Passa ai contenuti principali

La Spezia in un giorno

Post dedicato a tutti coloro che sostano nella mia città per un solo giorno, soprattutto a coloro che arrivano con la nave da crociera.

La Spezia è una piccola città visitabile senza sforzo a piedi, specialmente dal terminal crociere.

Come potete vedere da questa pianta non è molto difficile girare tutta la città nel giro di un giorno.
La città sta subendo una lenta trasformazione, da città industriale e quasi dormitorio quale era negli anni 80, sta cercando la via del turismo dopo la progressiva smilitarizzazione. 
La Spezia è sorta intorno all'Arsenale a partire dalla metà dell'ottocento, prima era un piccolo borgo non dissimile dagli altri paesi della provincia come per esempio Lerici,  tutto concentrato attorno al castello di San Giorgio. Oggi è rimasto poco di quel piccolo borgo, per lo più distrutto dalle bombe della seconda guerra mondiale, e le piccole vestigia della città antiche sono sotto gli occhi di tutti ma ormai gli spezzini non le vedono più.

Partendo dalla passeggiata Morin (ovvero dal terminal crociere) si può vedere tutto senza ricorrere a bus, taxi o altro.

La passeggiata a mare e i giardini pubblici meritano una visita. I giardini pubblici della città sono ricchi di varie specie botaniche, costituiscono certamente un aspetto di grande importanza per il tessuto urbano e sociale della Spezia.
Al termine della passeggiata troverete il nuovissimo ponte Thaon di Revel, a mio avviso la parte più bella della nuova città. Spendete 10 minuti per percorrerlo, arrivati al centro avrete la città in mano. Davanti a voi il castello San Giorgio, a destra il porto mercantile e a sinistra il porto militare. Alle vostre spalle tutto il golfo nel suo splendore. 
Se è ora di pranzo o di cena fermatevi pure a mangiare dai pescatori, la coda è sempre un po' lunga ma merita. Oppure se è estate sulla passeggiata trovate uno stand dove si cucinano i muscoli (non chiamatele mai cozze quando siete qui) e la focaccia, piatto tipico e semplice e con pochi euro mangerete davvero bene.


Poi a voi la scelta. Volete vedere i musei oppure gironzolare per il centro? I musei che meritano una visita sono il Museo Navale che si trova vicino alla porta principale dell'Arsenale e poi il Museo Archeologico del Castello San Giorgio. Questi sono i nostri musei più importanti perché custodiscono la storia della città, da una parte la vocazione marinara e militare, dall'altra la storia trimillenaria della provincia. Al Castello San Giorgio ci si arriva a piedi percorrendo Via del Prione, più comunemente Via Prione, che potrete imboccare dopo i giardini. Percorrendola troverete indicazioni per raggiungere al primo dei due ascensori che vi faciliteranno l'ascesa al castello. 
Al museo del Castello San Giorgio troverete le antiche statue steli della Lunigiana e una collezione di reperti della vicina Luna, la città romana a pochi km da qui. E dalle terrazze del castello potrete ammirare un panorama mozzafiato della città e dell'intero golfo.



Se vi interessa vedere la città allora percorrete Via Prione e Corso Cavour le due vie centrali. Non siamo ancora una città pienamente turistica, quindi troverete negozi normali, qualcuno si sta attrezzando con souvenir, ma non si nota poi così tanto. Potete mangiare a prezzi modici nella pizzeria LA PIA. Si trova in una piccola traversa di Via Prione e in città la conoscono tutti, non esitate a chiedere, chiunque saprà indicarvi la via. La Pia è lì da più di 100 anni e in origine serviva un pezzo di farinata e un bicchiere di vino agli operai che uscivano dall'arsenale dopo il lavoro. L'arsenale si è svuotato, ma la Pia è sempre lì. Ovviamente oggi serve sia Pizza al taglio che farinata, e un assaggio merita davvero! Come dolce vi offre il castagnaccio. Ricordatevi che la Liguria era una terra povera e poveri sono i suoi piatti tipici.

Nei dintorni della stazione potrete trovare molti palazzi Liberty perfettamente conservati. Ma di questo ne parlerò nei prossimi post!

Commenti

Post popolari in questo blog

Il fornello martinese

Sono stata a Martina Franca diverse volte nella mia vita ma sempre di fretta. Avevo già conosciuto il fonello martinese ma non avevo ben capito come funzionassero davvero le cose, mentre oggi ho potuto apprezzare la "macelleria con fornello" che non esiste da noi, purtroppo.  Tu compri la carne e la porti via già cotta, perché in macelleria hanno il fornello e possono cuocerla. Il fornello ovviamente è una specie di forno a legna dove la carne viene cotta con il calore e non sulla fiamma e nemmeno sulla brace. Rimane indipendente e cuoce solo con il calore. Io sono una carnivora ma la carne cotta sui fornelli di casa o in padella non mi piace granché mentre cotta a legna mi fa impazzire. Per questo sono innamorata del fornello martinese e se abitassi qui la macelleria con fornello sarebbe il mio negozio preferito. Voto per almeno una macelleria con fornello in ogni città,  altro che fast food!!!!! Se passate per Martina Franca non lasciatevi sf...

Il Busto di Nefertiti

Oggi voglio aggiungere questo meraviglioso busto alla mia personale collezione. Raffigura la Regina Egiziana Neferiti. E la voglia che ho di ammirarla dal vero varrebbe un viaggio fino a Berlino, credetemi. Il busto di Nefertiti è un busto dipinto di circa 3300 anni raffigurante la regina egizia Nefertiti come una donna di una straordinaria bellezza. Venne scoperto da un gruppo di archeologi guidati dal tedesco Ludwig Borchardt nel 1912 all'interno della bottega dello scultore Thutmose nel sito archeologico egiziano di Amarna.

Amedeo, je t'aime

Avevo visto per la prima  volta questo libro alla fiera del libro di Torino ma non lo avevo voluto comprare subito. L'ho preso poi con il bonus docenti dello scorso anno ed è rimasto nello scaffale dei libri da leggere per molto tempo, poi ho deciso di leggerlo per prepararmi alla mostra di Genova. Il protagonista non è Amedeo Modigliani, come si potrebbe dedurre dalla copertina, ma Jeanne, la sua compagna. Tanto si è scritto e fantasticato e anche lucrato sulla fiuta di Amedeo, artista maledetto per eccellenza. Se cercate informazioni sulla sua arte e sul suo pensiero questo non è il libro giusto, questo è un romanzo d'amore il cui centro sono i pensieri di Jeanne così innamorata di Amedeo da sopportare ogni cosa tranne la sua morte.

Corcos, ritratto di signora con due adolescenti

Corcos è uno degli italiani a Parigi, colui che da voce alla Belle Epoque, un gioventù decadente e pronta a decadere. Loro non sono sulla spiaggia, ma su una terrazza con un basso parapetto, di bianco vestiti e intenti a leggere e forse a discutere di quello che stanno leggendo. L'atmosfera è pacata, poche nubi all'orizzonte, nessun contrasto, solo lo sguardo fisso di lei, su di noi che la stiamo osservando.

Snow - Informer e il revival anni 90

Da quando ho sentito la canzone di Daddy Yankee non mi sono data pace, mi era troppo familiare e riportava a galla troppi ricordi per essere una cosa nuova. Ricordavo il CD, il numero della riproduzione ma non ricordavo il titolo della canzone e l'artista. Si Tratta di Snow e di Informer... una canzone che non capivo per niente allora, avevo solo 14 anni e l'inglese era al pari dell'arabo oggi, capivo giusto un paio di parole qua e là, mentre adesso risentendola capisco anche il testo. Questa canzone mi porta indietro fino all'state del 1993, i miei 14 anni, l'esame di terza media, un'estate bellissima, l'inizio delle superiori... la voglia di andare al Liceo con i miei amici e invece l'iscrizione all'artistico in un'altra città, da sola. Tutte queste canzoni di sottofondo... quegli abiti bruttissimi. Pantaloni a vita alta, camice larghissime o le magliette corte, le nike, i Jeans dell'energie, il giubbotto jeans due taglie di più, g...

Sogni di Sogni, Antonio Tabucchi

Devo ringraziare la mia collega per il consiglio, questo libro è fantastico. Antonio Tabucchi è conosciuto per Sostiene Pereira, ma questo libello edito da Sellerio è senz'altro degno di nota. Tabucchi immagina che alcuni personaggi abbiano lasciato memoria dei propri sogni, alcuni di essi sono realmente esistiti come Caravaggio e altri fanno parte della nostra cultura come per esempio Dedalo, mitico architetto autore del famoso labirinto del Minotauro. Tabucchi immagina che i sogni siano stati ispiratori della loro opera massima, come nel sogno di Caravaggio, oppure attraverso un sogno sintetizza l'esistenza dell'artista stesso come nel caso di Toulouse Lautrec. Si può leggere tutto d'un fiato oppure un poco per volta. L'importante è farlo.

Berthe Morisot, La lettura

Spesso dimentichiamo le donne che hanno partecipato alle mostre impressioniste come Berthe Morisot e i loro dipinti. Per la mia serie di donne in bianco ho scelto questo dipinto in cui Berthe rappresenta sua sorella mentre legge. Le sorelle Morisot erano state educate come ogni fanciulla del tempo, con letture e anche insegnando loro a dipingere. Berthe farà poi di questo  "divertimento" il suo mestiere. Qui possiamo cogliere molto della vita del tempo: le gite fuori porta, le letture, ma anche l'orientalismo si può cogliere nel ventaglio posato sull'erba.

I biscotti della nonna

  Alla nonna piacevano i dolci, in casa non mancavano mai le caramelle e tantomeno i biscotti che lei chiamava “pastìccini” che ovviamente offriva se qualcuno andava a farle visita. Spesso acquistava i tresor e io ne andavo matta. Solo oggi ho realizzato che non li fanno più. Non so quando sono usciti di produzione ma ormai fanno parte di quelle cose anni 80 svanite. Altro biscotto uscito di produzione che andava per la maggiore in casa della nonna era questo: Mi ricordo che acquistava sempre quello ai fichi. Anche questo biscotto non è più prodotto e chissà da quanto. Entrambi si trovano solo nei siti che ricordano i “favolosi” anni 80, ma sono solo ricordi. In compenso si trovano moltissime ricette per i tresor da fare in casa, ma in fondo basta guarnire un pavesino e il gioco è fatto. Ma oggi le persone vanno sempre in visita nelle case delle persone che conoscono o dei parenti? Ricordo che negli anni 80 i miei nonni ricevevano visite e le facevano. I mei genitori mai. Semmai fa...

Risposta a una lettera di Helga

Capita che casulamente mi imbatta in un libro che mi piace. Qualchevolta. Finalmente ho trovato un libro che mi è piaciuto tantissimo, che mi ha preso come pochi, che mi ha regalato un paio d'ore fantastiche, si perchè quand mi imbatto in qualcosa di piacevole e interessante i libri mi scappano via tra le mani, così... velocemente. Questa è una lunga lettera a Helga, amore perduto di Bjarni. Bjarni ci racconta, ad un passo dalla morte, tutti i suoi rimpianti, i suoi dolori, il suo amore. MA anche la devozione per sua moglie e per la sua terra. Uno spettacolare viaggio in Islanda, l'Islanda brulla e fredda, ma anche magica. Terra quasi disabitata ma con grandi tradizioni magiche e pastorali. Bello, bello davvero, e l'ho sempre saputo, dal momento in cui l'ho incontrato in libreria. Questo libro, può tornare utile per la reading Challenge 2019: MI pacerebbe che se ne facesse un film , si presta molto. E' un libro di letteraura nordica , anche se non è proprio a...

La fine delle ferie

  Oggi è il mio ultimo giorno di ferie e sono andata al mare per la quinta o sesta volta in tutta l’estate. Stasera finalmente mi sento bene. Il mare mi è mancato, questa lunga estate è solo stata un susseguirsi di giorni caldi senza riposo.  Voglio credere che oggi si concluda l’ennesimo ciclo della mia vita e dal 1 settembre parta qualcosa di nuovo. Vorrei lasciarmi indietro il covid, tutte le difficoltà che ha comportato quali solitudine, malessere fisico, difficoltà varie. Vorrei ripartire con qualcosa di nuovo. Nuove classi, perché più o meno saranno tutte nuove, le quinte le ho prese nel 2019 e non ho fatto in tempo a conoscerli che eravamo già in lockdown e poi c’è stata la mia maternità e insomma non so nemmeno chi sono. Voglio ricominciare dal lavoro e dal tempo per me stessa che in questi ultimi anni mi è mancato. Vorrei ricominciare con Livietta, quest’anno è stato durissimo e fatto di difficoltà. e visite, non credo che cambierà molto, ma vorrei pensare meno agli o...