Questo libro mni ha chiamata per mesi dagli scaffali delle librerie. Poi ha una copertina davvero accattivante, che una come me non può certo dimenticare. In generale il libro non ha deluso le aspettative, mi è piaciuto. Anche se devo dire la verità: ci sono stati alcuni passi in cui mi ha annoiata. Certe volte sprofondava nella banalità, era come se in certi passi mancasse qualcosa, altri invece li ho giudicati troppo sbrigativi, a mio avviso ci voleva un'attenzione in più nel raccontare  alcune scene, le scene si succedevano in modo brusco. Definire sbrigative alcune scene in un libro di 436 pagine non è da me, ma io ci sentivo vuoti narrativi che in qualche modo andavano colmati. Dicono che magari la saga dei Florio continuerà... non lo so, ma sicuramente leggerò anche un altro libro di Stefania Auci in futuro, mi interessava molto Florence, è diverso tempo che lo vedo in giro e vorrei proprio leggerlo.

Voglia di libertà

 Inizio a non sopportare più queste restrizioni.  Ne capisco profondamente la necessità ma mi sento in gabbia. Fortunatamente siamo in zona arancione, quindi qualcosa si può sempre fare a differenza di gran parte d’Italia, solo che la città è piccola, e alla fine le strade da percorrere sono sempre quelle. L’unico modo per evadere un po’ è fare i sentieri, ma in questo momento non riesco, mi affatico troppo, non sono nella condizione di camminare per ore magari anche in salita. Quindi non mi rimane niente da fare. Non posso neanche andare alla fattoria visto che ci trattano da untori e non possiamo nemmeno goderci niente perché dobbiamo rimanere chiusi in casa e mi viene ancora più nervoso che rimanere in città. L’unica distrazione era il lavoro, almeno vedevo persone, un paio di chiacchiere ci scappavano sempre. Invece ora hanno pure chiuso le scuole, non mi rimane nemmeno quello. Ci hanno tolto l’autunno per salvare il Natale, poi ci hanno tolto il Natale e ora anche Pasqua,...

Il primo giorno di scuola

  Stamattina tutti e cinque ci siamo svegliati e preparati per il primo giorno di scuola un po’ emozionati. Lo scorso anno scolastico è finito con il covid, Vittoria non è quasi mai andata a scuola e si è persa un po’ tutto del primo anno delle superiori. Questo è quasi un nuovo inizio, anche se conosce tutti, ma non hanno fatto in tempo a costruire i rapporti, le amicizie. Infatti al ritorno mi ha detto che molti ragazzi della spiaggia vanno a scuola con lei, infondo frequenta la scuola più grande della città e ci sta che il maggior numero di ragazzi (e ragazze) che incontra vadano a scuola li.  Rachele quest’anno inizia le medie e io sono molto preoccupata. Ha una voglia di indipendenza davvero grande e vorrebbe sempre fare tutto da sola. Io sono preoccupata perché la scuola che frequenterà è molto performante e ha dei professori molto esigenti, infatti io l’ho sempre chiamato ginnasio e non scuola media. Quella scuola di fatti era il più antico ginnasio della città e tale è...