Passa ai contenuti principali

Il castello di Amleto

L
Oggi abbiamo visitato il Nord della Selandia (l'isola dove si trova Copenaghen) facendo un tour per i castelli tra cui Kronborg a Helsingor, castello dove Shakespeare ha ambientato l'Amleto. 

Ero già stata qui nel 1999 nel mio primo viaggio in Danimarca ma oggi ci ho voluto portare le bambine e ne ho approfittato per entrare visto che nella mia precedente visita l'ho guardato solo dall'esterno. Il biglietto è molto salato rispetto alla media, ben 140 corone e qui pagano anche i bambini, infatti in 4 abbiamo speso 64 euro ma sono stati soldi ben spesi perché , almeno io, mi sono divertita di più qui che a Legoland. In Italia non impazzisco per i castelli o per i musei che contengono mobili ma questo... Con un po di pazienza puoi vedere l'Amleto recitato in Inglese seguendo gli attori per il castello. E vi assicuro che è suggestivo e divertente. Fra una scena e l'altra puoi vedere passeggiare i figuranti per le stanze, il castello è vivo.
 Vedere passegiare Ofelia per le stanze, oppure giocare a scacchi con Amleto mente osservi il castello è sorprendente. In Italia tutto questo non è possibile, eppure se i musei si organizzassero in questo modo ci sarebbero subito moltissimi posti di lavoro, attori, figuranti, sarte che confezionano abiti di scena... Senza pensare alla ricaduta didattica. Oggi le bambine di sono divertite oltre misura e non sembrava neanche di essere in un museo. In un museo del genere ci ritorni anche solo per vedere la messa in scena della tragedia.
Questo vuol dire saper valorizzare il patrimonio, peccato che noi abbiamo moltissimo da offrire ma non sappiamo venderlo, siamo troppo professoroni, troppo occupati a far cultura per capire che attraverso il divertimento si impara di più.

La vera chicca del castello sono le. Segrete. Bisogna armarsi di torcia per leggere gli enigmi nascosti nelle sale, anche qui si impara divertendosi.

In questo castello si possono passare due ore, 4 ore, ma anche tutta la giornata. Le cose da fare non mancano.
Io mi sono divertita tantissimo e sono certa che la visita a questo castello vale l'intero viaggio in Danimarca.



Commenti

Post popolari in questo blog

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.

In cucina...

Avendo poca voglia e anche poco tempo da dedicare alla cucina pratico un'alimentazione di sopravvivenza nonostante mi piaccia mangiare. Ultimamente sto davvero sorpassando me stessa nella cattiva cucina tanto che Vittoria preferisce mangiare ovunque tranne a casa. Pero' non tutta la colpa e' mia, se anche loro ogni tanto mi suggerissero un menù ... Mentre qui si accavallano solo le cose che NON vogliono mangiare.... Avrei davvero bisogno di un app che mi da un menù settimanale, ovviamente modificabile e il giorno prima mi dice cosa devo comprare.... Stasera Vittoria mi ha chiesto pasta al pomodoro... Vediamo come va... Per domani a mezzogiorno sono in crisi. Non mi rimane che guardare nel congelatore... Mi sono ripromessa di svuotarlo, tutto. Quando l'ho detto a mia mamma si e' messa a ridere, anche lei aveva il solito problema.... Mi ricordo che preparava anche 4 pietanze diverse, io invece mi sono ripromessa di preparare una sola cosa, che accontenti tutti. Cer...

Il Busto di Nefertiti

Oggi voglio aggiungere questo meraviglioso busto alla mia personale collezione. Raffigura la Regina Egiziana Neferiti. E la voglia che ho di ammirarla dal vero varrebbe un viaggio fino a Berlino, credetemi. Il busto di Nefertiti è un busto dipinto di circa 3300 anni raffigurante la regina egizia Nefertiti come una donna di una straordinaria bellezza. Venne scoperto da un gruppo di archeologi guidati dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912 all'interno della bottega dello scultore Thutmose nel sito archeologico egiziano di Amarna.

IL 2017 in Libri

Per il primo anno ho fallito la mia Reading Challange, mi ero riproposta di leggere 100 libri e ne ho letti solo 94. Ho cercato di rimediare, ma non ci sono riuscita. Quei sei libri in meno sono stati quelli che non ho letto in estate, questa brutta estate 2017 dove non avevo tempo di leggere ma solo tempo per pensare. Invece è andata molto bene la Pop Sugar Reading Challange che non volevo nemmeno fare, invece ho quasi completato. Quest'anno non ho ancora guardato quella del 2018, ma ho notato che diversi blog ne propongono una in Italiano e ne ho trovato una molto interessante a cui intendo partecipare, con liste per certi versi molto simili a quella di Pop Sugar, ma a cui mi piace partecipare perchè mi forniscono moltissimi spunti di lettura per fare le mie personali TBR, senza TBR mi sento persa e leggo meno. Ho bisogno sistematicamente di TBR per spronarmi alla lettura. Il libro più lungo che ho letto in questo 2017 appena passato è stato Crescere con i libri ( breve l...

Corcos, ritratto di signora con due adolescenti

Corcos è uno degli italiani a Parigi, colui che da voce alla Belle Epoque, un gioventù decadente e pronta a decadere. Loro non sono sulla spiaggia, ma su una terrazza con un basso parapetto, di bianco vestiti e intenti a leggere e forse a discutere di quello che stanno leggendo. L'atmosfera è pacata, poche nubi all'orizzonte, nessun contrasto, solo lo sguardo fisso di lei, su di noi che la stiamo osservando.

La stele di Hammurabi

Questa opera mi affascina da quando avevo 8 anni e non ha mai smesso di esercitare il suo magnetismo e il suo fascino su di me. L'ho vista e ammirata al Louvre e sinceramente me ne sono innamorata subito.  In verità mi piace tutta la civiltà mesopotamica e vi consiglio di andare qui per farvene un'idea più precisa.

I biscotti della nonna

  Alla nonna piacevano i dolci, in casa non mancavano mai le caramelle e tantomeno i biscotti che lei chiamava “pastìccini” che ovviamente offriva se qualcuno andava a farle visita. Spesso acquistava i tresor e io ne andavo matta. Solo oggi ho realizzato che non li fanno più. Non so quando sono usciti di produzione ma ormai fanno parte di quelle cose anni 80 svanite. Altro biscotto uscito di produzione che andava per la maggiore in casa della nonna era questo: Mi ricordo che acquistava sempre quello ai fichi. Anche questo biscotto non è più prodotto e chissà da quanto. Entrambi si trovano solo nei siti che ricordano i “favolosi” anni 80, ma sono solo ricordi. In compenso si trovano moltissime ricette per i tresor da fare in casa, ma in fondo basta guarnire un pavesino e il gioco è fatto. Ma oggi le persone vanno sempre in visita nelle case delle persone che conoscono o dei parenti? Ricordo che negli anni 80 i miei nonni ricevevano visite e le facevano. I mei genitori mai. Semmai fa...

Toulouse Lautrec “Moulin Rouge. La Goulue”

Aggiungo, oggi,  alla mia collezione una litografia di Toulouse Lautrec. “Moulin Rouge. La Goulue” è una litografia a quattro colori realizzata conseguentemente alla vittoria dell'artista in una gara indetta dall'impresario del famoso Moulin Rouge, Charles Zidler, per la realizzazione di un cartellone pubblicitario che rappresentasse il locale ed i suoi ballerini. ono protagonisti i due ballerini del locale più importanti all'epoca: in primo piano Valentin le Desossè ed in secondo la Goulue nel pieno della sua esibizione mentre balla lo chahut, una danza molto in voga nella Parigi di fine Ottocento; sullo sfondo è schierato un indistinto pubblico. I colori dei tre piani conferiscono profondità alla scena che di per sé è piatta, senza prospettiva, come le stampe giapponesi a cui si ispira. In questa Affiche si respira l'aria della Parigi della Bella Epoque, la voglia sfrenata di divertimento, quel sapersi godere l vita che oggi abbiamo perso. E' lo specch...

Giovanni Fattori, Diego Martelli a Castiglioncello

Nella mia collezione privata non possono mancare i Macchiaioli. Qui Giovanni Fattori ritrae Diego Martelli nella sua villa a Castiglioncello.  Diego, seduto su una sdraio, legge tra i pini. In lontananza il mare. In Bocca il sigaro. L'erba che si fa paglia col caldo dell'estate, Diego con la barba che assomiglia a Che Guevara.. e quello strano leggio... quello ha catturato oggi la mia attenzione. Un supporto per i libri, per non far gravare il peso di essi sul corpo in un momento di relax. Serve anche a me da portare all'isola. E mi viene un desiderio... una villa tra gli ulivi, l'ombra sotto cui riporre una sdraio, il mare in lontananza e tanto tempo per leggere e riflettere. Ma io non sono Diego Martelli.

Esiodo racconta la nascita di Venere, Botticelli la dipinge

 Ieri ho letto Esiodo in un luogo magico, dove un tempo sorgeva un tempio dedicato a Venere, leggendo della sua nascita non potevo pensare che a questo dipinto: Le vergogne, cosí come pria le recise col ferro, dal continente via le scagliò nell'onde sono mare. Cosí per lungo tempo nel pelago errarono; e intorno all'immortale carne sorgea bianca schiuma; e nutrita una fanciulla ne fu, che prima ai santissimi giunse uomini di Citèra. Di Cipro indi all'isola giunse. E qui dal mare uscí la Dea veneranda, la bella; ed erba sotto i piedi suoi morbidi crebbe; e Afrodite la chiamano gli Dei, la chia mano gli uomini: ch'ella fu dalla spuma nutrita: Ciprigna anche è detta, da Cipro ov'ella anche approdò: Citerèa perché giacque a Citera; e genïale perché dalle membra balzò genitali. Compagno Amor le fu, la seguí Desiderio leggiadro, quando ella prima nacque, dei Numi avanzò fra l'accolta. Tal da principio onore possiede, tal sorte pres...