Passa ai contenuti principali

Parla di scuola solo chi non deve entrare in classe



 Per la mia salute mentale mi sono imposta da un anno a questa parte di non rispondere mai alle provocazioni sui social, ma non sapete quanto è difficile. Per cui, oggi e spero solo oggi, scrivo nel mio spazio ciò che penso.

A mio avviso, da mamma,  si dovrebbe pianificare la dad per tutto Gennaio per questi motivi:

1) Niente è stato fatto per il trasporto pubblico. Le mie figlie vanno a scuola in autobus schiacciate come sardine tutte le mattine da settembre. Ho fatto un sacco di segnalazioni alla società dei trasporti ma nulla è stato fatto. Lo scorso anno le abbiamo accompagnate in auto, quest'anno non possiamo farlo. Per questo preferirei la dad almeno durante il picco dei contagi anche se le mie figlie sono vaccinate e saranno munite di ffp2.

2) Preferisco sapere oggi che saranno a casa tutto il mese piuttosto che trovarmele in casa da un giorno all'altro. Perchè cosa pensate che lasciando aperto tutto non si finirà comunque in dad? Ho una Bambina in prima media, penso sarà una delle poche vaccinate in classe. Hanno già finito l'anno in dad per un caso, immagino che al rientro sarà facilissimo che la situazione si ripeta. L'altra è in seconda superiore e anche in classe sua solo un terzo dei ragazzi è vaccinato, con il picco dei contagi che abbiamo in città con circa 500 nuovi positivi al giorno ci metteranno pochissimo a finire a casa.

3) il Covid è arrivato a casa nostra dalla scuola lo scorso anno a Maggio, anche se siamo tutti vaccinati questo potrebbe riaccadere, perchè per quanto stiamo attenti il virus è sempre in agguato, per questo preferisco averle a casa, tanto ormai siamo abituati.

A mio avviso , da Insegnante, si dovrebbe pianificare la da per tutto Gennaio per questi motivi:

1) Gia a dicembre il tracciamento ASL era a puttane e stava ai referenti covid/coordinatore di classe capire nella giungla di norme se la classe era in quarantena o no, immaginate ora con 500 nuovi positivi al giorno.

2) Alcuni alunni sarebbero in classe e altri no per i più svariati motivi. Avete idea di cosa significhi avere 4/5 alunni a casa e 20 in classe? Sapete cosa significhi fare lezione contemporaneamente a persone presenti fisicamente e persone a casa?

3)  L'insegnamento ha bisogno di programmazione a lungo e breve termine, non è improvvisazione, per questo motivo non puoi lavorare in modo dignitoso se il giorno prima non sai chi o quanti alunni avrai in classe.

Per questo sarebbe necessaria la Dad. I buoni insegnanti, ovvero la maggioranza, con un po' di preavviso saprebbero organizzare una didattica efficace in modo da salvare il salvabile, la dad è un mostro a cinque teste ma che può essere domato se è usato per brevi periodi programmati.Tre settimane su 33 cosa sono? Niente. Però permetterebbero di lavorare in modo sereno e forse anche serio, cosa che a mio avviso non avverrà se si torna in classe. Perchè comunque tutta la programmazione salterebbe, perchè comunque la classe potrebbe essere dimezzata senza parlare del rischio che ogni giorno gli alunni corrono nel tragitto casa - scuola, perchè si sa ma non si dice che quello è il vero problema e che in questi due anni nessuno ha fatto niente.

Però purtroppo di scuola parla solo chi in classe c'è stato solo da studente, e molti anni addietro.
Io non mi permetterei mai di parlare del lavoro di un fisico in una centrale nucleare, per esempio, mentre tutti parlano di scuola.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Cassettino dei Ricordi

Mi piace un sacco perdermi tra le immagini di Pinterest perchè escono cose che avevo dimenticato. Cose che una volta, negli anni 80 non ci sognavamo davvero di fotografare come questa boccetta di plastica che conteneva la pennicellina che la nonna custodiva nell'armadietto dei medicinali e mi metteva sopra le ferite. Non aveva data di scadenza. Esisteva. Era lì per le mie ginocchia eternamente sbucciate. Non ricordo una sola estate senza una crosta sul ginocchio, e invece le mie figlie hanno quelle ginocchia sempre lisce, come se le ginocchia rotte fossero appanaggio degli anni 80... E ora grazie a Pinterest e a internet il ricordo sbiadito della nonna che mi cura le ginocchia sarà qualcosa di più concreto.

Avanti un altro

Con la scuola ricominciano anche i programmi alla tv e quello che noi aspettavamo di più era proprio il programma di Bonolis, Avanti un altro. Cenando alle 19 ci fa compagnia durante la cena, ci lascia momenti in cui possiamo parlare fra di noi e invece ci sono momenti in cui possiamo ridere tutti insieme. In confidenza posso dirvelo non vedo l'ora di rivedere Bonolis. Adoro Bonolis. Sarà che sono cresciuta con lui dai tempi di Bim Bum Bam.... è come se avesse accompagnato la mia generazione attraverso programmi sempre adatti alla nostra età.

Corcos, ritratto di signora con due adolescenti

Corcos è uno degli italiani a Parigi, colui che da voce alla Belle Epoque, un gioventù decadente e pronta a decadere. Loro non sono sulla spiaggia, ma su una terrazza con un basso parapetto, di bianco vestiti e intenti a leggere e forse a discutere di quello che stanno leggendo. L'atmosfera è pacata, poche nubi all'orizzonte, nessun contrasto, solo lo sguardo fisso di lei, su di noi che la stiamo osservando.

I biscotti della nonna

  Alla nonna piacevano i dolci, in casa non mancavano mai le caramelle e tantomeno i biscotti che lei chiamava “pastìccini” che ovviamente offriva se qualcuno andava a farle visita. Spesso acquistava i tresor e io ne andavo matta. Solo oggi ho realizzato che non li fanno più. Non so quando sono usciti di produzione ma ormai fanno parte di quelle cose anni 80 svanite. Altro biscotto uscito di produzione che andava per la maggiore in casa della nonna era questo: Mi ricordo che acquistava sempre quello ai fichi. Anche questo biscotto non è più prodotto e chissà da quanto. Entrambi si trovano solo nei siti che ricordano i “favolosi” anni 80, ma sono solo ricordi. In compenso si trovano moltissime ricette per i tresor da fare in casa, ma in fondo basta guarnire un pavesino e il gioco è fatto. Ma oggi le persone vanno sempre in visita nelle case delle persone che conoscono o dei parenti? Ricordo che negli anni 80 i miei nonni ricevevano visite e le facevano. I mei genitori mai. Semmai fa...

Il fornello martinese

Sono stata a Martina Franca diverse volte nella mia vita ma sempre di fretta. Avevo già conosciuto il fonello martinese ma non avevo ben capito come funzionassero davvero le cose, mentre oggi ho potuto apprezzare la "macelleria con fornello" che non esiste da noi, purtroppo.  Tu compri la carne e la porti via già cotta, perché in macelleria hanno il fornello e possono cuocerla. Il fornello ovviamente è una specie di forno a legna dove la carne viene cotta con il calore e non sulla fiamma e nemmeno sulla brace. Rimane indipendente e cuoce solo con il calore. Io sono una carnivora ma la carne cotta sui fornelli di casa o in padella non mi piace granché mentre cotta a legna mi fa impazzire. Per questo sono innamorata del fornello martinese e se abitassi qui la macelleria con fornello sarebbe il mio negozio preferito. Voto per almeno una macelleria con fornello in ogni città,  altro che fast food!!!!! Se passate per Martina Franca non lasciatevi sf...

Il Busto di Nefertiti

Oggi voglio aggiungere questo meraviglioso busto alla mia personale collezione. Raffigura la Regina Egiziana Neferiti. E la voglia che ho di ammirarla dal vero varrebbe un viaggio fino a Berlino, credetemi. Il busto di Nefertiti è un busto dipinto di circa 3300 anni raffigurante la regina egizia Nefertiti come una donna di una straordinaria bellezza. Venne scoperto da un gruppo di archeologi guidati dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912 all'interno della bottega dello scultore Thutmose nel sito archeologico egiziano di Amarna.

Cosa ho fatto in tutti questi mesi

 In questi mesi di assenza ho viaggiato: un weekend lungo a novembre sul lago di Garda in una magica casa affacciata sul lago calmo. Un caldo inaspettato, una visita calma è una notte di halloween ad un parco divertimenti. Novembre a Roma, finalmente la visita a Galleria Borghese ( il ricovero al Bambin Gesù solo una parentesi far tanta bellezza). La settimana di capodanno ancora a Montalcino girando per i luoghi della val d’Orcia, della Val di Chiana, delle Crete senesi con etruschi, Beato Angelico e San Francesco stampati negli occhi. A febbraio la mostra dei Macchiaioli a Pisa tra le tele di Telemaco Signorini e di Fattori. A Marzo un viaggio virtuale accanto a Vittoria che è volata a New York per uno stage all’Onu. In questi mesi sono stata madre fiera e orgogliosa di una ragazza che è andata a parlare all’Onu, che porta avanti la sua ricerca sulle specie aliene nel mar mediterraneo, che ha partecipato alle Olimpiadi di scienze e ora a quelle di Chimica classificandosi alla fas...

Il bacio della Vittoria, Alfred Eisenstaedt

Non poteva per nulla mancare della mia webgallery dei baci la fotografia di un bacio davvero famoso! La foto è stata scattata da Alfred Eisenstaedt a New York il 14 agosto del 1945 durante la parata di celebrazione della vittoria sul Giappone. E’ lo stesso fotografo, reso immortale da questo scatto, a ricordare che “ mi muovevo con la mia Leica ma non riuscivo a trovare una inquadratura che mi convincesse. All’improvviso vidi qualcuno vestito di bianco. Mi girai e scattai mentre il marinaio baciava l’infermiera. Se lei avesse avuto un vestito nero, non avrei mai scattato quella foto. Se lui fosse stato in divisa bianca, idem ”. Il marinaio stringe a se in modo passionale l’infermiera, baciandola in bocca. Con un braccio le cinge il fianco e con l’altro stringe il suo petto a lui, con una sfacciataggine concessagli esclusivamente dal momento storico. Lei sembra divincolarsi, e la gamba destra non poggia a terra, dando all’immagine l’idea del dinamismo della situ...

MAGARI MUORI - Romina Falconi ft. TAFFO Funeral Services (Official Lyric...

Avevo scrtto uno dei miei soliti post depressi, poi ho letto la notizia del nuovo tormentone dell'estate "magari Muori" e ho dovuto postarlo immediatamente perchè mi ha tirata su di morale. Mi basta così poco per tirarmi su di morale alle volte, una stupidaggine, una canzone e la mia giornata cambia. Dalla depressione più nera alle risa... Brinda stasera e ridi di gusto Che forse domani sei sotto un cipresso Niente di più vero è stato mai espresso. Bisogna godere dell'attimo. Hic et Nunc. Troppo spesso lo dimentichiamo. Canta e balla che la vita passa E chissà che il prete ti nomini a messa Per ribadire che bisogna essere felici, chissà cosa ti riserva il domani, e io lo so bene. Riporta al cielo il tuo corpo usurato Per dare la prova che hai proprio apprezzato. Questa è la parte che più apprezzo. Riporta al cielo il corpo usurato per far vedere che hai apprezzato il dono della vita, mentre ci insegnano a preservare, a mantenere il corpo intatto, ...

La fine delle ferie

  Oggi è il mio ultimo giorno di ferie e sono andata al mare per la quinta o sesta volta in tutta l’estate. Stasera finalmente mi sento bene. Il mare mi è mancato, questa lunga estate è solo stata un susseguirsi di giorni caldi senza riposo.  Voglio credere che oggi si concluda l’ennesimo ciclo della mia vita e dal 1 settembre parta qualcosa di nuovo. Vorrei lasciarmi indietro il covid, tutte le difficoltà che ha comportato quali solitudine, malessere fisico, difficoltà varie. Vorrei ripartire con qualcosa di nuovo. Nuove classi, perché più o meno saranno tutte nuove, le quinte le ho prese nel 2019 e non ho fatto in tempo a conoscerli che eravamo già in lockdown e poi c’è stata la mia maternità e insomma non so nemmeno chi sono. Voglio ricominciare dal lavoro e dal tempo per me stessa che in questi ultimi anni mi è mancato. Vorrei ricominciare con Livietta, quest’anno è stato durissimo e fatto di difficoltà. e visite, non credo che cambierà molto, ma vorrei pensare meno agli o...