Passa ai contenuti principali

Un anno con i passerotti

Un anno fa in occasione dell'ultima nevicata abbiamo incominciato a mettere sul terrazzo da mangiare per gli uccellini. Inizialmente in casa avevo solo i semi che uso per fare il pane e abbiamo messo quelli, in quei giorni freddi gli uccellini sono venuti subito a mangiare al nostro terrazzo, e noi abbiamo continuato a mettere qualcosa. A volte briciole, sempre semi, quest'inverno abbiamo appeso quelle palline fatte apposta per loro. Così alcuni passerotti abitano sul nostro terrazzo da ormai un anno e ci fanno compagnia mentre mangiamo, specialmente la mattina a colazione. Inizialmente scappavano appena vedevano muoverci dentro alla stanza, mentre adesso non hanno più paura di noi,  e finalmente sono anche riuscita a fotografarli mentre beccano i resti del pranzo, le briciole che erano rimaste sulla tovaglia e che scrollo sempre sul terrazzo.
Ora che la primavera si fa strada nel terrazzo torneranno i pomodori e anche fiorellini per le api, facciamo del nostro meglio per aiutare gli animali e gli insetti che vivono in città.

Commenti

  1. Noi per tutto l'inverno abbiamo messo in giardino le palline di mangime e ogni giorno scrolliamo le briciole. Così abbiamo sempre un sacco di uccellini, soprattutto passeri e merli, ma anche altre razze. E si rifugiano sul nostro leccio, devi sentire che cantate ora che si avvicina la primavera! Chissà se qualcuno ci farà anche il nido, come è già successo negli anni scorsi. Atapo

    RispondiElimina
  2. da noi vengono solo a mangiare... il mio balcone è proprio piccolo, non abbiamo posto per niente, e grazie alla raccolta differenziata porta a porta gran parte dello spazio è dedicato alla spazzatura.... meno male che le vie intorno a casa sono piene di alberi e fanno sembrare la nostra casa in campagan piuttosto ch ein città

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.

Avanti un altro

Con la scuola ricominciano anche i programmi alla tv e quello che noi aspettavamo di più era proprio il programma di Bonolis, Avanti un altro. Cenando alle 19 ci fa compagnia durante la cena, ci lascia momenti in cui possiamo parlare fra di noi e invece ci sono momenti in cui possiamo ridere tutti insieme. In confidenza posso dirvelo non vedo l'ora di rivedere Bonolis. Adoro Bonolis. Sarà che sono cresciuta con lui dai tempi di Bim Bum Bam.... è come se avesse accompagnato la mia generazione attraverso programmi sempre adatti alla nostra età.

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

William Turner, Pioggia Vapore e Velocità

Oggi ho deciso di scegliere un'Opera di William Turner che mi è molto cara, ed è Pioggia, Vapore e Velocità. Mi ricorda i tempi della specializzazione e il mio docente di Arte Contemporanea. Mi ricorda il dipartimento di Storia dell'arte e quei giorni memorabili. Cosa descrive Turner? Quello che vede sporgendosi dal finestrino del treno. Un treno in Arrivo, il vapore della locomotiva che si confonde con le nuvole, la pioggia che scroscia dalle nuvole. Turner sceglie le immagini e le parole più inafferrabili che descrivono gli stati d’animo del mondo, nei quali sono racchiusi i temi poetici del Romanticismo inglese. La pioggia ed il vapore per evocare gli agenti atmosferici concreti causati dall’acqua; la velocità per invocare un concetto astratto. Essi si scontrano con la corporealità e la solidità della locomotiva e della ferrovia, ideata e costruita per opera dell’uomo. Rappresenta un'emozione che affascina e allo stesso tempo spaventa. Affascina il treno, crea...

Ia Orana Maria, Gauguin

Gauguin è uno dei miei pittori preferiti, lo sento da sempre uno spirito affine, condivido con lui l'irrequietezza che lo ha portato ai confini del mondo alla ricerca di un vivere primitivo a totale contatto con la natura per spogliarsi delle convenzioni occidentali, cosa che purtroppo non ha mai trovato, nemmeno a Tahiti, nemmeno nelle isole Marchesi.

Il Busto di Nefertiti

Oggi voglio aggiungere questo meraviglioso busto alla mia personale collezione. Raffigura la Regina Egiziana Neferiti. E la voglia che ho di ammirarla dal vero varrebbe un viaggio fino a Berlino, credetemi. Il busto di Nefertiti è un busto dipinto di circa 3300 anni raffigurante la regina egizia Nefertiti come una donna di una straordinaria bellezza. Venne scoperto da un gruppo di archeologi guidati dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912 all'interno della bottega dello scultore Thutmose nel sito archeologico egiziano di Amarna.

Gauguin, Te Tamari no Atua

Sotto Natale non poteva mancare un'opera a sfondo Natalizio. Fra tutte le natività ho scelto quella di Paul Gauguin, uno dei miei artisti preferiti. In quest'opera abbiamo una trasposizione di immagini cattoliche (la Natività) in ambiente polinesiano con chiari riferimenti alla sua biografia, infatti Gauguin ha appena avuto una bambina dalla sua seconda compagna polinesiana che le fa da modella anche in quest'opera.  La Madonna giace sdraiata sul letto, sulla sinistra invece abbiamo un angelo e la nutrice che tiene il bambino in braccio, vicino al bambini un totem. A destra, invece, l'interno della stalla. 

Una casa Danese

La seconda parte del nostro viaggio prevede la sosta in una casa. Qui a Copenaghen non è tutto ordinato e perfetto come nello Jutland ma nonostante tutto sembra sempre di essere in un catalogo Ikea. Qui sono tutti ordinati, le case sono perfette e io già so che non riuscirei mai a tenere una casa in perfetto ordine.  Sarà lo spirito del nord che fa crescere ordinati e silenziosi .... Mentre noi meridionali siamo confusionari, caciaroni e fin troppo allegri.

Toulouse Lautrec “Moulin Rouge. La Goulue”

Aggiungo, oggi,  alla mia collezione una litografia di Toulouse Lautrec. “Moulin Rouge. La Goulue” è una litografia a quattro colori realizzata conseguentemente alla vittoria dell'artista in una gara indetta dall'impresario del famoso Moulin Rouge, Charles Zidler, per la realizzazione di un cartellone pubblicitario che rappresentasse il locale ed i suoi ballerini. ono protagonisti i due ballerini del locale più importanti all'epoca: in primo piano Valentin le Desossè ed in secondo la Goulue nel pieno della sua esibizione mentre balla lo chahut, una danza molto in voga nella Parigi di fine Ottocento; sullo sfondo è schierato un indistinto pubblico. I colori dei tre piani conferiscono profondità alla scena che di per sé è piatta, senza prospettiva, come le stampe giapponesi a cui si ispira. In questa Affiche si respira l'aria della Parigi della Bella Epoque, la voglia sfrenata di divertimento, quel sapersi godere l vita che oggi abbiamo perso. E' lo specch...

Cronica mancanza di tempo

Questo periodo è il più difficile di tutti quando lavori nella scuola. PArti carico a settmbre con molte iniziative e progetti, per poi scontrarti con la dura realtà. E' tempo di verifiche e di correzioni, E' tempo di programmare. E' il momento in cui a scuola c'è più da fare, è un momento di scadene. E' anche il momento delle allerte meteo, quando il cattivo tempo ti fa saltare ogni cosa, quando un giorno perso ti sconbussola tutti i piani. Il ponte dei morti ti dà una nuova energia, di solito. Quest'anno nessuna vacanza in vista. Nemmeno qualche giorno di relax in fattoria. Questo periodo si sta rivelando duro e in salita e avrei solo voglia di scappare da questa vita, ma non posso. Certe volte vorrei cambiare lavoro, devo dire che non mi soddisfa fino in fondo molto spesso non mi sento nemmeno all'altezza. Ma non posso cambiare, non saprei nemmeno da dove iniziare a reinventarmi. Non so nemmeno io di cosa avrei bisogno. Sono solo stanca, di già do...