Passa ai contenuti principali

Virginia Bramati, tutta colpa della mia impazienza


In momenti come questo avrei bisogno di 100 anzi 1000 libri come questo da leggere la sera prima di dormire.
Una storia leggera, divertente, effervescente; ambientata nel mio tempo con i riferimenti al mio mondo, leggi Grey's Anatomy, Veronica Mars ma anche a tanti pezzetti della mia vita di ogni giorno.
Poi che dire? Quando nelle prime pagine scopri che Agnese doveva venire in vacanza proprio a Bonassola! A casa mia! Leggere un libro dove si evoca casa mia è un'esperienza davvero intensa. Non ho potuto fare a meno di immaginare Agnese sulla spiaggia, a passeggio nei sentieri, proprio come ho fatto io giusto la settimana scorsa.
Il libro poi è ambientato nel mio mondo, un mondo che conosco, fatto di scuola, di esami di maturità, di piccoli e grandi drammi.

Mi sono segnata due passi bellissimi che qui riporto:
"Leggere, mah, forse si... ma poi c'è la scheda, il commento, la verifica sul testo..." Lei sospira. "Sai che hai ragione anche tu? La scolarizzazione della lettura può arrivare ad ammazzare il piacere del leggere come puro svago".
Questo stralcio appartiene ad un dialogo fra Agnese e la mamma di Adelchi. Agnese incarna in tutto e per tutto il ragazzo medio italiano, allontanato dalla lettura dalla scuola stessa. Come dice Pennac il verbo leggere non sopporta l'imperativo (il dialogo continua così poi), leggere deve essere sempre e solo un piacere. Quando interviene l'imperativo siamo persi, abbiamo perso la vera funzione della lettura: il divertimento.

Credo fortemente in questo, e mi piace trovare in un romanzo questa mia filosofia di vita: leggere è divertimento. Nel momento in cui lo facciamo per forza abbiamo perso.
E qui porto un secondo passo:
"Per esempio se leggi la trilogia delle Cinquanta sfumature non devi poi sentirti in dovere di leggere le Confessioni di Sant'Agostino per fare ammenda". "Ammenda di cosa? E con chi?". Sono proprio incuriosita. "Con la tua coscienza perché magari ti è piaciuto ..."
Quante volte ci vergogniamo dei nostri gusti in campo letterario? 
Quante volte cerchiamo di riempirci la bocca dicendo di aver letto questo e quest'altro per sentirci grandi?
Eppure ognuno di noi ha il suo genere preferito, il suo romance sempre pronto sul comodino con Sant'Agostino accanto per non sentirsi in colpa.

E' per questo che il romanzo della Bramati mi è piaciuto tanto, perché racconta il mio mondo, perché è inserito nella mia realtà. Poi naturalmente perché mi piace il suo stile, mi è piaciuta la storia, e soprattutto perché anche se è un libro leggero mi ha dato tantissimi spunti per pensare.
Mi piacciono oltre modo le citazioni di altri libri, mi piace tantissimo la figura di Adelchi, il prototipo di studente del classico, quanti ne ho incontrati come lui!

Prima ho un po' googlato (o si scrive gongolato?!?) Virginia Bramati e non ho trovato molte informazioni su di lei se non quelle su il sito di Mondadori e di Giunti e diverse interviste incentrate sui romanzi e non su di lei. Poco male, terrò a freno la mia curiosità, a volte gli scrittori vogliono mantenere l'anonimato, e penso che ora leggerò tutti i suoi romanzi.




“Tutta colpa della mia impazienza (e di un fiore appena sbocciato)”, il romanzo di Virginia Bramati, racconta la storia di Agnese, una cittadina esuberante e frenetica, costretta alla vita di campagna e ai suoi tempi morti...ma scoprirà che la felicità è a portata di mano, se solo riusciamo a rallentare e a guardarla negli occhi.

Improvvisamente, la sua vita prende una piega terribilmente dolorosa e la scaraventa dal centro di una metropoli che non dorme mai a una grande casa lungo un fiume, lontana quanto basta per essere immersa nei ritmi lenti e immutabili della campagna. Non solo: quando l’inverno finalmente è alle spalle e tutto sta per sbocciare, si ritrova sola, con un esame importante da preparare e solo il ronzio delle api a farle compagnia.

Impulsiva come sempre, Agnese non si arrende e riesce ugualmente a riempirsi le giornate con tutto ciò che non dovrebbe fare… fino a che dalle pagine di un libro non spunta un piccolo dono prezioso: una bustina di semi di Impatiens, la pianta i cui fiori rosa hanno il potere di curare le ferite dell’anima e insegnare l’ascolto e l’armonia.

per saperne di più leggi qui

Commenti

  1. Cara Artemisia,

    grazie.
    Di aver letto il mio libro, di averlo amato, di avermi capita.
    E anche di essere di Bonassola.
    Vero luogo del cuore per me e già presente almeno in un altro mio libro.
    Sei una ragazza fortunata.

    Un abbraccio

    Virginia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non abito proprio a Bonassola, ma a Spezia, ma per me tutta la provincia è casa mia, sono Molto felice che sei passata e hai scritto queste parole proprio per me, grazie.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Vincent Van Gogh, donne che Raccolgono patate

Siamo abituati a vedere il Van Gogh che usa i colori brillanti, quello delle nature morte, dei paesaggi del midi, mentre non siamo per nulla abituati a guardare il Van Gogh "realista" quando ancora non conosce la pittura parigina e soprattutto Giapponese. Il Van Gogh realista che descrive la povera gente, i minatori, i mangiatori di patate e in questo caso le raccoglitrici di patate. Prive di ogni poesia, descritte con toni terrosi riceve su zappe e vanghe, con mani nodose e un piccolo cesto di patate da un lato. Povere in ogni cosa, anche nel loro raccolto.

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

Sogni ricorrenti, parte II

Avevo scritto questo post con l'intento di ricordamene proprio in questi giorni. Perchè nel sogno ricorrente i nonni non sono stati in silenzio, mi hanno detto delle cose ben precise e me le hanno ripetute nel caso non avessi capito. Che si fossero presentati nel mio sogno di morte è perchè mi annunciavano un lutto in famiglia, ma il 25 giugno non l'ho voluto scrivere qui. Ho sognato il nonno e la nonna che mi annunciavano un grave lutto in famiglia a cavallo fra ottobre e novembre e non vi nascondo che non è la prima volta che mi capita, per cui per esorcizzare queste cose ho iniziato a raccontarle, in modo che rimanessero solo sogni. Invece... invece no. Anche stavolta il mio sogno si è rivelato premonitore e nella mia famiglia c'è stato un lutto proprio in questi giorni. L'avevo raccontato a molti, e questi molti appena appresa la notizia mi hanno detto: lo avevi detto, mi fai paura. In realtà ho sbagliato la persona. Ma non mi era stato detto chi sarebbe mancato...

Ia Orana Maria, Gauguin

Gauguin è uno dei miei pittori preferiti, lo sento da sempre uno spirito affine, condivido con lui l'irrequietezza che lo ha portato ai confini del mondo alla ricerca di un vivere primitivo a totale contatto con la natura per spogliarsi delle convenzioni occidentali, cosa che purtroppo non ha mai trovato, nemmeno a Tahiti, nemmeno nelle isole Marchesi.

Gauguin, Te Tamari no Atua

Sotto Natale non poteva mancare un'opera a sfondo Natalizio. Fra tutte le natività ho scelto quella di Paul Gauguin, uno dei miei artisti preferiti. In quest'opera abbiamo una trasposizione di immagini cattoliche (la Natività) in ambiente polinesiano con chiari riferimenti alla sua biografia, infatti Gauguin ha appena avuto una bambina dalla sua seconda compagna polinesiana che le fa da modella anche in quest'opera.  La Madonna giace sdraiata sul letto, sulla sinistra invece abbiamo un angelo e la nutrice che tiene il bambino in braccio, vicino al bambini un totem. A destra, invece, l'interno della stalla. 

Il binario

La mattina una piccola cosa ti può cambiare la giornata. Stamattina mi sono alzata male... ero stanca, distrutta, piena di catarro. Ho fatto tutto con fatica. Arrivare in stazione sta diventando un inpresa tipo maratona di New York.  Ma quando arrivi e trovi il treno sul binario 1 invece che al 7 sicuramente la giornata ti cambia. Almeno a me la cambia parecchio.

Il Lamassù

In questi giorni si susseguono incessantemente notizie sulla distruzione di antichi siti mesopotamici nei territori sotto il controllo dell'Isis. Sono notizie che mi fanno accapponare la pelle, che mi dilaniano il cuore. E allora oggi vi presento il Lamassù, di cui ne rimangono diversi esemplari nei musei occidentali come al Louvre o a Chicago. Sono statue di grandi dimensioni che venivano poste in corrispondenza delle porte di ingresso delle città assire e dei palazzi reali  dove simbolicamente facevano da guardia contro gli spiriti maligni. Sono creature alate con il corpo di toro o di leone e il busto di uomo.

Venere di Milo a cassetti

Il fascino della venere di Milo di esemplifica, a mio avviso, in quest'opera di Dalì. Dalì riproduce la Venere inserendo dei cassetti nella testa, nei seni, nella pancia e su un ginocchio. Aggiunge ai cassetti un pomello di pelliccia che ci invita ad accarezzarlo per rinvigorire la sessualità repressa dalla diffusa morale cristiana. I cassetti sarebbero i nostri segreti più intimi che solo oggi la psicoanalisi è in grado di aprire. Ma secondo Breton i significati sarebbero altri e per i dadaisti non significa semplicemente niente, anzi qualcuno suppone che ci sia lo zampino di Duchamp in questa opera di Dalì...

Ciao Giorgio

Come un flumine a ciel sereno, oggi la notizia della scomparsa di Giorgio Faletti. Mi piace ricordarlo così, nelle sue performance in Drive in come Vito Catozzo, Me lo ricordo come se fosse ieri quando con papà guardavo il Drive in e ricordo tutti i singoli personaggi.