Passa ai contenuti principali

Parla di scuola solo chi non deve entrare in classe



 Per la mia salute mentale mi sono imposta da un anno a questa parte di non rispondere mai alle provocazioni sui social, ma non sapete quanto è difficile. Per cui, oggi e spero solo oggi, scrivo nel mio spazio ciò che penso.

A mio avviso, da mamma,  si dovrebbe pianificare la dad per tutto Gennaio per questi motivi:

1) Niente è stato fatto per il trasporto pubblico. Le mie figlie vanno a scuola in autobus schiacciate come sardine tutte le mattine da settembre. Ho fatto un sacco di segnalazioni alla società dei trasporti ma nulla è stato fatto. Lo scorso anno le abbiamo accompagnate in auto, quest'anno non possiamo farlo. Per questo preferirei la dad almeno durante il picco dei contagi anche se le mie figlie sono vaccinate e saranno munite di ffp2.

2) Preferisco sapere oggi che saranno a casa tutto il mese piuttosto che trovarmele in casa da un giorno all'altro. Perchè cosa pensate che lasciando aperto tutto non si finirà comunque in dad? Ho una Bambina in prima media, penso sarà una delle poche vaccinate in classe. Hanno già finito l'anno in dad per un caso, immagino che al rientro sarà facilissimo che la situazione si ripeta. L'altra è in seconda superiore e anche in classe sua solo un terzo dei ragazzi è vaccinato, con il picco dei contagi che abbiamo in città con circa 500 nuovi positivi al giorno ci metteranno pochissimo a finire a casa.

3) il Covid è arrivato a casa nostra dalla scuola lo scorso anno a Maggio, anche se siamo tutti vaccinati questo potrebbe riaccadere, perchè per quanto stiamo attenti il virus è sempre in agguato, per questo preferisco averle a casa, tanto ormai siamo abituati.

A mio avviso , da Insegnante, si dovrebbe pianificare la da per tutto Gennaio per questi motivi:

1) Gia a dicembre il tracciamento ASL era a puttane e stava ai referenti covid/coordinatore di classe capire nella giungla di norme se la classe era in quarantena o no, immaginate ora con 500 nuovi positivi al giorno.

2) Alcuni alunni sarebbero in classe e altri no per i più svariati motivi. Avete idea di cosa significhi avere 4/5 alunni a casa e 20 in classe? Sapete cosa significhi fare lezione contemporaneamente a persone presenti fisicamente e persone a casa?

3)  L'insegnamento ha bisogno di programmazione a lungo e breve termine, non è improvvisazione, per questo motivo non puoi lavorare in modo dignitoso se il giorno prima non sai chi o quanti alunni avrai in classe.

Per questo sarebbe necessaria la Dad. I buoni insegnanti, ovvero la maggioranza, con un po' di preavviso saprebbero organizzare una didattica efficace in modo da salvare il salvabile, la dad è un mostro a cinque teste ma che può essere domato se è usato per brevi periodi programmati.Tre settimane su 33 cosa sono? Niente. Però permetterebbero di lavorare in modo sereno e forse anche serio, cosa che a mio avviso non avverrà se si torna in classe. Perchè comunque tutta la programmazione salterebbe, perchè comunque la classe potrebbe essere dimezzata senza parlare del rischio che ogni giorno gli alunni corrono nel tragitto casa - scuola, perchè si sa ma non si dice che quello è il vero problema e che in questi due anni nessuno ha fatto niente.

Però purtroppo di scuola parla solo chi in classe c'è stato solo da studente, e molti anni addietro.
Io non mi permetterei mai di parlare del lavoro di un fisico in una centrale nucleare, per esempio, mentre tutti parlano di scuola.


Commenti

Post popolari in questo blog

William Turner, Pioggia Vapore e Velocità

Oggi ho deciso di scegliere un'Opera di William Turner che mi è molto cara, ed è Pioggia, Vapore e Velocità. Mi ricorda i tempi della specializzazione e il mio docente di Arte Contemporanea. Mi ricorda il dipartimento di Storia dell'arte e quei giorni memorabili. Cosa descrive Turner? Quello che vede sporgendosi dal finestrino del treno. Un treno in Arrivo, il vapore della locomotiva che si confonde con le nuvole, la pioggia che scroscia dalle nuvole. Turner sceglie le immagini e le parole più inafferrabili che descrivono gli stati d’animo del mondo, nei quali sono racchiusi i temi poetici del Romanticismo inglese. La pioggia ed il vapore per evocare gli agenti atmosferici concreti causati dall’acqua; la velocità per invocare un concetto astratto. Essi si scontrano con la corporealità e la solidità della locomotiva e della ferrovia, ideata e costruita per opera dell’uomo. Rappresenta un'emozione che affascina e allo stesso tempo spaventa. Affascina il treno, crea...

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Schiele, cardinale e suora

  Continuo la mia rassegna di "baci" nell'arte con quest'opera poco conosciuta di Schiele, un'opra controversa e provocatoria, un bacio fra un cardinale che ha il volto dello stesso pittore e  una suora, che ha il volto della sorella di Schiele, sua prima modella. Quest'oera è una critica alla società viennese dell'epoca ma anche un omaggio al suo maestro, Klimt, infatti le analogie con il Bacio di quest'ultimo sono molteplici.

Corcos, ritratto di signora con due adolescenti

Corcos è uno degli italiani a Parigi, colui che da voce alla Belle Epoque, un gioventù decadente e pronta a decadere. Loro non sono sulla spiaggia, ma su una terrazza con un basso parapetto, di bianco vestiti e intenti a leggere e forse a discutere di quello che stanno leggendo. L'atmosfera è pacata, poche nubi all'orizzonte, nessun contrasto, solo lo sguardo fisso di lei, su di noi che la stiamo osservando.

Il Busto di Nefertiti

Oggi voglio aggiungere questo meraviglioso busto alla mia personale collezione. Raffigura la Regina Egiziana Neferiti. E la voglia che ho di ammirarla dal vero varrebbe un viaggio fino a Berlino, credetemi. Il busto di Nefertiti è un busto dipinto di circa 3300 anni raffigurante la regina egizia Nefertiti come una donna di una straordinaria bellezza. Venne scoperto da un gruppo di archeologi guidati dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912 all'interno della bottega dello scultore Thutmose nel sito archeologico egiziano di Amarna.

Millet, coltivatori di patate

Ho partecipato molte volte alla raccolta delle patate, ma mai alla semina. In questo dipinto Millet racconta la semina delle patate. L'uomo che con la zappa prepara il dolci, la donna che lascia cadere le patate a terra, nella speranza che esse prolificano. Questo dipinto ha la stessa monumentalità di un quadro assai più famoso di Millet, l'Angelus. Anche qui troviamo una coppia di contadini, non intenta alla preghiera ma bensì al lavoro quotidiano.

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

Henri de Toulouse-Lautrec, Ballo al Mouline Rouge

Henri de Toulouse-Lautrec è un pittore che mi ha da sempre affascinata. Adoro le sue atmosfere, adoro i suoi quadri evocatori di una società dedita al divertimento e al lusso che non c'è più e si può solo vagheggiare oggi come oggi. Ma mi piace anche la tristezza che Henri imprime alle sue opere, la malinconia che sta sempre dietro a qualcosa di ostentato. Henri dipinge Montmartre con i suoi cabaret, i suoi caffè concerto, i suoi singolari paradisi a pagamento, il circo e i suoi originali personaggi, nella Parigi di fine Ottocento, Montmartre è un quartiere vario ed eterogeneo dove si mescolavano parecchie classi di attività e trovavano modo di esprimersi culture e ceti sociali molto diversi fra di loro. L'allora appena fondato Moulin Rouge è visto dal pittore in chiave quasi caricaturale, colto in un momento di frequentazione da parte della società parigina. Diversi personaggi interagiscono tra loro, si affollano al bancone del bar, discutono e osservano le ballerin...

Proviamo gli audiolibri, Il barone Rampante di Italo Calvino

Ho voluto fare una prova e ascoltare un audio libro mentre trafficavo in cucina. Ho scelto un libro che potevo ascoltare tutto di un fiato mentre facevo le cose e ho trovato Il Barone Rampante di Calvino su YouTube.  Mentre lo ascoltavo il mio dubbio più grande era: "sarà davvero il testo integrale?", non sono riuscita a trovare la mia copia cartacea per poterlo confrontare, perchè chissà dove è ancora inscatolata... Ho scoperto che esiste un sito della Rai dove ci sono podcast di lettura ad alta voce di grandi romanzi, ma anche in questo caso non so se si tratta di testi integrali o di riadattamenti perchè ho ascoltato i 23 giorni della città di alba di Fenoglio e sinceramente l'ho letto circa 20 anni fa e lo ricordavo proprio poco e la versione cartacea fa bella compagnia a Calvino sotto le scale inscatolata in attesa di essere scartata. Ho apprezzato moltissimo l'esperienza, anche perchè in questo periodo Calvino mi prende veramente tantissimo e mi piace oltre ...