In attesa del mio nuovo lavoro mi sono data a letture di ripasso, che presa da grandissima malinconia non avevo più avuto il coraggio di fare nei tempi passati.Così certi libri erano rimasti nella libreria, senza la possibilità di essere aperti. Invece in questo momento mi procurano davvero tantissima gioia e mi rinfrescano la memoria.
Antonio Frilli, Nudo disteso sull'amaca (1890) Collezione Lord Lloyd-Webber Spesso la scultura neoclassica è snobbata, considerata fredda e di poco valore, ma a dire il vero a me piace e anche molto. Reputo questa fanciulla addormentata sull'amaca davvero notevole. Adoro quando il marmo si fa stoffa, si fa carne, si fa qualsiasi cosa tranne duro e gelido marmo. Probabilmente Antonio Frilli raccolse più successi all'estero che in patria, ieri come oggi, visto che non esiste quasi sul web se non in pagine di lingua inglese. A riprova di questo un aneddoto: questa scultura fu portata dal fratello dell'autore a St. Luis nel Missuri dove vinse diversi premi.
Commenti
Posta un commento