Passa ai contenuti principali

3, 2 ,1 ... Vacanze estive

Quest'estate andremo in vacanza! E ho già prenotato!
Con una coppia di amici abbiamo prenotato una settimana in Sardegna, eravamo partiti da un viaggio a Cuba, siamo passati poi ad crociera nelle isole greche ma per problemi di buget ci siamo trovati in Sardegna, insomma abbiamo fatto il giro del mondo per poi sistemarci in Italia. Solo io sono stata in Sardegna, ma dalle parti di Oristano, mentre stavolta andremo in Gallura.
A forza di cercare abbiamo trovato un prezzaccio in una struttura a tre stelle immersa nella natura, un posto un po' rude stando ai giudizi di che c'è stato, ma noi siamo liguri e sapremo adattarci. Siamo abituati a scarpinare per avere un pezzo di mare, la poseidonia non ci spaventa, anzi siamo abituati al mare ricco di poseidonia, ricordiamoci che è un bioindicatore e sarebbe auspicabile trovarla in ogni spiaggia. Ombrellone e sdraio? Possiamo farne a meno, a noi basta uno scoglio.
La cosa che ci interessa di questa vacanza è stare insieme, divertirci, infatti potevamo essere da ogni parte del mondo che andava bene.
LA parte che più mi preoccupa del viaggio sono le 8 ore in traghetto, non ho preso la cabina perchè tanto tutti soffrono il mare e chiusi mi sa che proprio non ci vorranno stare, io ho fatto passaggio ponte da Ancona a Patrasso... allora mi pare fossero state 18 ore o simile... mi ricordo che al pomeriggio avevamo fatto il bagno in piscina... Speriamo bene.
Se tutto va bene nel 2020 andrò a capo nord. Mi conviene mettere via i soldi da subito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Millet, coltivatori di patate

Ho partecipato molte volte alla raccolta delle patate, ma mai alla semina. In questo dipinto Millet racconta la semina delle patate. L'uomo che con la zappa prepara il dolci, la donna che lascia cadere le patate a terra, nella speranza che esse prolificano. Questo dipinto ha la stessa monumentalità di un quadro assai più famoso di Millet, l'Angelus. Anche qui troviamo una coppia di contadini, non intenta alla preghiera ma bensì al lavoro quotidiano.

Corcos, ritratto di signora con due adolescenti

Corcos è uno degli italiani a Parigi, colui che da voce alla Belle Epoque, un gioventù decadente e pronta a decadere. Loro non sono sulla spiaggia, ma su una terrazza con un basso parapetto, di bianco vestiti e intenti a leggere e forse a discutere di quello che stanno leggendo. L'atmosfera è pacata, poche nubi all'orizzonte, nessun contrasto, solo lo sguardo fisso di lei, su di noi che la stiamo osservando.

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

William Turner, Pioggia Vapore e Velocità

Oggi ho deciso di scegliere un'Opera di William Turner che mi è molto cara, ed è Pioggia, Vapore e Velocità. Mi ricorda i tempi della specializzazione e il mio docente di Arte Contemporanea. Mi ricorda il dipartimento di Storia dell'arte e quei giorni memorabili. Cosa descrive Turner? Quello che vede sporgendosi dal finestrino del treno. Un treno in Arrivo, il vapore della locomotiva che si confonde con le nuvole, la pioggia che scroscia dalle nuvole. Turner sceglie le immagini e le parole più inafferrabili che descrivono gli stati d’animo del mondo, nei quali sono racchiusi i temi poetici del Romanticismo inglese. La pioggia ed il vapore per evocare gli agenti atmosferici concreti causati dall’acqua; la velocità per invocare un concetto astratto. Essi si scontrano con la corporealità e la solidità della locomotiva e della ferrovia, ideata e costruita per opera dell’uomo. Rappresenta un'emozione che affascina e allo stesso tempo spaventa. Affascina il treno, crea...

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.

Schiele, cardinale e suora

  Continuo la mia rassegna di "baci" nell'arte con quest'opera poco conosciuta di Schiele, un'opra controversa e provocatoria, un bacio fra un cardinale che ha il volto dello stesso pittore e  una suora, che ha il volto della sorella di Schiele, sua prima modella. Quest'oera è una critica alla società viennese dell'epoca ma anche un omaggio al suo maestro, Klimt, infatti le analogie con il Bacio di quest'ultimo sono molteplici.

Vincent Van Gogh, donne che Raccolgono patate

Siamo abituati a vedere il Van Gogh che usa i colori brillanti, quello delle nature morte, dei paesaggi del midi, mentre non siamo per nulla abituati a guardare il Van Gogh "realista" quando ancora non conosce la pittura parigina e soprattutto Giapponese. Il Van Gogh realista che descrive la povera gente, i minatori, i mangiatori di patate e in questo caso le raccoglitrici di patate. Prive di ogni poesia, descritte con toni terrosi riceve su zappe e vanghe, con mani nodose e un piccolo cesto di patate da un lato. Povere in ogni cosa, anche nel loro raccolto.

Berthe Morisot, La lettura

Spesso dimentichiamo le donne che hanno partecipato alle mostre impressioniste come Berthe Morisot e i loro dipinti. Per la mia serie di donne in bianco ho scelto questo dipinto in cui Berthe rappresenta sua sorella mentre legge. Le sorelle Morisot erano state educate come ogni fanciulla del tempo, con letture e anche insegnando loro a dipingere. Berthe farà poi di questo  "divertimento" il suo mestiere. Qui possiamo cogliere molto della vita del tempo: le gite fuori porta, le letture, ma anche l'orientalismo si può cogliere nel ventaglio posato sull'erba.

80 Auguri

Oggi avresti compiuto 80 anni. Molte persone li vedeno e vanno anche oltre. Invece io sono senza di te da quasi 10 anni. Darei tutto quello ch ho per aver passato questi dieci anni con te, per vederti spegnere queste 80 candeline, invece non ci sei più nonna. E quando ci penso piango esattamente come 10 anni fa. Mi avevi detto che non avrei sentito la tua mancanza, mi avevi detto chestare senza di te sarebbe stata la stessa cosa. Mentivi. Il vuoto che hai lasciato non riesco proprio a riempirlo. In nessun modo. Spesso immagino come sarebbero stati questi anni con te. Come avresti amato le mie due pesti e chissà quanto ti avrebbero amato loro. Immagino la festa per i tuoi 80 anni...  LA famiglia è notevolmente cresciuta, oggi saremmo stati 14 forse anche 15. Tutti insieme al tavolo e poi le foto di rito. Prima tutte le femmine e poi tutti i maschi. Invece....

Frank Bramley, deliziosa solitudine

Per le mie "Donne in Bianco" oggi aggiungo questa ragazza di bianco vestita con cappello a larghe tese e nastro lilla seduta in un sentiero fiorito intenta  a leggere. Quest'opera è stata dipinta da Frank Bramley, pittore ingle nel 1909.