Passa ai contenuti principali

... e La Reading Challange 2015?



Questi sono i libri che ho letto che potevano partecipare: 
  1. Libro diventato un film: Il giardino dei Finzi-Contini, Bassani
  2. Libro pubblicato nel 2015: Sophie Kinsella, Dov'è finta Audrey?
  3. Un libro divertente: Funny Girl, Nick Hornby
  4. Un libro di una scrittrice: Paola Calvetti, Olivia, ovvero la lista dei sogni possibili
  5. Un libro con il titolo composto di una sola parola: Richard Mason, Noi
  6. Un libro di racconti: Jonathan Coe, Disaccordi imperfetti
  7. Un libro Ambientato in un altro paese: Alice Clayton, Mr Sbatticuore
  8. Un Saggio: Kanhnweiler, la via al cubismo
  9. Un libro di un autore che ami: Roth, Zucherman Scatenato
  10. Un libro raccomandato da un amico: Murakami, 1q84
  11. Un libro basato su una storia vera: mamme nel deserto
  12. Un libro scelto per la copertina: La porta, Magda Szabo
  13. Un libro di Memorie: Agatha Cristhie - Viaggiare è il mio peccato
  14. un libro con cattive recensioni: Gamberale, per 10 minuti
  15. un libro con un triangolo amoroso: Espiazione, Ian McEwan
  16. un libro ambientato a Natale: Corinna Boamnn, un sogno tra i fiocchi di neve
  17. Una commedia: le rane, Aristofane
  18. un libro proibito: tropico del Cancro, Miller
  19. Un libro con un  personaggio non umano: Richelle Mead, L'accademia dei Vampiri
20. Una storia d'amore classica: Orgoglio e Pregiudizio, Jane Austen

21. Un libro con un numero nel titolo: Numero Zero, Umberto Eco

22. Un libro scritto da chi ha meno di 30 anni: After, Anna Todd

23. Un libro che si trova infondo alla tua TBR: Oscar Wilde, Autobiografia di un Dandy

24. Un libro scritto più di 100 anni fa: Keats, Poesie

25. Un libro che puoi finire in un giorno (e anche in un'ora): Esiodo, Teogonia

26. Una trilogia: Jamie McGuire, Happenstance 

27. Un libro di un autore che non hai mai letto: Mario Vargas Llosa, Le avventure della ragazza cattiva

28. Un libro tradotto: Allen Ginsberg, Urlo Kaddish

29. Un libro che hai iniziato e mai finito: Ovidio, Eroidi


30. Un libro ambientato in un Paese (città) che vorresti visitare: Sylvia Beach, Shakespeare & Company

31. Un libro ambientato in una scuola: After, Anna Todd (dato che ne ho letti 5, li faccio valere per cose diverse!)

32. un libro che ti fa piangere: Arslan, La Masseria delle Allodole

33. Il primo libro di un autore famoso: Banana Yoshimoto, Kitchen

34. un libro che ha vinto il pulitzer.... non ne ho trovato uno che mi intrigasse ma ho letto tanti Nobel, come la vincitrice del 2015 Svetlana Alexievic e penso che sia la stessa cosa.

Per diverse ragioni rimangono fuori questi, ma meglio di così non potevo proprio fare...
  1. un mistery o un thriller (non mi piace il genere e non mi piace leggere quello che non mi piace)
  2. un libro che tua madre ama (abbiamo gusti diametralmente opposti, non credo sia possibile... anche se a mia mamma piace molto Hemingway e stavo leggendo The Old man and The sea in lingua originale e non l'ho ancora finito)
  3. un libro che ti spaventa (non leggo cose che mi spaventano)
  4. un libro che avresti dovuto leggere a scuola (leggere non è un obbligo, almeno nella mia filosofia di vita, e certi classici mi sono indigesti ancora adesso)
  5. un libro con i contrari nel titolo (avevo guardato qualcosa poi...)
  6. un libro pubblicato nell'anno in cui sei nato ( AD 1979, non facile eh, ma Guida Galattica per autostoppisti è stato pubblicato nel 79, ma non ho più tempo per leggerlo)
  7. un libro della tua infanzia (allora non leggevo.. mi sarebbe piaciuto però leggere qualcosa di mia figlia ma le mie piste di lettura mi hanno portata altrove)
  8. un libro ambientato nel futuro (non è facile, eppure mi piace la fantascienza...)
  9. un libro con un colore nel titolo
  10. Un libro con la magia (Avrei voluto leggere un libro di Sarah Addison Allen ma a quanto pare non li traducono più)
  11. un fumetto (non li leggo)
  12. un libro ambientato nella tua città (ah ah ah, trovarlo!)
  13. un libro il cui autore ha le tue stesse iniziali (non l'ho neanche cercato Me Meschina!)
  14. un libro su cui è basato uno show tv (Avrei dovuto leggere Il seggio vacante, maledetti Romance che mi distraggono!)

Ed Ora via alla reading Challange 2016! Ne ho lasciati fuori 14 vediamo quanti ne lascio fuori nel 2016, almeno uno di meno, ovvero 13. Mi impegnerò solennemente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Il binario

La mattina una piccola cosa ti può cambiare la giornata. Stamattina mi sono alzata male... ero stanca, distrutta, piena di catarro. Ho fatto tutto con fatica. Arrivare in stazione sta diventando un inpresa tipo maratona di New York.  Ma quando arrivi e trovi il treno sul binario 1 invece che al 7 sicuramente la giornata ti cambia. Almeno a me la cambia parecchio.

Gauguin, Te Tamari no Atua

Sotto Natale non poteva mancare un'opera a sfondo Natalizio. Fra tutte le natività ho scelto quella di Paul Gauguin, uno dei miei artisti preferiti. In quest'opera abbiamo una trasposizione di immagini cattoliche (la Natività) in ambiente polinesiano con chiari riferimenti alla sua biografia, infatti Gauguin ha appena avuto una bambina dalla sua seconda compagna polinesiana che le fa da modella anche in quest'opera.  La Madonna giace sdraiata sul letto, sulla sinistra invece abbiamo un angelo e la nutrice che tiene il bambino in braccio, vicino al bambini un totem. A destra, invece, l'interno della stalla. 

Sogni ricorrenti, parte II

Avevo scritto questo post con l'intento di ricordamene proprio in questi giorni. Perchè nel sogno ricorrente i nonni non sono stati in silenzio, mi hanno detto delle cose ben precise e me le hanno ripetute nel caso non avessi capito. Che si fossero presentati nel mio sogno di morte è perchè mi annunciavano un lutto in famiglia, ma il 25 giugno non l'ho voluto scrivere qui. Ho sognato il nonno e la nonna che mi annunciavano un grave lutto in famiglia a cavallo fra ottobre e novembre e non vi nascondo che non è la prima volta che mi capita, per cui per esorcizzare queste cose ho iniziato a raccontarle, in modo che rimanessero solo sogni. Invece... invece no. Anche stavolta il mio sogno si è rivelato premonitore e nella mia famiglia c'è stato un lutto proprio in questi giorni. L'avevo raccontato a molti, e questi molti appena appresa la notizia mi hanno detto: lo avevi detto, mi fai paura. In realtà ho sbagliato la persona. Ma non mi era stato detto chi sarebbe mancato...

A lezione di genitorialità

Ho molti difetti, però cerco di comportarmi meglio che posso. Cerco di essere meno impulsiva possibile e di lasciar correre. Peró certe volte non riesco a contare fino a cento. Lascio correre e poi alla fine quando non mi trattengo tiro fuori tutto. Quindi capita che quando sbotto ti tiro fuori cose vecchie di settimane, che ho lasciato in un antro proprio perché sono riuscita a contare fino a 1000.  Oggi non sono riuscita a contare fino a 1000. Ieri hanno fatto piangere Viki con dei messaggi su Whatsapp e oggi la solita bambina ha fatto piangere anche Rachele così ho preso e sono andata dalla madre per lamentarmi un po’ visto che la sua bambina ultimamente non si comporta benissimocon le mie figlie. Apriti cielo... la signora in questione ha rivoltato la frittata in men che non si dica gettando su di me tutt’e le accuse. Accusandomi di non essere una buona madre, di non educare bene le mie figlie, di essere la prima a lamentarmi ma anche la prima a trasgredire. Accusandomi in...

Vincent Van Gogh, donne che Raccolgono patate

Siamo abituati a vedere il Van Gogh che usa i colori brillanti, quello delle nature morte, dei paesaggi del midi, mentre non siamo per nulla abituati a guardare il Van Gogh "realista" quando ancora non conosce la pittura parigina e soprattutto Giapponese. Il Van Gogh realista che descrive la povera gente, i minatori, i mangiatori di patate e in questo caso le raccoglitrici di patate. Prive di ogni poesia, descritte con toni terrosi riceve su zappe e vanghe, con mani nodose e un piccolo cesto di patate da un lato. Povere in ogni cosa, anche nel loro raccolto.

Sul treno

Non mi ricordo più che giorno era l'ultima volta che sono andata a lavorare.  Era di mercoledì e probabilmente era un mese fa. Stamattina mi sono alzata troppo presto. Mi sono preparata in fretta e non mi sembrava vero poter tornare a lavorare. Lo so, fra tre ore mi sarò già pentita... avrò perso l'entusiasmo. E fra una settimana mi dirò: potevo starmene a casa ancora un po'.

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

Venere di Milo a cassetti

Il fascino della venere di Milo di esemplifica, a mio avviso, in quest'opera di Dalì. Dalì riproduce la Venere inserendo dei cassetti nella testa, nei seni, nella pancia e su un ginocchio. Aggiunge ai cassetti un pomello di pelliccia che ci invita ad accarezzarlo per rinvigorire la sessualità repressa dalla diffusa morale cristiana. I cassetti sarebbero i nostri segreti più intimi che solo oggi la psicoanalisi è in grado di aprire. Ma secondo Breton i significati sarebbero altri e per i dadaisti non significa semplicemente niente, anzi qualcuno suppone che ci sia lo zampino di Duchamp in questa opera di Dalì...

Preghiera per Cernobyl, Svetlana Aleksievic

Appena hanno annuciato il vincitore del premio Nobel 2015 sono andata a cercare un libro della vincitrice. Mio malgrado non era reperibile in città nessuna copia cartacea e anche ordinandola via internet non sarebbe arrivata prima di 15 giorni. Ma santo subito ebook mi ha permesso di leggere immediatamente i libri dell'Aleksievic. Ho scelto Preghiera per Cernobyl, ma non è un testo facile. Sono testimonianze, piccole testimonianze di quello che è successo nel 1986 a Cenobyl. Io ne ho un vago ricordo. Allora avevo 7 anni e ricordo che non potevo toccare l'erba e io e mio fratello bevevamo latte in polvere. Oggi ho scoperto che la nube radioattiva è arrivata in Italia proprio il giorno in cui compii 7 anni. Il libro inizia con la testimonianza della moglie di uno dei pompieri intervenuti sull'incendio della centrale. E' stato pesante. Troppo pesante. MA nonostante questo BELLISSIMO! Ogni testimonianza è pesante. Questo libro mi ha aperto gli...