Passa ai contenuti principali

il nostro corona Virus

 

Il mio covid: 25 giorni di malattia acuta di cui 17 passati in ospedale. Terapia intensiva sfiorata per un pelo nonostante i miei 42 anni. 3 giorni a casa in convalescenza ma con gravi difficoltà, ieri sera volevo tornare in ospedale.

Mia figlia positiva da  circa 30 giorni, oggi l'ennesimo tampone sperando che sia negativo perché la rivoglio a casa, mi manca come l'aria. In questo mese ho imparato a misurare i sentimenti per loro tre e so che sono veramente forti e soprattutto pari. Mi sono mancate loro due come mio marito. Mi hanno detto che mi sono sempre tenuta troppo appiccicate le mie figlie, ma tornassi indietro mille volte lo farei sempre io esito solo con la mia famiglia. Poi un giorno cresceranno e avranno la loro vita, ma io sono contenta di aver passato la mia vita con loro. Non sento bisogno di spazio mio. 

Mio marito anche lui ricoverato 15 giorni, più dieci giorni passati in casa solo con l'altra bambina in condizioni davvero pessime. Bombardato di farmaci ha problemi intestinali ed epatici, speriamo che passino.

Dicono che siamo stati sfortunati.
Il sito del ministero della salute riporta queste parole: le donne in gravidanza non sembrano essere a maggior rischio rispetto alle non-gravide per infezione grave da COVID-19 che richiede il ricovero ospedaliero. La prevalenza e le manifestazioni cliniche della patologia da COVID-19 in gravidanza risultano essere sostanzialmente simili alla popolazione generale". Nella mia fascia d'età le statistiche dicono che almeno il 60% dei casi è asintomatico, mentre i casi severi saranno un 5-10% dal grafico non si capiscono bene le percentuali (i grafici sono qui). Ho sempre sperato di finire in quel 60% di casi asintomatici o al massimo nel 20% con sintomi lievi. Invece... non ho tenuto conto dei miei fattori di rischio che sono asma, sovrappeso e diabete gestazionale. lo stesso vale per mio Marito, asma e sovrappeso lo hanno catapultato in quel 20% che credevamo irraggiungibile. Si è sempre ottimisti e non si valutano i rischi a dovere. Valutare il rischio personale non è facile, si pensa sempre al fattore C (culo, fortuna ecc.) e si spera che il 60% sia una percentuale abbastanza alta per non finire in ospedale.
E il vaccino? Eh nel momento in cui ho chiesto per me non era disponibile, si stavano ancora facendo le dovute valutazioni, mentre ora ho letto che lo consigliano per le donne ad alto rischio complicazioni (qui il link al ministero della salute), io forse sarei stata ad alto rischio? Non lo so nemmeno io. Mio Marito non rientrava ancora per fascia d'età e sembrava che asma e sovrappeso non fossero poi due fattori determinanti. Certamente i rischi del vaccino sono nettamente inferiori a quelli di contrarre il covid in forma grave, ma chissà perché fa più paura il vaccino. Io non avevo dubbi, avrei preferito un qualsiasi vaccino al Covid, sapevo che i rischi maggiori sono legati al Covid. Si parla troppo poco dei sintomi severi, si parla troppo poco di come si svolge effettivamente la malattia e si parla ancora meno del cosiddetto long Covid. Mentre si enfatizzano gli effetti collaterali del vaccino che non sono nulla in confronto al rischio della malattia presa in modo severo.

Il covid è per sentito dire, ognuno si immagina un decorso. Infatti in questi giorni ricevo molti inviti ad uscire per aperitivi, cene e o passeggiate. Quando dico "no" in molti si stupiscono, si aspettano da me una forma smagliante perché sono negativa da molto tempo. Il problema è che ho ancora molti problemi derivanti da polmonite e pleurite e sono ancora molto stanca. I dottori mi hanno detto che sarà difficile che mi rimetta prima del parto. Quindi no, non ci sono almeno fino a settembre.
E stavolta voglio guarire per bene, perché sono stufa di star male.


Commenti

Post popolari in questo blog

Una casa Danese

La seconda parte del nostro viaggio prevede la sosta in una casa. Qui a Copenaghen non è tutto ordinato e perfetto come nello Jutland ma nonostante tutto sembra sempre di essere in un catalogo Ikea. Qui sono tutti ordinati, le case sono perfette e io già so che non riuscirei mai a tenere una casa in perfetto ordine.  Sarà lo spirito del nord che fa crescere ordinati e silenziosi .... Mentre noi meridionali siamo confusionari, caciaroni e fin troppo allegri.

Storie Mostruosamente sbagliate

Avevo sentito parlare di federica Bosco alla radio e incuriosita dall'intervista o da quello che si diceva avevo cercato un libro e avevo preso questo e poi lo avevo lasciato nel kobo per mesi come spesso accade e poi l'altro giorno quando facevo una lista di libri da leggere nel mese di Luglio l'ho incluso ed è capitato che me lo sono letto tutto d'un fiato, sono pochissime pagine, non arriva neanche a 100 e devo dire che la storia è anche carina, ma non è che in questo momento è il tipo di lettura che incontra i miei gusti, anzi mi fa venire anche un po' il nervoso. Lei è innamorata del bello di turno che ha un sacco di amanti e una famiglia, che le promette di lasciare la famiglia e mai lo fa. Le amiche le dicono che ha preso una cantonata ma lei è innamorata... finchè poi non si accoge che è proprio così. Mi appunto il nome di Federica Bosco perchè mi piace il suo stile per quando mi verrà voglia di una storia d'amore. Perchè adesso proprio non mi vanno....

20 anni di me e di te

E oggi sono vent'anni che ci conosciamo, vent'anni che stiamo insieme. Vent'anni fa non avrei creduto di mangiare di fronte alla persona con cui avrei condiviso una vita intera. E invece nonostante tutto ci siamo. Siamo ancora noi. La vita ha cercato di dividerci ma non ci è riuscita, noi andiamo oltre. Questa sarà solo una tappa del nostro lungo viaggio, perchè infondo senza di te non sono nessuno.

la fine dei permessi di maternità

Eh ci siamo... ho deciso a malincuore di tornare a lavorare. Stavolta non sarei mai rientrata e sarei rimasta con la mia piccolina sempre,  ma non si può. Dopodomani farà 6 mesi e io giovedì ricomincerò. Perchè giovedì e non lunedì? Perchè ho bisogno di ricominciare con calma, di una settimana ipercorta, di tastare la scuola prima di buttarmi a capofitto nella mia vita di prima. Ah "Vita di Prima"... quella ormai è andata, chiusa. Ora ho una nuova vita fatta di oggi, di tre bambine, di pochi sguardi indietro e tanti in avanti. Un nuovo cassetto di sogni, una salita da percorrere, perchè ho capito che la mia vita è così. Ho tanti sogni, ma devo iniziare a scegliere cosa conta davvero perchè gli anni davanti sì sono ancora molti, ma non sono propriamente infiniti. Del "prima" oltre che la casa mi rimane il lavoro su cui sono davvero indecisa. Vorrei cambiare perchè la mia attuale scuola è troppo lontana da casa e io voglio una vita a piedi, ma è quello l'indirizzo...

Corcos, ritratto di signora con due adolescenti

Corcos è uno degli italiani a Parigi, colui che da voce alla Belle Epoque, un gioventù decadente e pronta a decadere. Loro non sono sulla spiaggia, ma su una terrazza con un basso parapetto, di bianco vestiti e intenti a leggere e forse a discutere di quello che stanno leggendo. L'atmosfera è pacata, poche nubi all'orizzonte, nessun contrasto, solo lo sguardo fisso di lei, su di noi che la stiamo osservando.

I biscotti della nonna

  Alla nonna piacevano i dolci, in casa non mancavano mai le caramelle e tantomeno i biscotti che lei chiamava “pastìccini” che ovviamente offriva se qualcuno andava a farle visita. Spesso acquistava i tresor e io ne andavo matta. Solo oggi ho realizzato che non li fanno più. Non so quando sono usciti di produzione ma ormai fanno parte di quelle cose anni 80 svanite. Altro biscotto uscito di produzione che andava per la maggiore in casa della nonna era questo: Mi ricordo che acquistava sempre quello ai fichi. Anche questo biscotto non è più prodotto e chissà da quanto. Entrambi si trovano solo nei siti che ricordano i “favolosi” anni 80, ma sono solo ricordi. In compenso si trovano moltissime ricette per i tresor da fare in casa, ma in fondo basta guarnire un pavesino e il gioco è fatto. Ma oggi le persone vanno sempre in visita nelle case delle persone che conoscono o dei parenti? Ricordo che negli anni 80 i miei nonni ricevevano visite e le facevano. I mei genitori mai. Semmai fa...

Come è cambiato il fabbisogno di scarpe in trent'anni ma i piedi rimangono due

Quando ero piccola ricordo che avevo solo un paio di scarpe per l'estate: i santalini con gli occhietti e poi un paio di scarpe per l'inverno che di solito erano un paio di scarpe di vernice come queste Basta. Forse avevo un paio di stivali di gomma per la pioggia e basta. Forse a casa della mamma avevo un paio di superga, ma se ero a casa della nonna erano bandite, ho foto in cui ho la tuta e le scarpe di vernice, al solo pensiero mi vergogno. Oggi le mie figlie in barba al consumismo hanno scarpe per ogni occasione e ogni stagione. Partiamo dalla primavera? Scarpa da Ginnastica in tela, scarpa aperta per la gonna, in genere ballerina ma con stringa, scarpa da ginnastica tecnica leggera per camminare, ciabatta che non si sa mai. Estate: Sandalo, almeno due tipi di ciabatta (infradito e no) Scarpa da bosco alta. Autunno: Scarpa da pioggia, scarpa chiusa elegante, stivale, scarpa da ginnastica. Inverno: ci sono i saldi non vuoi implementare il parco scarpe con Stivali, scar...

Interrogativi sulla vita

  mmmmmhhhhhh.... Perchè un secolo fa a 37 anni si era così vecchi?

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.