Passa ai contenuti principali

La Spezia in un giorno

Post dedicato a tutti coloro che sostano nella mia città per un solo giorno, soprattutto a coloro che arrivano con la nave da crociera.

La Spezia è una piccola città visitabile senza sforzo a piedi, specialmente dal terminal crociere.

Come potete vedere da questa pianta non è molto difficile girare tutta la città nel giro di un giorno.
La città sta subendo una lenta trasformazione, da città industriale e quasi dormitorio quale era negli anni 80, sta cercando la via del turismo dopo la progressiva smilitarizzazione. 
La Spezia è sorta intorno all'Arsenale a partire dalla metà dell'ottocento, prima era un piccolo borgo non dissimile dagli altri paesi della provincia come per esempio Lerici,  tutto concentrato attorno al castello di San Giorgio. Oggi è rimasto poco di quel piccolo borgo, per lo più distrutto dalle bombe della seconda guerra mondiale, e le piccole vestigia della città antiche sono sotto gli occhi di tutti ma ormai gli spezzini non le vedono più.

Partendo dalla passeggiata Morin (ovvero dal terminal crociere) si può vedere tutto senza ricorrere a bus, taxi o altro.

La passeggiata a mare e i giardini pubblici meritano una visita. I giardini pubblici della città sono ricchi di varie specie botaniche, costituiscono certamente un aspetto di grande importanza per il tessuto urbano e sociale della Spezia.
Al termine della passeggiata troverete il nuovissimo ponte Thaon di Revel, a mio avviso la parte più bella della nuova città. Spendete 10 minuti per percorrerlo, arrivati al centro avrete la città in mano. Davanti a voi il castello San Giorgio, a destra il porto mercantile e a sinistra il porto militare. Alle vostre spalle tutto il golfo nel suo splendore. 
Se è ora di pranzo o di cena fermatevi pure a mangiare dai pescatori, la coda è sempre un po' lunga ma merita. Oppure se è estate sulla passeggiata trovate uno stand dove si cucinano i muscoli (non chiamatele mai cozze quando siete qui) e la focaccia, piatto tipico e semplice e con pochi euro mangerete davvero bene.


Poi a voi la scelta. Volete vedere i musei oppure gironzolare per il centro? I musei che meritano una visita sono il Museo Navale che si trova vicino alla porta principale dell'Arsenale e poi il Museo Archeologico del Castello San Giorgio. Questi sono i nostri musei più importanti perché custodiscono la storia della città, da una parte la vocazione marinara e militare, dall'altra la storia trimillenaria della provincia. Al Castello San Giorgio ci si arriva a piedi percorrendo Via del Prione, più comunemente Via Prione, che potrete imboccare dopo i giardini. Percorrendola troverete indicazioni per raggiungere al primo dei due ascensori che vi faciliteranno l'ascesa al castello. 
Al museo del Castello San Giorgio troverete le antiche statue steli della Lunigiana e una collezione di reperti della vicina Luna, la città romana a pochi km da qui. E dalle terrazze del castello potrete ammirare un panorama mozzafiato della città e dell'intero golfo.



Se vi interessa vedere la città allora percorrete Via Prione e Corso Cavour le due vie centrali. Non siamo ancora una città pienamente turistica, quindi troverete negozi normali, qualcuno si sta attrezzando con souvenir, ma non si nota poi così tanto. Potete mangiare a prezzi modici nella pizzeria LA PIA. Si trova in una piccola traversa di Via Prione e in città la conoscono tutti, non esitate a chiedere, chiunque saprà indicarvi la via. La Pia è lì da più di 100 anni e in origine serviva un pezzo di farinata e un bicchiere di vino agli operai che uscivano dall'arsenale dopo il lavoro. L'arsenale si è svuotato, ma la Pia è sempre lì. Ovviamente oggi serve sia Pizza al taglio che farinata, e un assaggio merita davvero! Come dolce vi offre il castagnaccio. Ricordatevi che la Liguria era una terra povera e poveri sono i suoi piatti tipici.

Nei dintorni della stazione potrete trovare molti palazzi Liberty perfettamente conservati. Ma di questo ne parlerò nei prossimi post!

Commenti

Post popolari in questo blog

Amore e Psiche

Canova rappresenta in  Marmo la favola di Amore e Pische tratta dalle Metamorfosi di Apuleio: Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto visto che si presenta da lei solo di notte. Psiche spinta dalla curiosità e istigata dalle sorelle gelose manca al patto e cerca di scoprire chi sia il suo amante e il dio s’invola. Psiche, per ricongiungersi ad Amore dovrà superare una serie di ‘prove iniziatiche’, l'ultima consiste nel recarsi negli inferi e chiedere a Proserpina un po' della sua bellezza.

La stele di Hammurabi

Questa opera mi affascina da quando avevo 8 anni e non ha mai smesso di esercitare il suo magnetismo e il suo fascino su di me. L'ho vista e ammirata al Louvre e sinceramente me ne sono innamorata subito.  In verità mi piace tutta la civiltà mesopotamica e vi consiglio di andare qui per farvene un'idea più precisa.

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a

Millet, coltivatori di patate

Ho partecipato molte volte alla raccolta delle patate, ma mai alla semina. In questo dipinto Millet racconta la semina delle patate. L'uomo che con la zappa prepara il dolci, la donna che lascia cadere le patate a terra, nella speranza che esse prolificano. Questo dipinto ha la stessa monumentalità di un quadro assai più famoso di Millet, l'Angelus. Anche qui troviamo una coppia di contadini, non intenta alla preghiera ma bensì al lavoro quotidiano.

Il fornello martinese

Sono stata a Martina Franca diverse volte nella mia vita ma sempre di fretta. Avevo già conosciuto il fonello martinese ma non avevo ben capito come funzionassero davvero le cose, mentre oggi ho potuto apprezzare la "macelleria con fornello" che non esiste da noi, purtroppo.  Tu compri la carne e la porti via già cotta, perché in macelleria hanno il fornello e possono cuocerla. Il fornello ovviamente è una specie di forno a legna dove la carne viene cotta con il calore e non sulla fiamma e nemmeno sulla brace. Rimane indipendente e cuoce solo con il calore. Io sono una carnivora ma la carne cotta sui fornelli di casa o in padella non mi piace granché mentre cotta a legna mi fa impazzire. Per questo sono innamorata del fornello martinese e se abitassi qui la macelleria con fornello sarebbe il mio negozio preferito. Voto per almeno una macelleria con fornello in ogni città,  altro che fast food!!!!! Se passate per Martina Franca non lasciatevi sfuggire la carne al fornello!

La deposizione di Antelami

Fra tutte le opere con il tema della Deposizione, ho scelto questo altorilievo di Antelami datato 1178 e prodotto per il Duomo di Parma. Al centro la croce, il Cristo appeso ancora per una mano, mentre Giuseppe di Arimatea gli cinge la vita in una sorta di abbraccio e Maria si porta al volto la mano ferita ed esanime di Gesù.  Lo stesso braccio è sorretto anche dall'arcangelo Gabriele mentre specularmente troviamo l'Arcangelo Raffaele che china la testa della personificazione della Sinagoga. Sulla scala, intento a sciogliere Gesù dalla croce, troviamo Nicodemo. Alla Destra di Gesù troviamo la Personificazione della Chiesa Vincente (speculare alla personificazione della Sinagoga), subito dopo di essa, Maria Vergine, dietro di lei San Giovanni e poi le Tre Marie. Alla Sinistra di gesù dopo la Sinagoga troviamo un centurione con spada e scudo e di seguito altri 5 militi. In primo piano abbiamo i tre soldati che si dividono la veste di Gesù. In alto, fra due ghirlande, la pe

Skopas, Menade Danzante

Fino ad ora ho aggiunto a questa mia collezione privata opere che in quel determinato momento significavano qualcosa per me, magari perché le stavo spiegando in classe o perché stavo leggendo un libro. In seguito ho aggiunto due filoni tematici che mi hanno sempre affascinata: i baci e le donne in bianco. Ma di opere che amo fortemente ce ne sono poche. La Menade danzante di Skopas è una scultura che mi è sempre piaciuta tantissimo sin dal Liceo. Non ho ancora avuto la fortuna di andare a Dresda ad ammirarla dal vivo e mi sono sempre accontentata delle fotografie. La statua rappresenta una delle menadi, le fanciulle seguaci del dio Dioniso di cui ne celebravano il culto con cerimonie orgiastiche e danze forsennate al suono di flauti e tamburelli, al culmine delle quali aveva luogo il sacrificio di un capretto o di un capriolo, dilaniato a colpi di coltello e divorato crudo nel momento del parossismo estatico. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una copia di età ro

bacio alla Finestra, Munch

“Il bacio con la finestra” è un dipinto di Munch del 1892 conservato al National Museet for kunst di Oslo. Una coppia di amanti clandestini si baciano vicino a una finestra, nascosti al mondo esterno da una tenda. Al di fuori, pochi passanti e qualche vetrina illuminata. La pittura è carica di tinte macabre e realizzata con pennellate spesse. Le tinte fredde richiamano le atmosfere nordiche. Il dipinto fa parte di un gruppo di opere sul tema del ciclo della vita, della morte e dell’amore.

La Venere di Willendorf

Inutile nasconderlo, la mia passione è l'Archeologia. Infatti anche questa settima presento un'opera antica, o meglio preistorica. Questa è la Venere Paleolitica detta di Willendorf, luogo in cui è stata trovata. La Venere è una statuetta di piccole dimensioni, solo 11 centimetri, data a circa 20 000 anni fa. Le statuette come questa sono considerate le prime forme d'arte dell'uomo. Anche per questo motivo abbiamo poche informazioni a riguardo. Si pensa che l'uomo paleolitico le intagliasse nella pietra morbida oppure nell'osso e se ne servisse per i riti legati alla fecondità. Questo lo desumiamo dai tratti femminili accentuati: grossi seni, fianchi larghi e ventre abbondante. Mentre le altre parti del corpo sono semplicemente abbozzate, come le braccia, oppure del tutto inesistenti, come il volto. Non conosciamo né la funzione, né l'uso. Possiamo solo fare delle ipotesi. Possiamo immaginare che per la mancanza dei piedi la statuetta non dovesse stare p

Il Busto di Nefertiti

Oggi voglio aggiungere questo meraviglioso busto alla mia personale collezione. Raffigura la Regina Egiziana Neferiti. E la voglia che ho di ammirarla dal vero varrebbe un viaggio fino a Berlino, credetemi. Il busto di Nefertiti è un busto dipinto di circa 3300 anni raffigurante la regina egizia Nefertiti come una donna di una straordinaria bellezza. Venne scoperto da un gruppo di archeologi guidati dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912 all'interno della bottega dello scultore Thutmose nel sito archeologico egiziano di Amarna.