Passa ai contenuti principali

conto alla rovescia

 

Da una parte urlerei forte contro il mio destino beffardo e tutto quello che mi ha fatto passare in questo ultimo anno. Ho così tanta rabbia dentro per tutto che non so nemmeno descrivere cosa veramente provo. Dall'altra alzo le braccia al cielo e accetto tutto quanto è successo, è la vita.

Questa ultima quarantena mi sta mettendo alla  prova, sono alla fine, ho maledettamente caldo e finalmente dopo due mesi dal covid mi sento meglio e avrei voglia di fare qualcosa ma sono reclusa di nuovo in casa. Mi fanno male i piedi, come mai era successo prima si sono gonfiati tantissimo e io non so cosa fare per farli tornare normali. Poi ho caldo. Io amo il caldo ma dover stare a casa per forza mi fa diventare davvero intollerante.
Di solito l'estate e il caldo non mi toccano perchè vado sempre in spiaggia, faccio il bagno nelle acque del canale che sono sempre fredde al massimo andiamo alla fattoria per qualche giorno di freschezza rifugiandoci ad altezze sempre più alte per trovare fresco. 

Invece ora sono chiusa in casa. In quarantena.

Spesso mi chiedo come sarebbe stato questo anno senza questa gravidanza, come sarebbero andate le cose. Se le amicizie si sarebbero allentate allo stesso modo, se le persone si sarebbero allontanate allo stesso modo, se il covid avesse agito nello stesso modo nelle nostre vite. Mi chiedo come sarebbe stato il covid senza numero tre. Quando sei rinchiuso i pensieri volano spesso dove non dovrebbero andare.

Comunque sia -3 al prossimo tampone e -8 all'arrivo di numero tre che non ha ancora un nome... mancano solo 8 giorni e piccina è ancora senza un nome. Non c'è verso di far decidere Papà... continua a procastinare. Di certo non può chiamarsi né Edda e nemmeno Fiammetta. Forse Calliope come la musa del canto? Ginevra come la moglie di Re Artù? Margherita come la regina d'Italia e la patrona del nostro paese? Adelasia come l'ultima discendente della stirpe che ho studiato per la mia tesi?
Lo so che è solo un nome, ma volevo un nome illustre.
Fosse stato un maschio era facile: Francesco. Chi è Francesco? Lo zio preferito di mio nonno, quello con cui ha diviso la sua infanzia e la gioventù e anche il letto e le notti e i giorni al pascolo con le pecore. Poi insomma di Re di nome Francesco ce ne furono tanti.
Nella mia famiglia poi andando indietro ci sono poche femmine e tutte portano nomi maschili coniugati al femminile come Franca, Piera ecc. e i nomi belli sono già presenti nelle odierne generazioni e insomma... ci si potrebbe sbagliare, confondere. Rimane Giovanna.
La mia bisnonna ebbe 8 figli, l'ultimo a 42 anni come me con differenze grosse di età, basti pensare che mio nonno, il primo, era del 1933 e suo fratello più piccolo è del 1951... per i nomi non ebbe nessun problema, attinse ai nomi dei genitori, dei suoceri e degli zii senza troppi pensieri (almeno immagino che sia andata così). L'altra mia bisnonna ebbe 5 figlie femmine e anche lei le chiamò come genitori e suoceri tranne l'ultima, mia nonna... chissà dove prese il suo nome.
A questo punto vi starete chiedendo perchè non la chiamo come la mia nonna, perchè anche se sono passati 16 anni penso a lei come il giorno in cui se ne è andata, piango sempre quando la penso e non riuscirei mai a chiamare la bambina con il suo nome senza pensare a lei, senza piangere, anche se io l'ho sempre chiamata Nonna e mai per nome. La sorella di mio nonno mi ha detto di chiamarla come lui, ma anche in questo caso non ce la farei, sono ferite troppo grandi e ancora sanginanti.
Vedremo.... infondo mancano ancora 8 giorni... si può fare in 8 giorni quello che non si è fatto in 9 mesi?

Commenti

  1. No, non darle il nome di un tuo parente: qualcosa di vago e indecifrabile "passa" nei nomi e in qualche modo segna il destino. Ognuno deve essere nuovo e senza vincoli col passato. Tu che hai letto la mia storia forse ricorderai come andò col mio nome... Ginevra, fra quelli che hai indicato, è un nome bellissimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. credo molto al detto romano omen nomen per questo valuto come sono le persone che portano questo nome e se conosco qualcuno che lo ha...nella mia esperienza personale conoscendo poi tantissimi ragazzi e ragazze ho visto come "nomen omen" funzioni... i ragazzi di nome Francesco sono sempre eccezionali... anche se mio zio France' a detta di tutti era una persona pignola e noiosa, io non me lo ricordo, ma il nonno gli era davvero molto affezionato. Chiamarlo Francesco sarebbe stato un piacere al nonno... peccato che sia di nuovo una femmina...

      Elimina
  2. Allora Francesca...? E' vero, i nomi un po' indicano il carattere: i Francesco e Francesca che ho conosciuto io (alunni) erano tutti impegnati e attivi...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

Millet, coltivatori di patate

Ho partecipato molte volte alla raccolta delle patate, ma mai alla semina. In questo dipinto Millet racconta la semina delle patate. L'uomo che con la zappa prepara il dolci, la donna che lascia cadere le patate a terra, nella speranza che esse prolificano. Questo dipinto ha la stessa monumentalità di un quadro assai più famoso di Millet, l'Angelus. Anche qui troviamo una coppia di contadini, non intenta alla preghiera ma bensì al lavoro quotidiano.

Venere di Milo a cassetti

Il fascino della venere di Milo di esemplifica, a mio avviso, in quest'opera di Dalì. Dalì riproduce la Venere inserendo dei cassetti nella testa, nei seni, nella pancia e su un ginocchio. Aggiunge ai cassetti un pomello di pelliccia che ci invita ad accarezzarlo per rinvigorire la sessualità repressa dalla diffusa morale cristiana. I cassetti sarebbero i nostri segreti più intimi che solo oggi la psicoanalisi è in grado di aprire. Ma secondo Breton i significati sarebbero altri e per i dadaisti non significa semplicemente niente, anzi qualcuno suppone che ci sia lo zampino di Duchamp in questa opera di Dalì...

Nafea faa ipoipo (Quando ti sposi?)

Il 4 Febbraio questo quadro di Gauguin ha battuto il record: è il quadro più costoso di tutti i tempi. L'opera è stata venduts da un collezionista svizzero per la cifra di 300 milioni di dollari ad consorzio di musei nazionali del Qatar. In Nafea faa ipoipo (Quando ti sposi?) Gauguin dipinge due donne tahitiane sedute nella boscaglia, una indossa un abito europeo rosa, mentre l'altra presenta un abito tradizionale composto dal pareo rosso e una camiciola bianca. Molti dicono che è un costo esagerato, per Gauguin non ne vale la pena, averceli, li spenderei volentieri invece. L'unica cosa che lascia un po' basita è che Gauguin visse una vita di stenti, in totale povertà e con pochi riconoscimenti in vita, mentre oggi risulta il pittore più pagato al mondo.

Caravaggio, Davide con la testa di Golia

Il tema di Davide mi ha sempre affascinata e interessata. Questa è l'interpretazione che ne fa Caravaggio. Il momento che sceglie è quello finale, quando il giovane Davide ha già ingannato il gigante. Fra le mani Davide tiene la testa di Golia che gronda sangue, un Golia che ha le sembianze dello stesso Caravaggio, sorpreso dalla tenacia del ragazzo, ma anche deformato dalla sorpresa della morte. Davide appare quasi impietosito dalla morte del gigante. Alcuni sostengono che l'opera sia una sorta di doppio autoritratto, un Davide che rappresenta Caravaggio da giovane e un Golia che rappresenta Caravaggio da vecchio, ucciso da se stesso e dai propri errori, ma pentito per averli commessi.

Gerolamo Induno, triste presentimento

Esistono dipinti poco conosciuti che ci fanno capire il successo di altre opere sicuramente più popolari. Se osserviamo bene lo sfondo noteremo un busto di Garibaldi e poco più sopra una riproduzione del notissimo bacio di Hayez. Nel 1862 il bacio di Hayez doveva essere già famoso e già riprodotto in serie de lo troviamo appeso come decorazione in questa povera stanza. Oppure è un semplice omaggio dell'Induno al grande Hayez. Il dipinto colpisce per l'estremo realismo della scena, un giusto parallelo dell'opera letteraria del Verga. È vero che l'Italia non riesce ad imporsi sul mercato internazionale come nel rinascimento ma ciò non toglie che dovremmo comunque conoscere il nostro patrimonio culturale ottocentesco.

William Turner, Pioggia Vapore e Velocità

Oggi ho deciso di scegliere un'Opera di William Turner che mi è molto cara, ed è Pioggia, Vapore e Velocità. Mi ricorda i tempi della specializzazione e il mio docente di Arte Contemporanea. Mi ricorda il dipartimento di Storia dell'arte e quei giorni memorabili. Cosa descrive Turner? Quello che vede sporgendosi dal finestrino del treno. Un treno in Arrivo, il vapore della locomotiva che si confonde con le nuvole, la pioggia che scroscia dalle nuvole. Turner sceglie le immagini e le parole più inafferrabili che descrivono gli stati d’animo del mondo, nei quali sono racchiusi i temi poetici del Romanticismo inglese. La pioggia ed il vapore per evocare gli agenti atmosferici concreti causati dall’acqua; la velocità per invocare un concetto astratto. Essi si scontrano con la corporealità e la solidità della locomotiva e della ferrovia, ideata e costruita per opera dell’uomo. Rappresenta un'emozione che affascina e allo stesso tempo spaventa. Affascina il treno, crea...

Duchamp, Fontana

Per me questa è un'opera davvero importante. La sua analisi e la sua comprensione mi hanno aperto le porte del 900 che fino ad allora erano rimaste chiuse.  Capendo il gesto di Duchamp ho aperto la mente all'arte del 900.  Ho capito che prima di giudicare bisogna capire e conoscere.  E ormai legata a lei ci sono troppi ricordi, simpatici ovviamente, che sono scritti indelebilmente nella mia memoria e che mi saltano in mente ogni volta che la vedo.

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.