Passa ai contenuti principali

Il decalogo dei libri




Dai, alzi la mano chi non ha compilato il decalogo dei libri letti su Facebook in questi giorni. Io sono la prima ad averlo fatto ed ho invitato amici a farlo, anche se non tutti hanno raccolto la sfida.

Ora mi sono imbattuta in questo post e sinceramente io non ho mentito quando l'ho compilata. Diciamo che mi risulta alquanto difficile sceglierne solo 10 e sinceramente non mi vergogno delle mie scelte in fatto di letture. Mi piacciono i libri. Tutti. Mi piace leggere e non me ne vergogno. Se da Gennaio fino ad oggi ho letto 47 libri vuol dire che mi piace e non me ne vergogno, ma vuole anche dire che non leggo solo cose impegnate ma anche molte frivolezze (se no non sarei a 47, sia chiaro).

Questo è il mio decalogo:

1)George Orwell, 1984

Questo è veramente un libro che mi ha affascinata e veramente ha cambiato il mio modo di vedere il mondo. Non è stata una lettura imposta, ho scelto di leggerlo e Orwell è uno dei mie scrittori preferiti in assoluto. Ho letto tutti i suoi romanzi e lo adoro.


2) Ernest Hemingway, Il sole sorge ancora

Adoro Hemingway, ho scelto questo perché racconta un particolare momento della sua biografia che mi interessa particolarmente. Ma tutto quello che ho letto di Hemnigway mi piace, impossibile sceglierne uno in particolare.


3)Fitzgerald, Il grande Gatsby

Ho sempre avuto questo libro in casa ma non l'ho mai letto. Poi è arrivato il momento e me ne sono innamorata ed è uno tra i miei libri preferiti.


4)Eco, Baudolino

Da grande volevo essere come Umberto Eco, poi ho cambiato idea. Questo libro per me rappresenta gli anni dell'università.


5) Stein, Autobiografia di Alice Toklas

Gertrude è un'altra di cui non posso fare a meno. E' difficile. E' complicata, ma l'adoro.



6)Coe, La casa del sonno

Credo Coe sia il mio scrittore preferito vivente e questo è il libro che ho preferito in assoluto.


7) Roth, Indignazione

Roth l'ho scoperto da poco, ma è entrato subito nel mio pantheon.


8) Levi, Se questo è un uomo

Questo libro contraddistingue un altro periodo della mia vita, come non citarlo?


9) Gabriel Garcia Marquez, Cent'anni di Solitudine

A me lui piace davvero,non l'ho letto solo perché tutti lo hanno fatto. Anzi me lo ha "presentato" mio zio, un consiglio di lettura e da allora ho letto tutto.


10) Doris Lessing, L'erba Canta

La mia cara Doris è decima, ma solo perché l'ho conosciuta tardi. Ho messo questo romanzo solo perché è il più facile, il più famoso, ma mi piace ogni singola parola che ha scritto, mi setto molto simile a lei, lei però ha avuto la fortuna di vivere 30 anni in Africa.

Libri importanti da segnare ne ho altri, ma ne dovevo scegliere solo 10 e ho preferito questi che vogliono dire qualcosa di profondo e importante per me. Se ci fossero state altre possibilità avrei messo sicuramente la Saga di Twilight. Per me sono 4 libri meravigliosi che ho letto con trasporto e che ho amato e non mi vergogno di aver letto. Poi altri libelli carini per young adult o romanzi d'amore che leggo mi piacciono e non mi vergogno di leggerli o averli letti, la differenze è che lì per lì mi piacciono ma poi li dimentico, e non lo dico per darmi l'aria da intellettuale, credetemi.
Mi sono rimasti fuori anche autori come Jeffrey Eugenides, Fernanda Pivano, Nick Hornby, Kuki Gallmann, Asimov, Karen Blixen per citarne alcuni, ma quando ho pensato al decalogo ho pensato ad autori che mi hanno davvero "sconvolto l'anima" con più di un libro e più nel mio profondo. A mio parere ci sono libri che ti sconvolgono e altri che ti divertono. il decalogo contiene gli autori che mi hanno sconvolta, non che mi hanno divertita. Roth per esempio di sconvolge anche a mesi di distanza. Mi torna in mente con prepotenza. Onestamente può un romanzo per young adult usare questa violenza contro di te? No.

Per altri il discorso si fa diverso. Con Sophie Kinsella ho un rapporto di odio/amore, per cui mi piace ma fino ad un certo punto, lo stesso vale per altri. Poi diciamocelo letto uno letti tutti.

Dan Brown l'ho letto, ma anche lui è stato come acqua, che mi è scivolato fra le mani come un piacevole diversivo. Harry Potter ha fatto la stessa fine. Mi ha molto entusiasmata al momento ma ora a distanza di anni non mi è rimasto molto di che.

Commenti

Post popolari in questo blog

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro...

Keith Haring, Tuttomondo

Tuttomondo è un grande murale realizzato da Keith Haring nel 1989 sulla parete esterna della canonica della chiesa di Sant'Antonio abate a Pisa. La superficie della parete misura circa 180 metri quadri (10 metri di altezza per 18 metri di larghezza), si tratta del più grande murale mai realizzato in Europa, l'ultima opera pubblica dell'artista statunitense, nonché l'unica pensata per essere permanente. Lo aggiungo alla mia webgallery perché adoro Haring da sempre e ogni volta che vado a Pisa rimango sbalordita di fronte a questo murale ogni volta. E' quasi incredibile che una delle opere più importanti di un artista Newyorkese sia a Pisa, così vicino a me. E' lì, sempre visibile, gratis, ad incarnare la concezione dell'arte di Keith. 

Sogni di Sogni, Antonio Tabucchi

Devo ringraziare la mia collega per il consiglio, questo libro è fantastico. Antonio Tabucchi è conosciuto per Sostiene Pereira, ma questo libello edito da Sellerio è senz'altro degno di nota. Tabucchi immagina che alcuni personaggi abbiano lasciato memoria dei propri sogni, alcuni di essi sono realmente esistiti come Caravaggio e altri fanno parte della nostra cultura come per esempio Dedalo, mitico architetto autore del famoso labirinto del Minotauro. Tabucchi immagina che i sogni siano stati ispiratori della loro opera massima, come nel sogno di Caravaggio, oppure attraverso un sogno sintetizza l'esistenza dell'artista stesso come nel caso di Toulouse Lautrec. Si può leggere tutto d'un fiato oppure un poco per volta. L'importante è farlo.

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.

La stele di Hammurabi

Questa opera mi affascina da quando avevo 8 anni e non ha mai smesso di esercitare il suo magnetismo e il suo fascino su di me. L'ho vista e ammirata al Louvre e sinceramente me ne sono innamorata subito.  In verità mi piace tutta la civiltà mesopotamica e vi consiglio di andare qui per farvene un'idea più precisa.

Il Busto di Nefertiti

Oggi voglio aggiungere questo meraviglioso busto alla mia personale collezione. Raffigura la Regina Egiziana Neferiti. E la voglia che ho di ammirarla dal vero varrebbe un viaggio fino a Berlino, credetemi. Il busto di Nefertiti è un busto dipinto di circa 3300 anni raffigurante la regina egizia Nefertiti come una donna di una straordinaria bellezza. Venne scoperto da un gruppo di archeologi guidati dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912 all'interno della bottega dello scultore Thutmose nel sito archeologico egiziano di Amarna.

Io e Te, Ammaniti

ho letto questo libro in meno di un paio d'ore mentre mi riposavo dopo pranzo per la scuola. La mia collega ha deciso di leggerlo in classe, interamente. In questo momento non sono proprio pronta per leggere storie del genere. Ho bisogno veramente di idiozie e leggerezze, capita no? Eppure l'ho letto volentieri anche se i temi trattati sono molto forti e impegnativi. Viverlo in classe non sarà facile. Mi riprometto di vedere il film uno di questi giorni.

Millet, coltivatori di patate

Ho partecipato molte volte alla raccolta delle patate, ma mai alla semina. In questo dipinto Millet racconta la semina delle patate. L'uomo che con la zappa prepara il dolci, la donna che lascia cadere le patate a terra, nella speranza che esse prolificano. Questo dipinto ha la stessa monumentalità di un quadro assai più famoso di Millet, l'Angelus. Anche qui troviamo una coppia di contadini, non intenta alla preghiera ma bensì al lavoro quotidiano.

Avanti un altro

Con la scuola ricominciano anche i programmi alla tv e quello che noi aspettavamo di più era proprio il programma di Bonolis, Avanti un altro. Cenando alle 19 ci fa compagnia durante la cena, ci lascia momenti in cui possiamo parlare fra di noi e invece ci sono momenti in cui possiamo ridere tutti insieme. In confidenza posso dirvelo non vedo l'ora di rivedere Bonolis. Adoro Bonolis. Sarà che sono cresciuta con lui dai tempi di Bim Bum Bam.... è come se avesse accompagnato la mia generazione attraverso programmi sempre adatti alla nostra età.

sii gentile, sempre

In questo particolare periodo della mia vita determinate parole mi feriscono peggio delle lame dei coltelli. Le sento entrare in profondità e lacerare il mio fragilissimo io. Per questo evito il contatto con quelle persone che hanno come abitudine il fare frecciatine oppure battute pesanti, perchè non riesco a reggerle, ho la lacrima facile, sono debole. In genere ho una bella corazza, una me falsa che erigo a mia difesa e che difficilmente viene scalfita, ma ultimamente non riesco più a tenerla in piedi, costa così tanta fatica tenere su questa maschera felice... Dato che so quanta fatica costa tenere su questa impalcatura di felicità quando dentro stai morendo cerco sempre di essere cortese, di non sprecare le parole, di non  rispondere con cattiveria anche quando invece ce ne sarebbe bisogno. Mentre chi ho davanti non usa questa cortesia nei miei confronti. Io sto combattendo moltissime battaglie, sto passando i peggiori anni della mia vita e ho pochissime persone con cui co...