Passa ai contenuti principali

Anche se Amadeus chiedesse scusa?

Non guardo la Tv, ma ho colto L’enfasi delle parole dette da Amadeus dai social, dalle notizie sui siti di informazioni. A quanto pare Amadeus sarà il presentatore di San Remo, non lo sapevo e saperlo non mi cambia la vita, e avrebbe pronociatoparole sessiste, nel senso generale : lei è una donna meritevole perché sa stare nell’ombra del grande uomo che è il suo compagno. Frase d’altri tempi, assolutamente adatta al target dei telespettatori del programma. Perché alla fine chi lo guarda San Remo? Gli ottantenni. E a un ottantenne questa frase può essere assolutamente congeniale, quando lui aveva vent’anni il mondo girava così. Ma a chi dà noia? A chi non guarda il programma e non l’ha mai guardato per mille motivi. Infatti la frase è stata estrapolata e rimbombata dai social fino al parlamento. Amadeus non è stato politicamente corretto, si scusi.
Questo accade perché in Italia non c’è libertà di pensiero e allo stesso tempo tutti si sentono in grado di criticare tutti. Quindi è sempre importante ciò che dici, quando e come lo dici. 
Forse si scuserà, forse no. Ma cosa cambia? Niente. Ci sarà sempre una fetta di popolazione maschile che non crede nell’emancipazione femminile e ci sarà una fetta a cui proprio non importa. 
La questione del rispetto delle donne non È solo in frasi pronunciate in tv, ma e sopratutto culturale, per aver meno femminicidi serve una cultura del rispetto che in Italia si è persa. In Italia manca il rispetto. Il rispetto per l’altro, il rispetto per il bene comune, il rispetto delle leggi, il rispetto per ogni singola azione della vita, anche il rispetto di noi stessi.
Se ci fosse più rispetto, saremmo un paese migliore e ci preoccuperemmo d’altro che le scuse di Amadeus.

Commenti

  1. D'accordo con te....il fatto che avrà dieci "vallette" la dice lunga...si sente un sultano con la corte dietro, le sue scuse sarebbero pressoché inutili. Ritengo invece che la libertà di dire/ pensare ciò che si vuole non sempre debba coincidere con il "poter dire ciò che si vuole" specialmente quando quello che dirai rimbalzerà anche dall'altra parte del mondo per cui per me "se sbagli a dire qualcosa, dovrebbero esserci dell conseguenze...tipo facciamo condurre San Remo a qualcun'altro? " magari è un esempio estremo ma così secondo me rende meglio l'idea che quel pensiero è sbagliato e che non è comunque più accettabile anche se per secoli si è andati avanti così

    RispondiElimina
    Risposte
    1. MA questo sta anche nell' "Old Fashion" tutto italiano. inutile che cerchiamo di essere un paese credibile, non lo saremo mai

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Les Nouvelles Meirveilleuses

Questa foto mi ha affascinata dal primo momento. è stata scattata Domenica 10 maggio 1908 Prix du Prince de Galles a Ippodromo di Longchamp. Dal romanzo Nanà di Zola sappiamo che le gare dei cavalli  sono il luogo per vedere ed essere visti. Improvvisamentee tre bellissime modelle entrano nel recinto con i loro abiti raffinati senza corsetto e con uno spacco che rivela uno scorcio di gamba, appena mascherato dal più leggero dei rivestimenti di mussola. Così fiere e imbellettate le tre modelle vengono soprannominate Les Nouvelles Meirveilleuses.  La stilista che ha creato questi abiti e una nuova moda? Jeanne Margaine-Lacroix, oggi praticamente sconosciuta.

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Berthe Morisot, La lettura

Spesso dimentichiamo le donne che hanno partecipato alle mostre impressioniste come Berthe Morisot e i loro dipinti. Per la mia serie di donne in bianco ho scelto questo dipinto in cui Berthe rappresenta sua sorella mentre legge. Le sorelle Morisot erano state educate come ogni fanciulla del tempo, con letture e anche insegnando loro a dipingere. Berthe farà poi di questo  "divertimento" il suo mestiere. Qui possiamo cogliere molto della vita del tempo: le gite fuori porta, le letture, ma anche l'orientalismo si può cogliere nel ventaglio posato sull'erba.

Il Busto di Nefertiti

Oggi voglio aggiungere questo meraviglioso busto alla mia personale collezione. Raffigura la Regina Egiziana Neferiti. E la voglia che ho di ammirarla dal vero varrebbe un viaggio fino a Berlino, credetemi. Il busto di Nefertiti è un busto dipinto di circa 3300 anni raffigurante la regina egizia Nefertiti come una donna di una straordinaria bellezza. Venne scoperto da un gruppo di archeologi guidati dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912 all'interno della bottega dello scultore Thutmose nel sito archeologico egiziano di Amarna.

bacio alla Finestra, Munch

“Il bacio con la finestra” è un dipinto di Munch del 1892 conservato al National Museet for kunst di Oslo. Una coppia di amanti clandestini si baciano vicino a una finestra, nascosti al mondo esterno da una tenda. Al di fuori, pochi passanti e qualche vetrina illuminata. La pittura è carica di tinte macabre e realizzata con pennellate spesse. Le tinte fredde richiamano le atmosfere nordiche. Il dipinto fa parte di un gruppo di opere sul tema del ciclo della vita, della morte e dell’amore.

Ho scelto di essere felice

In questo momento della mia vita non è facile, anzi è una cosa molto difficile. Scegliere di essere felici è una scelta davvero ardua, ma devo farcela. Ho deciso di fare fuori dalla mia vita tutto quello che non serve. Ho scelto di occuparmi quanto basta di quello che devo. Ho scelto di dare ascolto al destino. Sento che sul mio cammino sono state messe delle persone che possono farmi stare bene, cambiarmi la vita in meglio. Sento che ce la posso fare. Scelgo di stare bene. Scelgo di essere felice. Me lo merito.

Venere di Milo

Non ricordo neanche più il tempo che ho passato ad osservarla sul libro al Liceo. Quanto l'ammiravo! L'ho sempre trovata perfetta. E ricordo perfettamente quando l'ho incontrata per la prima volta al Louvre... ero rimasta sgomenta per i suoi piedi, così grandi! Questa scultura ha affascinato i grandi artisti sin dal suo arrivo a Parigi, come non citare Delacroix e Dalì? E chissà quanti altri giovani e anonimi artisti l'hanno ammirata e riprodotta per mero esercizio nel corso dei secoli.

Tintoretto, Ultima Cena

  Il tema del cibo spopola dopo l'apertura dell'expo e al giorno d'oggi siamo tutti espeti di cibo. Cos' oggi ho scelto un'opera che parla di cibo, l'ultima Cena di Tintoretto. Parla di Cibo indirettamente, come tutti utimamente. La tavola è posta in diagonale, e la scena più che religiosa, ci appare come una scena di genere perchè popolata da camerieri, addirittura in primo piano c'è una vecchia che lava i piatti in una tinozza e un gatto arancione che guarda all'interno della stessa in cerca di avanzi, oppure per abbeverarsi. 

The End of Summer

Mi arrendo . È finita. La sera si è rinfrescata.  La notte è fresca e la coperta di pile non basta, stamattina ho ceduto, ho rimesso i copripiumini e il piumino leggerissimo. La prossima settimana mi tocca il cambio armadi.  Dopo mesi caldissimi e bellissimi le piogge di settembre ci hanno portato aria fresca, e la scuola ha fatto il resto, via gli shorts, via le canottiere fino a febbraio e forse anche oltre ... le vicende degli ultimi giorni stanno facendo svanire la possibilità delle vacanze invernali alle Canarie, e io che davo per scontato che sarebbero diventate una piacevole consuetudine.... Già la scorsa settimana abbiamo salutato l'isola, forse per sempre, forse chiudiamo quest'anno la nostra esperienza. Quando posso vado al molo e scruto il mare alla ricerca dei delfini e spero che le cose volgano al meglio e spero che ci siano ancora estati all'isola per noi. Il rientro al scuola è stato una facciata, o meglio una doccia fredda, o meglio ancora u...