ho scelto di leggere questo libro perchè l'ho visto in mano a molte persone in spiaggia, sul traghetto e ne ho molto sentito parlare, ma purtroppo non ha fatto per me. Ho apprezzato la scrittura di Giordano, fluida e senza orpelli, ma non ho gradito gli argomenti trattati. Molto bella la storia tra i protagonisti, anche se dura e difficile da digerire, Bern sembra amare più la sua idea di discendenza che le donne in genere, ma quello che non mi è piaciuto è tutto il resto. Posso Chiamarla ambientazione? Clima? Sono temi troppo vicini alla mia persona, con esiti troppo vicini a quello che penso. In questo momento ho bisogno di evadere e per cui leggere libri che trattano argomenti troppo vicini al mio vissuto mi "ferisce". Posso dire così? In certi momenti ho dovuto sospendere la lettura. Sentivo le problematiche troppo vicine al mio vissuto per poter continuare. Le vicende dei ragazzi scaturivano in me riflessioni e ricordi che avrei preferito evitare. In questi momenti vorrei stare lontana da questi libri. Per questo gioisco di fronte ai romance e ai fantasy.
“Il bacio con la finestra” è un dipinto di Munch del 1892 conservato al National Museet for kunst di Oslo. Una coppia di amanti clandestini si baciano vicino a una finestra, nascosti al mondo esterno da una tenda. Al di fuori, pochi passanti e qualche vetrina illuminata. La pittura è carica di tinte macabre e realizzata con pennellate spesse. Le tinte fredde richiamano le atmosfere nordiche. Il dipinto fa parte di un gruppo di opere sul tema del ciclo della vita, della morte e dell’amore.
Commenti
Posta un commento