Passa ai contenuti principali

La Spezia in un giorno

Post dedicato a tutti coloro che sostano nella mia città per un solo giorno, soprattutto a coloro che arrivano con la nave da crociera.

La Spezia è una piccola città visitabile senza sforzo a piedi, specialmente dal terminal crociere.

Come potete vedere da questa pianta non è molto difficile girare tutta la città nel giro di un giorno.
La città sta subendo una lenta trasformazione, da città industriale e quasi dormitorio quale era negli anni 80, sta cercando la via del turismo dopo la progressiva smilitarizzazione. 
La Spezia è sorta intorno all'Arsenale a partire dalla metà dell'ottocento, prima era un piccolo borgo non dissimile dagli altri paesi della provincia come per esempio Lerici,  tutto concentrato attorno al castello di San Giorgio. Oggi è rimasto poco di quel piccolo borgo, per lo più distrutto dalle bombe della seconda guerra mondiale, e le piccole vestigia della città antiche sono sotto gli occhi di tutti ma ormai gli spezzini non le vedono più.

Partendo dalla passeggiata Morin (ovvero dal terminal crociere) si può vedere tutto senza ricorrere a bus, taxi o altro.

La passeggiata a mare e i giardini pubblici meritano una visita. I giardini pubblici della città sono ricchi di varie specie botaniche, costituiscono certamente un aspetto di grande importanza per il tessuto urbano e sociale della Spezia.
Al termine della passeggiata troverete il nuovissimo ponte Thaon di Revel, a mio avviso la parte più bella della nuova città. Spendete 10 minuti per percorrerlo, arrivati al centro avrete la città in mano. Davanti a voi il castello San Giorgio, a destra il porto mercantile e a sinistra il porto militare. Alle vostre spalle tutto il golfo nel suo splendore. 
Se è ora di pranzo o di cena fermatevi pure a mangiare dai pescatori, la coda è sempre un po' lunga ma merita. Oppure se è estate sulla passeggiata trovate uno stand dove si cucinano i muscoli (non chiamatele mai cozze quando siete qui) e la focaccia, piatto tipico e semplice e con pochi euro mangerete davvero bene.


Poi a voi la scelta. Volete vedere i musei oppure gironzolare per il centro? I musei che meritano una visita sono il Museo Navale che si trova vicino alla porta principale dell'Arsenale e poi il Museo Archeologico del Castello San Giorgio. Questi sono i nostri musei più importanti perché custodiscono la storia della città, da una parte la vocazione marinara e militare, dall'altra la storia trimillenaria della provincia. Al Castello San Giorgio ci si arriva a piedi percorrendo Via del Prione, più comunemente Via Prione, che potrete imboccare dopo i giardini. Percorrendola troverete indicazioni per raggiungere al primo dei due ascensori che vi faciliteranno l'ascesa al castello. 
Al museo del Castello San Giorgio troverete le antiche statue steli della Lunigiana e una collezione di reperti della vicina Luna, la città romana a pochi km da qui. E dalle terrazze del castello potrete ammirare un panorama mozzafiato della città e dell'intero golfo.



Se vi interessa vedere la città allora percorrete Via Prione e Corso Cavour le due vie centrali. Non siamo ancora una città pienamente turistica, quindi troverete negozi normali, qualcuno si sta attrezzando con souvenir, ma non si nota poi così tanto. Potete mangiare a prezzi modici nella pizzeria LA PIA. Si trova in una piccola traversa di Via Prione e in città la conoscono tutti, non esitate a chiedere, chiunque saprà indicarvi la via. La Pia è lì da più di 100 anni e in origine serviva un pezzo di farinata e un bicchiere di vino agli operai che uscivano dall'arsenale dopo il lavoro. L'arsenale si è svuotato, ma la Pia è sempre lì. Ovviamente oggi serve sia Pizza al taglio che farinata, e un assaggio merita davvero! Come dolce vi offre il castagnaccio. Ricordatevi che la Liguria era una terra povera e poveri sono i suoi piatti tipici.

Nei dintorni della stazione potrete trovare molti palazzi Liberty perfettamente conservati. Ma di questo ne parlerò nei prossimi post!

Commenti

Post popolari in questo blog

Una casa Danese

La seconda parte del nostro viaggio prevede la sosta in una casa. Qui a Copenaghen non è tutto ordinato e perfetto come nello Jutland ma nonostante tutto sembra sempre di essere in un catalogo Ikea. Qui sono tutti ordinati, le case sono perfette e io già so che non riuscirei mai a tenere una casa in perfetto ordine.  Sarà lo spirito del nord che fa crescere ordinati e silenziosi .... Mentre noi meridionali siamo confusionari, caciaroni e fin troppo allegri.

Storie Mostruosamente sbagliate

Avevo sentito parlare di federica Bosco alla radio e incuriosita dall'intervista o da quello che si diceva avevo cercato un libro e avevo preso questo e poi lo avevo lasciato nel kobo per mesi come spesso accade e poi l'altro giorno quando facevo una lista di libri da leggere nel mese di Luglio l'ho incluso ed è capitato che me lo sono letto tutto d'un fiato, sono pochissime pagine, non arriva neanche a 100 e devo dire che la storia è anche carina, ma non è che in questo momento è il tipo di lettura che incontra i miei gusti, anzi mi fa venire anche un po' il nervoso. Lei è innamorata del bello di turno che ha un sacco di amanti e una famiglia, che le promette di lasciare la famiglia e mai lo fa. Le amiche le dicono che ha preso una cantonata ma lei è innamorata... finchè poi non si accoge che è proprio così. Mi appunto il nome di Federica Bosco perchè mi piace il suo stile per quando mi verrà voglia di una storia d'amore. Perchè adesso proprio non mi vanno....

20 anni di me e di te

E oggi sono vent'anni che ci conosciamo, vent'anni che stiamo insieme. Vent'anni fa non avrei creduto di mangiare di fronte alla persona con cui avrei condiviso una vita intera. E invece nonostante tutto ci siamo. Siamo ancora noi. La vita ha cercato di dividerci ma non ci è riuscita, noi andiamo oltre. Questa sarà solo una tappa del nostro lungo viaggio, perchè infondo senza di te non sono nessuno.

Il conservatorio...

La mia piccola violista ha sostenuto il suo primo esame al conservatorio e non è stato un gran successo. Non ha retto l'emozione e soprattutto la tensione di un ambiente così giudicante. La scuola primaria di oggi è un ambiente poco competitivo con pochissime prove e soprattutto senza tensioni e lei è molto serena a scuola, anche perchè di rado fallisce. Invece lì si è sentita per la prima volta giudicata, insomma un esame vero e non ha retto la tensione. Spero che lo abbia passato comunque, ma è stata una prova davvero dura. Generalmente è molto caparbia, invece lì ha vacillato. Probabilmente perchè tiene molto a questo percorso e voleva essere perfetta. La strada della musica è in salita, ed è difficile. Mi auguro che sappia intraprenderla nel modo giusto.

Corcos, ritratto di signora con due adolescenti

Corcos è uno degli italiani a Parigi, colui che da voce alla Belle Epoque, un gioventù decadente e pronta a decadere. Loro non sono sulla spiaggia, ma su una terrazza con un basso parapetto, di bianco vestiti e intenti a leggere e forse a discutere di quello che stanno leggendo. L'atmosfera è pacata, poche nubi all'orizzonte, nessun contrasto, solo lo sguardo fisso di lei, su di noi che la stiamo osservando.

Come è cambiato il fabbisogno di scarpe in trent'anni ma i piedi rimangono due

Quando ero piccola ricordo che avevo solo un paio di scarpe per l'estate: i santalini con gli occhietti e poi un paio di scarpe per l'inverno che di solito erano un paio di scarpe di vernice come queste Basta. Forse avevo un paio di stivali di gomma per la pioggia e basta. Forse a casa della mamma avevo un paio di superga, ma se ero a casa della nonna erano bandite, ho foto in cui ho la tuta e le scarpe di vernice, al solo pensiero mi vergogno. Oggi le mie figlie in barba al consumismo hanno scarpe per ogni occasione e ogni stagione. Partiamo dalla primavera? Scarpa da Ginnastica in tela, scarpa aperta per la gonna, in genere ballerina ma con stringa, scarpa da ginnastica tecnica leggera per camminare, ciabatta che non si sa mai. Estate: Sandalo, almeno due tipi di ciabatta (infradito e no) Scarpa da bosco alta. Autunno: Scarpa da pioggia, scarpa chiusa elegante, stivale, scarpa da ginnastica. Inverno: ci sono i saldi non vuoi implementare il parco scarpe con Stivali, scar...

la fine dei permessi di maternità

Eh ci siamo... ho deciso a malincuore di tornare a lavorare. Stavolta non sarei mai rientrata e sarei rimasta con la mia piccolina sempre,  ma non si può. Dopodomani farà 6 mesi e io giovedì ricomincerò. Perchè giovedì e non lunedì? Perchè ho bisogno di ricominciare con calma, di una settimana ipercorta, di tastare la scuola prima di buttarmi a capofitto nella mia vita di prima. Ah "Vita di Prima"... quella ormai è andata, chiusa. Ora ho una nuova vita fatta di oggi, di tre bambine, di pochi sguardi indietro e tanti in avanti. Un nuovo cassetto di sogni, una salita da percorrere, perchè ho capito che la mia vita è così. Ho tanti sogni, ma devo iniziare a scegliere cosa conta davvero perchè gli anni davanti sì sono ancora molti, ma non sono propriamente infiniti. Del "prima" oltre che la casa mi rimane il lavoro su cui sono davvero indecisa. Vorrei cambiare perchè la mia attuale scuola è troppo lontana da casa e io voglio una vita a piedi, ma è quello l'indirizzo...

Interrogativi sulla vita

  mmmmmhhhhhh.... Perchè un secolo fa a 37 anni si era così vecchi?

La Sirena di La Spezia

Da qualche giorno anche la mia città ha la sua Sirena. La Sirena è una statua in bronzo donata alla Spezia dal Maestro russo Aidyn Zeinalov posizionata tra la passegiata Morin e il nuovo ponte Thaon di Revel, prprio davanti ai traghetti per le Isole e le Cinque Terre. LA scultura è molto bella, esposta in molti luoghi di pregio arriva sul nostro molo ad impreziosirlo e sono sicura che ben presto sarà un luogo adattissimo per i selfie di tutti i turisti che solitamente affollano la città. E' una sirena particolare perchè non ha la coda o sembianze da pesce, ma indossa costume da bagno, cuffia e pinne. Sembrerebbe pronta per farsi un bagno, magari si potesse! Ma le acque antistanti non sono proprio salubri! Anche se l'estate scorsa ho visto più di una persona tuffarsi proprio da quella posizione. Io e lei diventeremo amiche, lo so. Ci vederemo ogni giorno.