Ogni mamma tende ad esaltare il proprio figlio. Mio figlio fa questo e anche quello... e di conseguenza le mamme si misurano... ma non esiste un modello di valutazione equo per cui immagino sempre i figli degli altri perfetti e le mie piene di difetti. Però poi per ognuno c'è la resa dei conti e ti accorgi del contrario.... e piano piano assapori quanto sia speciale tua figlia...anche se la maestra ti dice che fa un sacco di errori di ortografia.... chissà da chi ha preso? ;)
Però scrive bene, fa pensieri complessi e di contenuto... anche se non partecipa come il suo livello richiederebbe. Noi insegnanti non siamo mai contenti. .. diciamo chiacchiera troppo oppure è muto la via di mezzo non esiste. ... ma almeno non sbadiglia mai... lei c'è è solo timida.... e che gli diamo 8 anziché 10 perché è timida e riservata?
Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...
Io le mamme che esaltano i figli non le sopporto proprio, ognuno ha i suoi difetti e va bene così, tanto il momento della resa dei conti arriva sempre...
RispondiEliminaEsatto!!!!!
RispondiElimina