Passa ai contenuti principali

Facciamo il punto della reading Challange 2017


1. A book recommended by a librarian
2. A book that's been on your TBR list for way too long PAOLA CALVETTI, noi due come un romanzo
3. A book of letters NATALIA GINZBURG, Caro Michele
4. An audiobook
5. A book by a person of color
6. A book with one of the four seasons in the title
7. A book that is a story within a story CALVINO, se una notte d'inverno un viaggiatore
8. A book with multiple authors, ECO - CARRIERE , non sperate di liberarvi dei libri

9. An espionage thriller
10. A book with a cat on the cover

11. A book by an author who uses a pseudonym TIJAN - Finalmente noi
12. A bestseller from a genre you don't normally read
13. A book by or about a person who has a disability
14. A book involving travel UHLMAN - Niente ressurezioni per favore
15. A book with a subtitle RECALCATI, Il complesso di telemaco, genitori e figli dopo il tramonto del padre
16. A book that's published in 2017 Fighting to be free
17. A book involving a mythical creature Sogni di sogni, TABUCCHI

18. A book you've read before that never fails to make you smile
19. A book about food
20. A book with career advice
21. A book from a nonhuman perspective
22. A steampunk novel
23. A book with a red spine Diotallevi, Amedeo je T'Aime
24. A book seet in the wilderness
25. A book you loved as a child
26. A book by an author from a country you've never visited
27. A book with a title that's a character's name
28. A novel set during wartime Uhlman, Un'anima non vile
29. A book with an unreliable narrator
30. A book with pictures
31. A book where the main character is a different ethnicity than you
32. A book about an interesting woman
33. A book set in two different time periods Julian Fellowes, Passato imperfetto
34. A book with a month or day of the week in the title
35. A book set in a hotel
36. A book written by someone you admire
37. A book that's becoming a movie in 2017
38. A book set around a holiday other than Christmas
39. The first book in a series you haven't read before Anna Todd Nothing More
40. A book you bought on a trip

Advanced
1. A book recommended by an author you love
2. A bestseller from 2016
3. A book with a family member term in the title
4. A book that takes place over a character's life span
5. A book about an immigrant or refugee
6. A book from a genre/subgenre you've never heard of
7. A book with an eccentric character
8. A book that's more than 800 pages
9. A book you got from a used book sale Amori stregati BEN JELLOUN
10. A book that's been mentioned in another book Kent Haruf, Il canto della pianura
11. A book about a difficult topic RECALCATI , Melanconia e creazione in Van Gogh

12. A book based on mythology


Lo so, non sono per niente messa bene... ma confido nell'estate per riprendermi!

Commenti

Post popolari in questo blog

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Questi giorni

 Questi giorni scorrono scanditi dalle poppate, dai pannolini e dai sonni di Livia. È una bambina tranquilla, che mangia e dorme, un po’ inquieta solo dalle 19 in poi, fin verso alle due. Chissà cosa avrà in questo lasso di tempo, non lo capiamo. Forse freddo, forse fame. È una bimba freddolosa, le piace stare calda, molto calda. Le giornate passano così un po’ noiose, in attesa di tutte quelle visite che dovremmo fare, che ci hanno promesso ma che a causa delle ferie di uno e dell’altro non si riesce ad organizzare. Il pediatra che l’ha vista alla nascita mi ha spaventata con un sacco di parole, per poi andarsene in ferie per un mese… a una neo-mamma, anche se per la terza volta, non si fa così… non si fa salire la preoccupazione per poi sparire. Sappiamo che ci hanno messo davanti al peggio e poi non sarà niente, però ogni tanto la preoccupazione prende il sopravvento e pure lo sgomento. Vacanze? Pensavo di poterle fare a settembre ma mi sa che rimanderò tutto al 2022.

I biscotti della nonna

  Alla nonna piacevano i dolci, in casa non mancavano mai le caramelle e tantomeno i biscotti che lei chiamava “pastìccini” che ovviamente offriva se qualcuno andava a farle visita. Spesso acquistava i tresor e io ne andavo matta. Solo oggi ho realizzato che non li fanno più. Non so quando sono usciti di produzione ma ormai fanno parte di quelle cose anni 80 svanite. Altro biscotto uscito di produzione che andava per la maggiore in casa della nonna era questo: Mi ricordo che acquistava sempre quello ai fichi. Anche questo biscotto non è più prodotto e chissà da quanto. Entrambi si trovano solo nei siti che ricordano i “favolosi” anni 80, ma sono solo ricordi. In compenso si trovano moltissime ricette per i tresor da fare in casa, ma in fondo basta guarnire un pavesino e il gioco è fatto. Ma oggi le persone vanno sempre in visita nelle case delle persone che conoscono o dei parenti? Ricordo che negli anni 80 i miei nonni ricevevano visite e le facevano. I mei genitori mai. Semmai fa...

Il sapore della libertà

Dopo  due lunghissimi mesi siamo tornati a camminare. Indossate le nostre scarpe da trekking siamo andati alla scoperta dei sentieri cittadini. La città è cinta da colline e ci sono molte vite che portano sui colli e agilmente si può andare tra il verde direttamente  dal centro senza spostare la macchina. È così oggi abbiamo fatto 6 Km. Avevo promesso che non mi sarei mai più lamentata della distanza ne della fatica. Oggi non ho avuto tempo di lamentarmi, sono uscita con occhi nuovi e dovevo vedere ogni cosa, come se non l’avessi mai fatto. Quando ho rivisto il mare mi sono emozionata. Così immenso è splendido da mozzare il fiato. Quanto l’ho immaginato dalle mie finestre? Non lo so nemmeno io. Stasera sono finalmente stanca, ma di una stanchezza positiva. Spero di dormire bene, sono tante notti che non lo faccio più. Ci hanno dato libertà in questo primo Maggio in Liguria, ma non c’era poi così tanta gente in giro, si vede che la gente continua ad uscire per necessità,...

Avanti un altro

Con la scuola ricominciano anche i programmi alla tv e quello che noi aspettavamo di più era proprio il programma di Bonolis, Avanti un altro. Cenando alle 19 ci fa compagnia durante la cena, ci lascia momenti in cui possiamo parlare fra di noi e invece ci sono momenti in cui possiamo ridere tutti insieme. In confidenza posso dirvelo non vedo l'ora di rivedere Bonolis. Adoro Bonolis. Sarà che sono cresciuta con lui dai tempi di Bim Bum Bam.... è come se avesse accompagnato la mia generazione attraverso programmi sempre adatti alla nostra età.

Gli amanti, Magritte

Oggi ho scelto Gli Amanti di Magritte perché vorrei presentarvi nelle prossime settimane una serie di "baci". Inizio con questo perché oggi mi sento molto surrealista! :) Dell’opera esistono due versioni, entrambe datate 1928, la prima attualmente è conservata presso la National Gallery of Australia, mentre la seconda si trova al Moma di New York . Il quadro raffigura due amanti che si baciano appassionatamente, con le teste coperte da un panno bianco che impedisce loro di vedersi e comunicare, suscitando una certa inquietudine e angoscia. La scena è poi completata da uno sfondo fortemente contrastato di tonalità di blu e dalla cornice classicheggiante che riveste la rossa parete, riportando agli occhi i tempi antichi. I due lenzuoli sono resi con un abile uso dei chiaroscuri, che sembrano riecheggiare i virtuosismi del peplo di una scultura ellenistica, e sono fonte di luce dell’intera opera. Questi drappeggi che paiono leggeri e appena appoggiati sui volti dei du...

Il Busto di Nefertiti

Oggi voglio aggiungere questo meraviglioso busto alla mia personale collezione. Raffigura la Regina Egiziana Neferiti. E la voglia che ho di ammirarla dal vero varrebbe un viaggio fino a Berlino, credetemi. Il busto di Nefertiti è un busto dipinto di circa 3300 anni raffigurante la regina egizia Nefertiti come una donna di una straordinaria bellezza. Venne scoperto da un gruppo di archeologi guidati dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912 all'interno della bottega dello scultore Thutmose nel sito archeologico egiziano di Amarna.

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

Giorgio Soavi, Com'è una ragazza

ultimamente mi trovo abbastanza imbarazzata a scrivere cosa penso del libro che ho appena letto. Vorrei semplicemente scrivere : Non mi è piaciuto, non posso esprimermi. Non so cosa scrivere. Il libro è composto da un racconto lungo iniziale e poi un romanzo breve a seguire. Il racconto lungo è tanto tanto passabile, ma la storia che segue... non l'ho proprio compresa. Non sono riusciata a capire i nessi. La narrazione è costituita da una serie di dialoghi sulla vita di persone che non sono riuscita a focalizzare. La cosa inquietante è che questo testo non appare nelle biografie di Soavi che ho letto. Anche la copertina fa impressione. Forse dovevo prendere Un banco di nebbia quella mattina prima di andare al Liceo. In questi momenti rimpiango un po' i colloqui con il mio prof di letteratura contemporanea, erano così costruttivi, lui mi avrebbe sicuramente segnato la via della comprensione... quanto ero acerba quando ho avuto il privilegio di essere sua studentessa e po...