Passa ai contenuti principali

7 mesi in casa della nonna

Quando il 7 di dicembre ho lasciato la mia casa ero fermamente convinta di farvi ritorno entro 3 mesi. Poi ho capito che magari sarebbero stati qualcuno di più. Poi è arrivato il caldo e ho capito che iniziava la tragedia.

Non so per quanto ancora starò lontana da casa. 1 mese? 2 mesi? 3...
Ormai non conto più.
Dico: "ancora un mese dai"... peccato che il mese inizia da quando lo dico, quindi oggi, domani,  fra una settimana.  Non faccio più previsioni.

Mi manca il mio armadio.
Per l'inverno non ne ho sentito la mancanza. Infondo 2 jeans,  leggins e una decina di maglioni potevano bastare. Ora con il caldo sto impazzendo. Non mi ero mai resa conto di come dipendessi dai miei sandali, dalle zeppe, e dalle altre paia di scarpe che ho. Mi mancano. Non è vero che metto sempre e solo le birkenstock. Mi mancano le mie giacche. Mi mancano le miriadi di maglie e camice che ho e non metto mai. Mi mancano anche le gonne. Mi mancano quei vestiti che sono lì solo per essere scartati. Mi manca la bigiotteria che non metto mai, ma provo sempre. Le cose che non metto mai mi servono, solo per avere una scelta. Devo avere una scelta. Non posso accontentarmi di poche cose. È il solito stress che ho in vacanza. Mi devo portare poco e finisco che non so mai cosa mettermi.
Ognuno ha le sue manie. Una delle mie è questa.
E stasera devo uscire. Ma vestita così sembro davvero una vecchia. Mi strapperie tutto di dosso, ma proprio non sapevo che scegliere di diverso.  E ieri invece mi sentivo inadeguata coi jeans corti e la maglietta.... mi sembravo aver 10 anni e oggi non meno di 50.

Non vedo l'ora di tornare a casa.
E più  ne ho voglia e più mi sembra tutto irraggiungibile.

Anche perché ormai ho rinunciato alla tv. Ci ho messo una pietra sopra.
Non esiste.
Internet e un pc ormai sono un lusso.
Ma posso anche farne a meno.
Del forno me ne sono fatta una ragione.
Della lavastoviglie ormai posso farne a meno. La tavola decorosamente apparecchiata mi manca, ma posso comunque sopportare.
La doccia... stendiamo un velo pietoso. Ma ora posso sempre andare a casa a farmela.... fa caldo e non ci sono più 10 gradi.
Ma del mio armadio proprio non posso farmene una ragione e la lontananza sta diventando insopportabile.

Commenti

  1. I pantaloni li adoro, il colore delle scarpe pure!!! Cosa c'è che non va???

    RispondiElimina
  2. Non mi stavano bene.... Nell'insieme ero orribile

    RispondiElimina
  3. Come ti capisco! Noi siamo rientrati dalla disperazione (soprattutto mia), anche se qui ora invece degli armadi, molti dei quali ancora non esistono, abbiamo gli scatoloni dentro cui non troviamo mai niente di giusto all'occorrenza... Atapo

    RispondiElimina
  4. Non voglio immaginare il casino che ci sarà al ritorno visto che non comprerò i mobili almeno fino al 2016!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il fornello martinese

Sono stata a Martina Franca diverse volte nella mia vita ma sempre di fretta. Avevo già conosciuto il fonello martinese ma non avevo ben capito come funzionassero davvero le cose, mentre oggi ho potuto apprezzare la "macelleria con fornello" che non esiste da noi, purtroppo.  Tu compri la carne e la porti via già cotta, perché in macelleria hanno il fornello e possono cuocerla. Il fornello ovviamente è una specie di forno a legna dove la carne viene cotta con il calore e non sulla fiamma e nemmeno sulla brace. Rimane indipendente e cuoce solo con il calore. Io sono una carnivora ma la carne cotta sui fornelli di casa o in padella non mi piace granché mentre cotta a legna mi fa impazzire. Per questo sono innamorata del fornello martinese e se abitassi qui la macelleria con fornello sarebbe il mio negozio preferito. Voto per almeno una macelleria con fornello in ogni città,  altro che fast food!!!!! Se passate per Martina Franca non lasciatevi sf...

Il primo giorno di scuola

  Stamattina tutti e cinque ci siamo svegliati e preparati per il primo giorno di scuola un po’ emozionati. Lo scorso anno scolastico è finito con il covid, Vittoria non è quasi mai andata a scuola e si è persa un po’ tutto del primo anno delle superiori. Questo è quasi un nuovo inizio, anche se conosce tutti, ma non hanno fatto in tempo a costruire i rapporti, le amicizie. Infatti al ritorno mi ha detto che molti ragazzi della spiaggia vanno a scuola con lei, infondo frequenta la scuola più grande della città e ci sta che il maggior numero di ragazzi (e ragazze) che incontra vadano a scuola li.  Rachele quest’anno inizia le medie e io sono molto preoccupata. Ha una voglia di indipendenza davvero grande e vorrebbe sempre fare tutto da sola. Io sono preoccupata perché la scuola che frequenterà è molto performante e ha dei professori molto esigenti, infatti io l’ho sempre chiamato ginnasio e non scuola media. Quella scuola di fatti era il più antico ginnasio della città e tale è...

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

Una Challange diversa

Sono sempre alla ricerca di nuovi spunti di lettura, forse sono più a cercare che a leggere alla fine, e mentre cercavo mi sono imbattuta in questa specialissima Challenge di Taleway.com che indica 52 paesi e per ognuno di questi un libro che lo rappresenti. Qui trovate l'articolo originale con tutte le copertine dei libri e le trame, ovviamente in Inglese e una seconda scelta nel caso aveste letto il libro che vi stanno consigliando . Alcuni di questi libri non sono disponibili in traduzione italiana, ovviamente. Altri li ho già letti, lo confesso, però la moltitudine dei libri presentati possono essere interessanti, anzi molto interessanti. Ho cercato tutti i 52 libri citati, rimanendo a secco per l'Antartico mio malgrado, l'argomento era davvero interessante. Per l'Australia, ma più che altro non ho avuto voglia di approfondire la ricerca. Nulla per le Bahamas. Per la Repubblica domenicana i due autori che indicano sono tradotti in Italiano ma non  in particolare ...

una selva di regole che limitano le libertà personali

  Inizio a non sopportare più questa situazione di DPCM che escono a orari folli e non sopporto più tutta l'incertezza intorno alla situazione Corona Virus. La mia vita, come quella di tutti è stata stravolta, inizialmente credevo che ne valesse la pena, poi ho capito che la situazione non avrebbe migliorato le persone, anzi ha fatto uscire la loro vera natura. Pian piano ho capito chi non voglio più avre vicino, io sono sempre la stessa, ma ho aperto gli occhi a nuove realtà che un anno fa non vedevo. Oggi mi trovo in bilico. Non so se rivoglio quello di prima, che oggi mi appare falso. Però mi manca uscire la sera, fare gite fuori porta, weekend nelle città d'arte. Ogni giorno quando non faccio qualcosa penso a coloro che ci perdono. Al ristoratore, al gestore di case vacanza, ai musei. Tutte persone che perdono proventi dalla mia immobilità e solo ora mi rendo conto del danno economico che direttamente e indirettamente causo. Cosa darei per una pizza in pizzeria, alla sera, ...

Una giornata a Firenze

Sono appena tornata da una fantastica giornata a Firenze. Ogni volta che vado il tempo di sembra sempre troppo poco, faccio indigestione di bellezza e arte e sinceramente non ho mai tempo per guardare i negozi. Oggi ho potuto ammirare gli Uffizi. La coda era davvero minima, anche se dentro a mio avviso c'era veramente troppo affollamento, troppe persone, troppi turisti, troppe guide. Ci ero già stata almeno 11 anni fa, ma allora i miei gusti erano diversi, i miei interessi diversi. Oggi li ho visti con  occhi nuovi. Appena entrata nella sala dei fondi oro stavo per svenire davanti all'annunciazione di Simone Martini. Lo stupore, la meraviglia, la bellezza infinita dell'opera mi hanmo fatto mancare il fiato. Non so nemmeno descrivere quello che ho provato di fronte all'opera. Tutto quell'oro... l'angelo, maria che si ritrae... un'emozione unica. Avrei voluto soffermarmi almeno 10 minuti davanti ad ogni opera. Ma era impossibile.  Troppa gente, una fiuman...

L'ultimo giorno di ferie

Siamo arrivati alla fine. Credevo di potermi concedere l'ultimo giorno di mare, invece stamattina mi sono alzata e pioveva.  Una pioggia fina, non devastatrice, una pioggia che non vedevo da almeno 40 giorni ma che è durata davvero poco, nemmeno un'ora, ma che mi ha impedito di andare al mare. Ora è uscito un po' di sole, ma non mi sento di andare, per oggi stiamo a casa. Ieri sera Rachele piangeva perché questi 80 giorni insieme sono stati pochi, non vuole che torni a lavorare, vuole che sia estate per sempre: sempre insieme io e lei all'isola a fare tuffi, ma la vita non è fatta solo di sole mare e Palmaria, viene anche l'inverno. Le ho spiegato che deve essere felice perché è una bambina fortunata rispetto a tante altre, perché lei con la mamma passa moltissimo tempo. Sono felice che per loro sia stata una bella estate, un tempo felice senza preoccupazioni, perché per me le preoccupazioni sono state tantissime e sono felice che a loro non siano pesate ...

Make a Wish

Vorrei trovare la lampada di Aladino e avere i miei 3 desideri. Cosa chiederei? 1. Finire la casa al più presto 2. Avere la vita che avevo prima (l'anno più bello della mia vita è stato il 2011 anche se ho perso mio nonno, e vorrei essere felice come allora, viaggiare come allora, e tutto come in quell'anno) 3. Imparare bene il maledetto inglese Non so come fare a realizzare queste poche cose, realizzabili anche senza Aladino e la sua lampada, ma con piccoli e giornalieri sforzi. Una volta ero una maga nel sognare e poi realizzare i miei sogni, adesso non ci riesco più.  Devo poter ricominciare a vivere così.

I biscotti di Baudelaire

Lo ammetto, avevo riposto tantissime speranze in questo libro, che sono state ampiamente disilluse nonostante gli avvertimenti. Credevo di trovarci chissà quale aneddoto, invece Alice parla solo delle circostanze in cui ha scoperto questi piatti, non ci dice altro, non fa nomi e cognomi. Niente. Parla sempre e solo di amici, non di chi essi siano. Sinceramente leggendolo mi è venuta molta fame, ma le ricette contenute sono per me difficilissime. Troppo elaborate, non adatte ai palati semplici della mia famiglia. Io cucino velocemente, i piatti complicati non li gradiamo. Forse sono troppo mediterranea? Forse è perché non sono per niente una donna di casa? Non lo so. Sono Molto Gertrude e poco Alice, questo è poco ma sicuro. Solo alla fine riporta delle ricette consigliate dagli amici, ma senza alcun aneddoto o spiegazione. Ho sorriso, quando ho visto che Fernanda Pivano le ha passato la ricetta del pesto.

I Puffi

Quando ero piccola guardavo molti cartoni animati, fra questi, i puffi. Mi piacevano, ma non mi ha mai appassionato la loro storia in sè, però mi piaceva averli e giocarci in casa oltre a guardare i cartoni animati. Avevo molti personaggi: Grande Puffo, Puffetta,  Forzuto e anche Baby Puffo che tenevo in una bacheca appesa al muro e poi tiravo giù quando mi servivano per giocare. Mi ricordo che a volte le barbie potevano trovare il villaggio dei puffi, alla faccia di Gargamella, che non ci riusciva mai. Ovviamente avevo anche lui e Birba. In questi ultimi due weekend passati a passeggiare nei miei boschi ho cercato con attenzione qualche Amanite Muscaria da fotografare, ma niente, non sono riuscita a trovarla. Eccola qua, in una foro trovata su google, non è facilissima da trovare nei boschi, l'ho visto pochissime volte, forse una o due, molto più semplice imbattersi in un porcino. Mentre ne parlavo con le mie bambine, Rachele mi ha fatto riflettere su una cosa a cui in 38...