Oggi sarei, in teoria, chiamata ad eleggere il nuovo sindaco. Ma nella mia citta' non c'e' storia, piu che una votazione e' un referendum. Poi quest'anno ci  sono almeno 13 liste ed in ogni lista conosco personalmente almeno un candidato, per non parlare di almeno altri due candidati che magari conosco, nel senso che so chi sono. Quindi fra amici, genitori e parenti di amici, amici di vecchia data, colleghi, persone che frequentano la casa dei miei genitori e chi piu ne ha pou ne metta io non so per chi votare.  Non ho nemmeno piu' un partito di riferimento a livello nazionale figuratevi a livello locale... 
E allora ho pensato di fare cosi': mi faccio dare la scheda e faccio ambarabbacciccocco fra tutte le liste escludendo quelle che sostengono l'attuale sindaco (che e' un ebete) e in quella che viene voto la persona che conosco. 
Bel metodo democratico...... 
Com'e' messa bene l'Italia, anzi come l'hanno ridotta......
°°° Alla fine ho fatto la conta, ma... la x su un simbolo a caso non sono davvero riuscita a metterla.... °°°°
   Questo dipinto è stato concepito nel 1875 a Barbizon da Max Liebermann,  ma l'ho scelto perché mi ricorda le estati della mia infanzia quando anch'io raccoglievo patate e quando la fattoria dei miei bisnonni non era ancora meccanizzata. Non sto parlando di millenni fa, ma delle estati della seconda metà degli anni 80, quando tutti davano una mano. Gli uomini davanti con la zappa e le donne e i bambini dietro con i sacchi di iuta a raccogliere le patate. Il ricordo è in me vivido e veramente poco diverso da questo dipinto di 90 anni precedente. Sullo sfondo una carrozza, molta gente che lavora. Ecco nei miei ricordi almeno si raggiungevano i campi con il trattore, tutti dentro alla ribalta pronti al lavoro.
Commenti
Posta un commento