Passa ai contenuti principali

L'estate 2020


 L'estate 2020 è stata un'estate diversa.

La prima estate fuori dal canale dopo 15 anni. Si mi sono bagnata lo stesso nel canale, ma non con la costanza che ha contraddistinto i primi 15 anni della mia vita coniugale. Ci siamo sposati lì e abbiamo vissuto tutte le nostre estati da marito e moglie lì tranne questa, l'estate del Covid. Forse dopo 15 anni di Matrimonio cambieremo abitudini per poi tornare alle origini, chissà, in questi anni di cambiamento nessuno lo può dire.

Immagino sempre i mei anniversari festeggiati in modo suntuso in spiagge bianche come star del cinema, invece poi per un motivo o per l'altro non riesco mai a far nulla. Quest'anno invece nonostante il Covid per i nostri 15 anni di matrimonio eravamo a Venezia a mangiare un piatto di telline e ho visto due musei, non male. Non so se tornerà mai il momento delle spiagge bianche e dell'Oceano Indiano, ma almeno nella mia vita c'è stato.

Nell'estate 2020 è mancato il mare. Ci siamo andati poco, a causa del distanziamento sociale. L'isola ci è stata preclusa, a insistere un modo si trovava, ma non ho voluto insistere. Non ho avuto voglia di troare soluzioni alternative. Ci siamo arresi. Prenotare un posto era follia, certe volte era davvero un'impresa recarsi in spiaggia, spesso ho rinunciato.

Non andando all'isola sono mancate le lunghe giornate di relax sulla sdraio sotto l'ombrellone e quindi non mi sono riposata, ho ancora sulle spalle le fatiche dello scorso anno scolastico, ho nella mente troppi pensieri. Quei giorni passati nell'ozio servivano. Non ci sono stati.
Quelle lunghissime ore di nullafacenza erano occupate anche dalle letture. Quest'estate 2020 ho letto pochissimo. Non sono riuscita a trovare un luogo per leggere in santa pace.

Non pagando la stagione allo stabilimento ho fatto le vacanze d'estate, cosa assai rara, visto che abitiamo al mare, in un mare bellissmo e di solito preferisco visitare i luoghi in primavera o in autunno piuttosto che d'estate. Siamo andati una settimana in campeggio in Toscana e poi 4 giorni a Venezia, L'idea iniziale era fare 4 Giorni a Venezia e poi 7 a Iesolo o insomma da quelle parti lì ma come sapete il mio preside ha ben pensato di farmi rientrare il giorno 24 Agosto anzichè il 31 e ormai mio marito le ferie le aveva già prese così ho spostato la settimana in "Piscina" a Luglio, quando mio marito era di riposo. Si perchè alla fine quando andiamo in vacanza al mare da un'altra parte non ci piace mai quindi tanto vale andare direttamente in piscina. Peccato, perchè invece credo che la parte alta dell'Adriatico ci sarebbe piaciuta. La Toscana invece per noi è un classico, infondo siamo un po' toscani. Forse il prossimo anno se ci concederemo ancora delle vacanze Italiane percorreremo i luoghi della prima guerra mondiale, mio grande desiderio è andare a Vittorio Veneto per vedere scritto il nome di mio bisnonno. Ho chiesto se preferiscono la stagione allo stabilimento o le vacanze, ma non mi hanno saputo ripondere. In verità nemmeno io so cosa è meglio. E' comodo sapere che fare alla mattina, è comodo aver la certezza di un pasto pronto, però mi piace tanto anche scoprire. Lo so che alla fine vorrebbero avere entrambi.

In questa estate 2020 certi legami amicali si sono stretti, altri allentati. Ho riflettutto molto. Preferirei la solitudine alla compagnia. Mi piace stare con la gente ma non riesco a concedermi totalmente. Cerco un'altra me che non esiste, non ho un'educazione all'amicizia ma solo un'attitudine alla solitudine.
Sono una persona corretta, almeno mi pare. Cerco di essere sempre coerente, ma nel corso degli anni ho capito che la coerenza è una dote poco apprezzata mentre essere camaleontici paga. Io sono sempre me stessa, non riesco ad essere camaleontica e opportunistica. Io sto con le persone perchè mi piacciono non per quello che hanno da darmi. Forse per questo ho una spiccata attitudine alla solitudine. Il Covid ha lacerato alcune relazioni, forse non erano di alcun valore, non credo valga la pena piangerci su. Negli ultimi 8 anni ho cambiato amici molte volte, lo farò ancora una volta, ripeto, sto bene anche da sola.

L'estate 2020 è stata un'estate di molti pensieri, pensieri volati e non fissati. Introspezione, lavoro interiore. Rabbia. Frustrazione. Una via ancora non l'ho trovata.

Commenti

Post popolari in questo blog

la fine dei permessi di maternità

Eh ci siamo... ho deciso a malincuore di tornare a lavorare. Stavolta non sarei mai rientrata e sarei rimasta con la mia piccolina sempre,  ma non si può. Dopodomani farà 6 mesi e io giovedì ricomincerò. Perchè giovedì e non lunedì? Perchè ho bisogno di ricominciare con calma, di una settimana ipercorta, di tastare la scuola prima di buttarmi a capofitto nella mia vita di prima. Ah "Vita di Prima"... quella ormai è andata, chiusa. Ora ho una nuova vita fatta di oggi, di tre bambine, di pochi sguardi indietro e tanti in avanti. Un nuovo cassetto di sogni, una salita da percorrere, perchè ho capito che la mia vita è così. Ho tanti sogni, ma devo iniziare a scegliere cosa conta davvero perchè gli anni davanti sì sono ancora molti, ma non sono propriamente infiniti. Del "prima" oltre che la casa mi rimane il lavoro su cui sono davvero indecisa. Vorrei cambiare perchè la mia attuale scuola è troppo lontana da casa e io voglio una vita a piedi, ma è quello l'indirizzo...

La peste - Camus

Questo è uno dei titoli della mia super lista dei libri da leggere prima del diploma (ho vent'anni di ritardo ma non vale), forse ho scritto altre volte di questa lista, una lista lunghissima di oltre 300 libri che gli studenti di un mio carissimo collega ricevevano in quarta ginnasio e dovevano completare prima della terza liceo, circa 60 libri all'anno, e costituivano la preparazione necessaria alle sue lezioni. Cosa d'altri tempi e cosa riservata solo al liceo classico, vista la fatica che faccio a far leggere i miei studenti anche un solo libro nei tre mesi estivi. Io ho questa lista da anni e spunto non più di tre o quattro libri l'anno, penso che mi accompagnerà tutta la vita. Non so dire se questo libro mi sia piaciuto davvero. Non so dire se ho afferrato il vero senso di questo libro. Sto leggendo solo libri impegnativi in questi mesi e non ho mai un vero stacco con un libro leggero e quindi non ho il tempo di far sedimentare tutti gli interrogativi del lib...

sii gentile, sempre

In questo particolare periodo della mia vita determinate parole mi feriscono peggio delle lame dei coltelli. Le sento entrare in profondità e lacerare il mio fragilissimo io. Per questo evito il contatto con quelle persone che hanno come abitudine il fare frecciatine oppure battute pesanti, perchè non riesco a reggerle, ho la lacrima facile, sono debole. In genere ho una bella corazza, una me falsa che erigo a mia difesa e che difficilmente viene scalfita, ma ultimamente non riesco più a tenerla in piedi, costa così tanta fatica tenere su questa maschera felice... Dato che so quanta fatica costa tenere su questa impalcatura di felicità quando dentro stai morendo cerco sempre di essere cortese, di non sprecare le parole, di non  rispondere con cattiveria anche quando invece ce ne sarebbe bisogno. Mentre chi ho davanti non usa questa cortesia nei miei confronti. Io sto combattendo moltissime battaglie, sto passando i peggiori anni della mia vita e ho pochissime persone con cui co...

Preghiera per Cernobyl, Svetlana Aleksievic

Appena hanno annuciato il vincitore del premio Nobel 2015 sono andata a cercare un libro della vincitrice. Mio malgrado non era reperibile in città nessuna copia cartacea e anche ordinandola via internet non sarebbe arrivata prima di 15 giorni. Ma santo subito ebook mi ha permesso di leggere immediatamente i libri dell'Aleksievic. Ho scelto Preghiera per Cernobyl, ma non è un testo facile. Sono testimonianze, piccole testimonianze di quello che è successo nel 1986 a Cenobyl. Io ne ho un vago ricordo. Allora avevo 7 anni e ricordo che non potevo toccare l'erba e io e mio fratello bevevamo latte in polvere. Oggi ho scoperto che la nube radioattiva è arrivata in Italia proprio il giorno in cui compii 7 anni. Il libro inizia con la testimonianza della moglie di uno dei pompieri intervenuti sull'incendio della centrale. E' stato pesante. Troppo pesante. MA nonostante questo BELLISSIMO! Ogni testimonianza è pesante. Questo libro mi ha aperto gli...

La festa dei nonni

Oggi è la festa dei nonni. Io non ne ho più da 6 anni. Sul mio Comó c'è una foto dei miei nonni abbracciati e sorridenti, un po' giovani ma già nonni, come mi piace ricordarli. Ogni sera li guardo e chiedo loro la forza per andare avanti. Ci sono giorni in cui la nonna mi ha guardata storta perché non sono una buona casalinga, perché non mi impegno in cucina e tantomeno nelle faccende, perché sono disordinata. Ma ultimamente il suo sorriso è largo e comprensivo, perché  continuo ad essere una cattiva casalinga e sempre lo sarò, ma nel momento del bisogno mi sono dimostrata una donna forte, capace di prendermi tutta la famiglia sulle spalle e non mi sono tirata indietro. Non sono scappata, ho affrontato le avversità a testa alta e non mi sono lasciata deprimere. Insomma mi sono rivelata la donna che con fatica e determinazione lei ha cresciuto. Un giorno, prima di morire mi aveva detto detto che non le dispiaceva morire perché tanto non l'avrebbe pianta nessuno se...

i Leoni di Sicilia

Questo libro mni ha chiamata per mesi dagli scaffali delle librerie. Poi ha una copertina davvero accattivante, che una come me non può certo dimenticare. In generale il libro non ha deluso le aspettative, mi è piaciuto. Anche se devo dire la verità: ci sono stati alcuni passi in cui mi ha annoiata. Certe volte sprofondava nella banalità, era come se in certi passi mancasse qualcosa, altri invece li ho giudicati troppo sbrigativi, a mio avviso ci voleva un'attenzione in più nel raccontare  alcune scene, le scene si succedevano in modo brusco. Definire sbrigative alcune scene in un libro di 436 pagine non è da me, ma io ci sentivo vuoti narrativi che in qualche modo andavano colmati. Dicono che magari la saga dei Florio continuerà... non lo so, ma sicuramente leggerò anche un altro libro di Stefania Auci in futuro, mi interessava molto Florence, è diverso tempo che lo vedo in giro e vorrei proprio leggerlo.

La gabbia

  Sto passando un momento complicato dominato da forti emozioni contrastanti. Estremo dolore ed estrema gioia mescolate insieme. Ieri ho capito che cosa mi sta portando via questa situazione Covid: le molte limitazioni mi deprimono oltre misura, mi portano nel baratro della depressione. Ieri con molte autodichiarazioni, documenti provanti l’estrema necessità di spostarti, ho valicato i confini regionali e mi sono mossa fino a Firenze per 30 minuti di passeggiata in centro. Questa fuga mi ha donato una pace interiore enorme. Il campanile di Giotto, la cupola del Brunelleschi, Santa Maria novella, palazzo vecchio. Tutti visti di scorcio e da lontano, ma che mi hanno fatto stare bene. Oggi, mi sento contenta e in pace con me stessa come non accadeva da mesi. Probabilmente ero troppo abituata a spostarmi, vedere la bellezza del nostro paese, a respirare aria diversa e ora è questo che in realtà manca. I rapporti con le persone si mantengono anche a distanza, ma il rapporto con la belle...

Un libro con il nome di una stagione nel titolo

Anche per questa sezione ho già scelto un libro ed è Primavera di Bellezza di Beppe Fenoglio. Potrei averlo letto come no durante la preparazione all'esame di letteratura contemporanea, ma non mi importa. Mesi fa ho ascoltato in audiobook i 23 giorni della città di Alba che avevo letto a 18 anni durante la 5 superiore ed ero rimasta estasiata, allora andavo pazza per la seconda guerra mondiale, era un ricordo vivo, con il nonno che non mancava mai di raccontarmi "dei tempi di guerra". Poi sono cresciuta e insomma ho cambiato interessi e mi sono rivolta ad un passato che era veramente passato, al medioevo.

Come è cambiato il fabbisogno di scarpe in trent'anni ma i piedi rimangono due

Quando ero piccola ricordo che avevo solo un paio di scarpe per l'estate: i santalini con gli occhietti e poi un paio di scarpe per l'inverno che di solito erano un paio di scarpe di vernice come queste Basta. Forse avevo un paio di stivali di gomma per la pioggia e basta. Forse a casa della mamma avevo un paio di superga, ma se ero a casa della nonna erano bandite, ho foto in cui ho la tuta e le scarpe di vernice, al solo pensiero mi vergogno. Oggi le mie figlie in barba al consumismo hanno scarpe per ogni occasione e ogni stagione. Partiamo dalla primavera? Scarpa da Ginnastica in tela, scarpa aperta per la gonna, in genere ballerina ma con stringa, scarpa da ginnastica tecnica leggera per camminare, ciabatta che non si sa mai. Estate: Sandalo, almeno due tipi di ciabatta (infradito e no) Scarpa da bosco alta. Autunno: Scarpa da pioggia, scarpa chiusa elegante, stivale, scarpa da ginnastica. Inverno: ci sono i saldi non vuoi implementare il parco scarpe con Stivali, scar...

Avanti un altro

Con la scuola ricominciano anche i programmi alla tv e quello che noi aspettavamo di più era proprio il programma di Bonolis, Avanti un altro. Cenando alle 19 ci fa compagnia durante la cena, ci lascia momenti in cui possiamo parlare fra di noi e invece ci sono momenti in cui possiamo ridere tutti insieme. In confidenza posso dirvelo non vedo l'ora di rivedere Bonolis. Adoro Bonolis. Sarà che sono cresciuta con lui dai tempi di Bim Bum Bam.... è come se avesse accompagnato la mia generazione attraverso programmi sempre adatti alla nostra età.