Passa ai contenuti principali

Negozi sempre aperti?


*** Post non Politicamente scorretto, dove esprimo la mia personale opinione, basata sulla mia esperienza e nessuno deve ritenersi offeso ***

In questi giorni a Roma stanno discutendo se sia opportuno chiudere i negozi alla domenica oppure no. Volevo esprimere la mia opinione, basata sulla mia esperienza.
D'inverno, generalmente, mi riduco a fare la spesa la domenica, la spesa quella grossa, quella in cui spendo oltre i 100 euro. Perchè? Perchè di solito quel tipo di spesa coinvolge tutti i membri della famiglia, perchè io sono una donna che lavora e non posso ricordarmi tutto e sempre, quindi è giusto che ogni membro della famiglia aggiunga al carrello quello che più crede giusto avere in casa per le prossime 7 colazioni, che non sono mai uguali, perchè ogni mattina ognuno esige qualcosa di diverso e io non ho la palla di vetro per interpretare i bisogni di ognuno, o per lo meno non sono quel tipo di madre. Ognuno può scegliersi il suo dentifricio, il suo shampoo, perfino la sua cartaigenica, perchè in casa mia vige la democrazia. Quindi è un bene che ognuno di noi sia presente alla spesa, perchè così possiamo mettere in casa quello che ognuno di noi ha bisogno senza inutili isterismi.
Perchè non riesco a farla in un altro giorno? Perchè lavoro. Al mattino lavoro, al pomeriggio seguo le bambine nei compiti e in palestra e non mi rimane un attimo di tempo, mio marito fa i turni e non riusciamo mai ad incastrarci con gli orari. Alle 19 mangiamo e pertanto alle 18 devo già iniziare a cucinare e se la piccola esce da scuola alle 16 come faccio ad infilare fra le 16 e le 18 la spesa che richiede più di due ore visto che è una mossa collettiva e democratica?
D'estate ci rinunciamo. E a quanto pare dovremmo riunciare del tutto. Vado io di fretta in un momento rubato. In casa non c'è mai niente da mangiare e ci sono frequenti liti sulla colazione che provocano stress a tutta la famiglia. Spendiamo molto meno. Ci accontentiamo. Quest'estate preferivamo stare al mare e al nostro rientro i negozi erano chiusi. Benissimo. Non ho speso soldi. Non ho comprato. Ho fatto a meno. Ho usato quello che avevo. Quindi se il governo vuol limitare le aperture dei negozi mi fa alla fine un piacere perchè così mi aiuta a risparmiare, a non comprare , a non spendere. Solo che se io non spendo non faccio girare l'economia, non solo quella della mia città ma quella dell'Italia tutta.
Volete saperne un'altra? QUando trovo sempre chiuso e alla fine quella cosa proprio mi serve sapete cosa faccio? Compro su Amazon. E' sempre aperto, costa meno e mi arriva direttamente a casa. Non ho lo stress di prendere la macchina, di cercare il supermercato e il parcheggio e girare per gli scaffali. Clicco, mi mettono tutto in una scatola e me lo portano a casa il giorno dopo. Sì lo ammetto ho già fatto la spesa su Amazon e se chiudono i negozi alla domenica lo farò sempre più spesso. Quindi care commesse che esultate oggi perchè così domenica non state chiuse al supermercato, ricordatevi che oggi avete un lavoro a contatto con il pubblico, magari vicino a casa e che magari dopodomani vi potrete trovare a lavorare in un magazzino Amazon. Ribellatevi oggi che potete perchè la soluzione non è chiudere i negozi la domenica ma esigere contratti di lavoro con turnazioni eque. In un mondo globalizzato io acquisto dove voglio, chiudere i negozi non da valore al commercio, è una penalizzazione, perchè il cliente si rivolge altrove. Chiedere una turnazione equa invece crea posti di lavoro, è una risorsa. Peccato che in Italia siamo sempre attaccati all'apparenza e mai alla sostanza.


Commenti

  1. Concordo totalmente e ti dirò di più ma quanti altri lavori si fanno di domenica? Il poliziotto, il vigile del fuoco, il dottore, ristoranti, pizzerie, bar, cinema, sale giochi.....ma chi ci lavora non ha forse una famiglia?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho evitato di toccare questo argomento perchè tutti mi dicono che non si può equiparare un medico, un'infermiera o un vigile del fuoco ad una commessa. Di loro non puoi fare a meno, ma della spesa si. Allora potremmo fare a meno delle paste del pasticcere e dei ravioli, ma anche del ristorante della domenica e del cinema, che quelli son sempre stati aperti anche negli anni 70. Ma non è domenica anche per loro? Tutto questo mi pare solo uno degli ennesimi specchietti per allodole.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Corcos, ritratto di signora con due adolescenti

Corcos è uno degli italiani a Parigi, colui che da voce alla Belle Epoque, un gioventù decadente e pronta a decadere. Loro non sono sulla spiaggia, ma su una terrazza con un basso parapetto, di bianco vestiti e intenti a leggere e forse a discutere di quello che stanno leggendo. L'atmosfera è pacata, poche nubi all'orizzonte, nessun contrasto, solo lo sguardo fisso di lei, su di noi che la stiamo osservando.

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

Egon Schiele, L'abbraccio ( Gli amanti )

Quest'opera di Schiele non rientra pienamente nella categoria dei "baci", non è un bacio appassionato, nè un bacio di addio, nè un bacio di possesso... il bacio c'è è indubbio, quello di lui nell'orecchio di lei, termninato l'atto sessuale lei  si ritrae ma allo stesso tempo cerca conforto in lui. Lui si aggrappa disperatamente a lei conscio del culmine della prima guerra mondiale, infatti più che un letto ci pare un sudario.

Criseide

Crise chiede ad Agamennone di liberare sua figlia Criseide in cambio di ricchi doni, scena dipinta su un Cratere a figure rosse custodito al MARTA di Taranto. Criseide è una giovane fanciulla, bella e delicata, che il brutto e guerrafondaio Agamennone vuole per sé come bottino di guerra, incurante che il padre di lei è sacerdote di Apollo. Con Apollo non si scherza, e il dio adirato infligge una pestilenza agli Achei. Achille quando lo scopre si adira e si scaglia contro Agamenonne.

Me

  Sento impellente e incombente il bisogno di fermarmi. È stato un anno troppo difficile. Essere forte è stata la mia unica scelta. Non mi sono potuta tirare indietro su nessun fronte. Inizio ad Essere stanca e vorrei essere egoista. Vorrei poter dire basta io prima che sia il mio corpo a dirlo nel modo più tragico, come è già successo in passato. In passato mi aspettavo aiuto che non arrivava, oggi sono consapevole del fatto che non mi devo aspettare niente dagli altri e devo fare tutto da sola. Quello che mi spaventa sono le sempre più frequenti crisi di pianto. Perché spesso non mi rimane che piangere. Per questo ho deciso di fermarmi. Mi fermo perché so di aver chiesto troppo a me stessa.   Vorrei che qualcuno mi offrisse l'oppurtinità di ricominciare daccapo.

Il primo giorno di scuola

  Stamattina tutti e cinque ci siamo svegliati e preparati per il primo giorno di scuola un po’ emozionati. Lo scorso anno scolastico è finito con il covid, Vittoria non è quasi mai andata a scuola e si è persa un po’ tutto del primo anno delle superiori. Questo è quasi un nuovo inizio, anche se conosce tutti, ma non hanno fatto in tempo a costruire i rapporti, le amicizie. Infatti al ritorno mi ha detto che molti ragazzi della spiaggia vanno a scuola con lei, infondo frequenta la scuola più grande della città e ci sta che il maggior numero di ragazzi (e ragazze) che incontra vadano a scuola li.  Rachele quest’anno inizia le medie e io sono molto preoccupata. Ha una voglia di indipendenza davvero grande e vorrebbe sempre fare tutto da sola. Io sono preoccupata perché la scuola che frequenterà è molto performante e ha dei professori molto esigenti, infatti io l’ho sempre chiamato ginnasio e non scuola media. Quella scuola di fatti era il più antico ginnasio della città e tale è...

I biscotti della nonna

  Alla nonna piacevano i dolci, in casa non mancavano mai le caramelle e tantomeno i biscotti che lei chiamava “pastìccini” che ovviamente offriva se qualcuno andava a farle visita. Spesso acquistava i tresor e io ne andavo matta. Solo oggi ho realizzato che non li fanno più. Non so quando sono usciti di produzione ma ormai fanno parte di quelle cose anni 80 svanite. Altro biscotto uscito di produzione che andava per la maggiore in casa della nonna era questo: Mi ricordo che acquistava sempre quello ai fichi. Anche questo biscotto non è più prodotto e chissà da quanto. Entrambi si trovano solo nei siti che ricordano i “favolosi” anni 80, ma sono solo ricordi. In compenso si trovano moltissime ricette per i tresor da fare in casa, ma in fondo basta guarnire un pavesino e il gioco è fatto. Ma oggi le persone vanno sempre in visita nelle case delle persone che conoscono o dei parenti? Ricordo che negli anni 80 i miei nonni ricevevano visite e le facevano. I mei genitori mai. Semmai fa...

Vincent Van Gogh, donne che Raccolgono patate

Siamo abituati a vedere il Van Gogh che usa i colori brillanti, quello delle nature morte, dei paesaggi del midi, mentre non siamo per nulla abituati a guardare il Van Gogh "realista" quando ancora non conosce la pittura parigina e soprattutto Giapponese. Il Van Gogh realista che descrive la povera gente, i minatori, i mangiatori di patate e in questo caso le raccoglitrici di patate. Prive di ogni poesia, descritte con toni terrosi riceve su zappe e vanghe, con mani nodose e un piccolo cesto di patate da un lato. Povere in ogni cosa, anche nel loro raccolto.

L'ultimo giorno di ferie

Siamo arrivati alla fine. Credevo di potermi concedere l'ultimo giorno di mare, invece stamattina mi sono alzata e pioveva.  Una pioggia fina, non devastatrice, una pioggia che non vedevo da almeno 40 giorni ma che è durata davvero poco, nemmeno un'ora, ma che mi ha impedito di andare al mare. Ora è uscito un po' di sole, ma non mi sento di andare, per oggi stiamo a casa. Ieri sera Rachele piangeva perché questi 80 giorni insieme sono stati pochi, non vuole che torni a lavorare, vuole che sia estate per sempre: sempre insieme io e lei all'isola a fare tuffi, ma la vita non è fatta solo di sole mare e Palmaria, viene anche l'inverno. Le ho spiegato che deve essere felice perché è una bambina fortunata rispetto a tante altre, perché lei con la mamma passa moltissimo tempo. Sono felice che per loro sia stata una bella estate, un tempo felice senza preoccupazioni, perché per me le preoccupazioni sono state tantissime e sono felice che a loro non siano pesate ...

Tre sere nel passato, la festa medievale di Gragnola

Ieri sera siamo stati alla festa medievale di Gragnola. Quest'anno di medievale aveva poco, pochi cavalieri, pochi figuranti in abiti medievali ma molyi altti personaggi come una congrega di vampire, egiziani, romani e poi saltimbanchi, per finire il diavolo sui trampoli. Questa festa si svolge ogni anno i primi di agosto a Gragnola dal 1999. Gragnola è uno dei paesi più grandi della lunigiana storica e si trova sulla strada che poi porta a Lucca. Penso di essermi persa poche edizioni in questi 16 anni, giusto tre o forse quattro. Vi sono stati degli anni in cui mi sono divertita molto e degli altri in cui tornando a casa mi sono detta che non ne era valsa la pena. Ma adesso con i bambini è tutto diverso. Loro si divertono sempre. Ogni volta c'è qualcosa che li affascina. Questa volta ci ha affascinato la danzatrice con i tessuti e ci ha fatto veramente paura il diavolo sui trampoli. Se stasera non sapete cosa fare andateci. Siete ancora in tempo.